93 Avverbi per descrivere come giovate

non importa poi che i sovrani contro i quali si ordisce la tela rispondano alla chiamata, anzi giova che non vadano, bene preme e di molto accorrano quelli, che l'hanno a tessere.

Pur, poi che quell'unico caso potrebbe verificarsi in Italia, giova accettar la questione tratta a quei termini.

La vicinanza del mare e delle montagne, l'abbondanza delle legne e dell'acqua, temperano l'ardor del clima, e dalla fertilità del suolo deriva gran quantità di sussistenze, che n'è mirabilmente giovata la propagazione degli uomini e degli animali.

Possa almeno aver giovato il dimostrare, che il vizio può talvolta affliggere la virtù, ma che il suo potere è passeggiero, e certo il suo castigo, mentre, se la virtù è oppressa dall'ingiustizia, appoggiata però alla pazienza, trionfa infine di qualunque infortunio! E se la debole mano che scrisse questi eventi ha potuto sollevar un momento il cuor mesto degli afflitti;

e perchè in fine, in mezzo ai troppi difetti v'è se non altro in queste povere prose il pregio della sincerità giovanile, che, disponendo il lettore alla benevolenza, suol giovare indirettamente all'effetto cercato, ma non conseguito dall'autore per mancanza d'arte.

Perchè le tue relazioni, non le gioveranno al certo.

E godo commemorare il secondo anniversario, (che ricorre oggi) della morte immatura del povero Imbriani, con la pubblicazione di un'opera, la quale maggiormente giovò a farlo conoscere che è tanta parte di lui.

Brava!Milla si fidava, e ciò le giovava immensamente.

Ormai non mi giova, anzi aborro spendere la vita che Dio mi compartiva, a scolpire una cassa di marmo egregio con sottile lavoro, e riporvi dentro la patria, e poi ammantarmi di paramenti maestosi, accendere lumi sopra candelabri di oro, empire d'incenso i turiboli, e cantarle intorno con note divine la preghiera dei defunti.

Ambe l'orecchie gli tagliò col brando, Ché quella scaglia vi giovò nïente.

e giova appunto che sia così;

Poi a che giova omai il resistere?

Una circostanza giovò efficacemente a scavare le fondamenta del governo austriaco;

chè il querelar non giova A chi esente è di morte;

A noi dolse che uomini, il cui nome avrebbe potentemente giovato a operare una più rapida unificazione degli elementi, mancassero alla chiamata, ma il loro non fare lasciava intatto l'obbligo nostro, e deliberammo compirlo.

La quale tregua giovò altresì a Gisulfo onde far provigioni per degnamente ospitare i legati del pontefice, cosa che non si sarebbe per fermo potuto fare, se la cinta dei soldati normanni durava.

Or la questione, non solamente giova ma è forza che sciolgasi in modo pacifico;

A siffatta tolleranza ci gioverebbe davvero di potere essere pronti anche noi, da ch'ella in certo modo acquieta tutte le coscienze e blandisce la vanagloria di chicchessia.

I miseri che, oppressi, angariati, irritati in mille modi dai satelliti del papato e dallo straniero, e abbandonati, illusi, delusi perennemente dai vostri fautori, sfogano l'ira trucidando birri e spie, non alleviano d'un atomo i proprî mali, non giovano menomamente la causa della Nazione, alla quale solo un ardito sforzo collettivo può dar salute.

Ma il simbolo non se ne giova affatto.

Viceversa, le necessità economiche del proletariato giovano spesso ai fini di una politica reazionaria.

Intanto comincerò con un atto, che mi gioverà egualmente se vivo come se muojo, e tu sei incaricato di eseguirlo.

ma quì, tra noi, mi giova crederne spenta la razza.

Nella nostra setta hanno da entrare tutti coloro che o direttamente o indirettamente possono giovare allo scopo.

L'aria aperta e il freddo vento della notte avevano giovato alquanto a rischiarare all'ubbriaco la mente dai fumi del vino, e due idee le stavano innanzi precise e distinte:

93 Avverbi per descrivere come  giovate