65 Metafore per patria

La patria adoro anch'io, La coprirò di allôr:

La Patria nel 18 gennaio 1848 annunzia:

Allora, in quell'Italia così diversa dall'Italia presente, le due grandi forze, religione e patria, andavano unite, le due grandi forze senza le quali è vano sperare che la patria nostra ascenda a' suoi alti destini per le vie della sua ideal perfezione.

Ma per lui la patria è il campanile del villaggio, è la fangosa strada della sua officina.

«La patria «Empie a mille la bocca, a dieci il petto» Eppure è il centro a cui dobbiamo tendere tutti del paro;

dalle nostre passioni, fumo della materia, non abbiamo altro che rammarico e danno, laddove la nostra patria è in cielo, ed ogni qualvolta i nostri occhi si affisano lassù, interrogando con potenza di affetto gli spazii azzurri, i nostri pensieri medesimi si purificano, e lo spirito turbato prova una calma che non si era mai conosciuta, che non si era mai derivata dalle cure della vita quotidiana.

Dovunque la vite produce il liquore che rallegra il sangue, dovunque la bellezza concede le sue voluttà all'affetto coniato, dovunque s'incontrano anime da corrompere, virtù da schernire, vizii da esercitare, colà è la mia patria.

ma perchè la patria non è in condizione d'intenderlo, egli deve rivolgersi ad altre nazioni, dando ad altri il profitto e la gloria delle opere sue.

Però se un tanto acquisto costasse così poca fatica non sarebbero giudicati pari alle divinità gli uomini, che la patria loro condussero, o restituirono a libertà.

Ma quando in vece si voglia considerare questo personaggio, in mezzo a quella mostruosa corona di principi atroci Galeazzo II, Matteo, Bernabò, Giovanni e Filippo Maria Visconti, giovato dal vicino confronto, tanta luce viene a posare su di lui, e le scarse sue virtù spiccano di tanta forza che lo storico potrebbe quasi venir tentato a metterlo nel novero di quelli a cui la patria e gli uomini sono debitori di alcuna gratitudine;

Ma, il sai, che amarti piú che la patria mia, donna, nol deggio, e tu stessa nol vuoi.

E dite agli altri, o neghittosi, o incerti, «Pietà di noi vi prenda! La nostra patria è qui, non nei deserti Dell'Abissinia orrenda! Pietà, chiediam pietà, madri dolenti, Figlie, sorelle, spose; Pietà, per gl'insepolti e pei morenti Su l'ambe sanguinose!

ma il popolo li costrinse a tornare a' posti che la patria voleva difesi;

La patria è una divinità;

Per voi, ad esempio, o signori, la patria è un dono, uno splendido dono di Dio pei Veneziani è l'opera dell'industria umana.

I problemi allora posti, e più tardi parzialmente risolti, aspettano dal presente regolamento di conti una soluzione più radicale, ed il Byron, italofilo ed austrofobo quando la patria nostra era una semplice espressione geografica, significò questi suoi sentimenti con argomenti degnissimi d'essere ai nostri giorni riletti e meditati.

Patria non ulla est quae non sit plena fachinis, undique sunt moschae, zocolantes undique fratres, 90 undique non mancum videas habitare fachinos.

la patria è la nostra grande famiglia.

La patria era il faro a cui doveva giungere la navigazione affannosa:

La Patria è la fede nella Patria.

Pensate che siete del sangue d'Ido Visconte, e che, dove la patria è in festa, debbono tacere i privati dolori.

Per Essi ora la patria A l'aulente suo crin tesse ghirlande:

«Per il colono»scriveva nel febbraio la Patria degli Italiani«il lavoro è un giuoco nel quale contro nove probabilità di veder completamente frustrate le fatiche d'un anno, una sola gli permette qualche benefizio;

La tua patria è davvero sotto la grondaia di questa mia antica casa?

La patria è in guerra!

65 Metafore per  patria