32 Metafore per codice

D'altronde, proviamo un po' dell'altra lineadi quella che addimandasi retta, perchè tutta la plebe la segue più o meno, e perchè il Codice l'à autorizzata, la religione l'à consacrata.

Il codice è l'alleato dei furfanti di grosso calibro.

In tal caso il codice riccardiano, come gli altri tre codici fiorentini, sarebbero tutti apografi dell’originale boccaccesco e del suo rifacitore allo stesso tempo.

E si conobbe allora che il codice non era autografo, anzi si disse (dico «si disse», perchè all'illustre storico Gregorovius e a me, che ne abbiamo fatto preghiera, non fu conceduto pur di vedere nonchè di esaminare quel codice), si disse adunque che era di pessima mano.

Il Codice Teodosiano (438) che ebbe allora molta autorità, era appunto compilazione di giurisprudenza antica.

Il prof. Santini invece sostenne, in una sua tesi di laurea, che il codice gaddiano doveva essere la copia di quello scoperto dall'Hartwig, che egli giudicava essere l'originale mutilo.

e con tutto che si fossero in Amalfi ritrovate le Pandette, ed in alcune Accademie d'Italia, e precisamente in Bologna, si cominciassero per opra d'Irnerio a leggersi, ed il Codice colle Novelle di Giustiniano non fossero cotanto ignote;

il regno Italico il undici maggio prendesse possessione delle quattro province, vi si pubblicasse ed eseguisse il codice Napoleone;

Il codice delle donne  50 A. =Dumas=. Riccardo Darlington  50 Le educande di Saint-Cyr  50 Halifax, o Un bravo irlandese  50 La figlia del reggente  50 Mac Allan  50 Il conte Hermann  50 Il conte di Montecristo.

l'istruzione ha progredito anche nelle nostre campagne, la cooperazione si è imposta anche ai nostri legislatori, il codice di commercio non è più espressione cabalistica, e la protezione che accordano le leggi dello Stato, come pure il rispetto alle leggi stesse, sono ritenute da tutte le persone assennate come indizio di civiltà e di progresso.

Certo che se si dimostra, come a ragione si dimostra, che il codice sacerdotale è di età molto più recente, e si vuole quindi sostenere che tutto appartenga a una compilazione derivante da una sola fonte, non si possono i riti del Levitico concernenti la lebbra tenere come quelli stessi cui allude il Deuteronomio, e fa dʼuopo ricorrere allʼipotesi di altri riti consuetudinarii.

c. 29-54) ed il Codice Teodosiano ci fan conoscere, che quest'eccessiva dolcezza non era dovuta alla mancanza di atroci delinquenti, di leggi penali.

Apro infatti il codice Albertino e trovo, che il § 211 dichiara essere i figli sotto la potestà del padre fino alla loro emancipazione, o se egli sia morto non emancipato, son essi sotto la potestà dell'avo paterno.

Dato che il codice fosse la forma più acconcia per un libro da leggicchiarsi senza troppo fastidio, è naturale il pensare che dovesse esser quella d'una raccolta di versi, o d'un romanzo, i soli volumi che potessero andar per le mani d'una signora, a cui non piacesse la disagiata postura che i pittori hanno data alla Sibilla di Cuma e a San Giovanni evangelista.

Ci sono guida esso Codice Teodosiano coi ricchissimi commenti del Gotofredo e del Ritter.

È così che la intende il tuo codice?  Nemmeno a me, che dovevo saperne qualche cosa, pareva possibile che il mio codice la intendesse così.

Il codice penale è fra gl'istituti umani il più necessario, perchè ripara ai difetti e alla insufficienza così delle leggi e degli ordini educativi, come di qualunque altra virtù governante e provida che impedir vuole il delitto, piuttostochè rintracciarlo e punirlo.

poichè non si vuole dissimulare che il Codice Laurenziano non sia troppo spesso di lezione errata e stranamente confusa.

Il codice è il libro più prezioso del mondo perchè indica la maniera come si possa nuocere agli altri, evitando di nuocere a stessi.

Ma il codice di Giustiniano è in assaissimi luoghi scorretto per conto delle date.

Quei medicinali potevano servire a certo effetto, che il codice penale, tenero del biblico moltiplicamini più che della galanteria, ha avuto la crudeltà di proibire.

Un celebre codice poi della libreria Barberini di Roma gli offerse nuova occasione di mostrare il suo valore in questa lingua.

Ogni codice sancì pene contro le stregherie.

ma si ritennero gli antichi libri dei giureconsulti, ed il codice di Teodosio niente perdé di stima e di autorità».

Voi ambiste di veder tratto dalla polvere dell'antichità il monumento più venerabile della lingua toscana, il codice autentico della legislazion della Crusca, il primo modello delle Terze Rime, l'esemplare originario della scherzosa e satirica poesia dell'Italia.

32 Metafore per  codice