188 collocazioni per calore
Non v'era altro che pace, all'intorno, e ombra, e mitissimo grado di calore.
Trovare qual'è la causa più probabile che può aver diminuita la quantità di calore solare ricevuta dalla superficie terrestre, almeno nelle latitudini più elevate, in modo da poter spiegare una più uniforme distribuzione della temperatura fra continenti e oceani, una sua minore oscillazione annua (specialmente rappresentata da una minore temperatura estiva) e, per riflesso di questa, una minore temperatura annua normale.
Per l'azione del calore che aumentò le fondite, il 10 agosto la quantità di sabbia grossolana quadruplicò, mentre quella della materia finissima sospesa non fece che duplicare.
È una festa!... E pensavo che quella festa si era ripetuta da allora in poi, indifferentemente ogni giorno, e che si sarebbe ripetuta ancora ogni giorno, per anni, per secoli indefiniti senza che le creature riflettano quali correnti di vita, quali correnti di pensiero arrivino ad esse con le vibrazioni di quella luce e le impressioni di quel calore!
Secondo un calcolo di Maurer anche la conduttività dell'aria pel calore sarebbe ivi, in ragione della immensa densità, immensamente maggiore che per l'aria a noi circostante.
Ed il risultato della introduzione nell'organismo di corpi ossidati, ossidabili ed ossidanti, delle loro azioni nonchè delle varie loro modificazioni e combinazioni è lo sviluppo di calore, indice di combustioni che presiedono a tutte le funzioni vitali, le quali possono ridursi a funzioni nutritive cellulari, a funzioni nervose, a funzioni muscolari.
riaveva in sé il senso di quel calore morbido e umido, di quel fermento occulto e malsano, di quella oscurità arborea illuminata da quei magnetici sguardi.
Il sole di settembre, senza calore, piuttosto rosso, moriva alla sua sinistra dietro i picchi:
L'acido sarcolattico sotto l'influenza del calore si muta in acido lattico ordinario.
L'aureola della gloria è fosforescenza di legno imputridito, luce senza calore;
le vaste pianure si riscaldano fortemente e riscaldano gli strati d'aria sovraincombenti, i quali, benchè a grande altezza, sono mantenuti vicini alla sorgente principale di calore, che è il suolo.
Nel ritorno del calore le sue forze si sentirono consolate.
i geometri e i chimici si aiutarono a vicenda, e a questi metodi la chimica fu debitrice della vera teoria del calore e dei primi esatti istrumenti che servirono a misurarlo.
poi si volse, e gettatosi a sedere, dispiegò le mani a comunicar loro il vivo calore del fuoco.
La terza fase nella quale si ha la produzione di gas con forte pressione e forte sviluppo di calore succede nel cilindro stesso anzichè nella caldaia come nelle macchine a vapore, e succede con trasformazione quasi istantanea e quindi con una perdita piccolissima di calore.
dal cuore e dal cervello che ardevano, si diffondeva per tutta la persona l'impetuoso torrente di quel calore ed ella sentiva tutte le sue piccole vene palpitare nella fiamma che le dilatava.
e il Mosso potrebbe dirci l'equivalente trasformazione in calore di questi diversi movimenti.
ella ormai ha l'abitudine, ha il bisogno di questo calore, di questo fervore, di questa ammirazione cieca, illimitata.
Mentre fuori, a metà gennaio, spirava una tramontana secca, fischiante e tagliente, uno dei tre giorni di freddo dell'inverno romano, dentro l'aula le bocche dei caloriferi mandavano un continuo alito di calore.
* * * * * Quando uscimmo dalla moschea, era già trascorsa d'un buon tratto l'ora della siesta, che nelle città della Spagna meridionale fanno tutti, e ch'è una necessità il fare, a cagione dell'insopportabile calore dell'ore bruciate;
Immobile, con le palpebre socchiuse e le mani abbandonate lungo il corpo, ritta come un bianco fantasma nel mezzo della sua stanza, sentiva un flusso di calore salire alle guancie delicatamente brune e smorte, un flusso di calore vivificarle il cervello, un'onda di lacrime calde pungerle i bellissimi grandi occhi bruni.
Così l'emisfero boreale riceve 63 unità di calore in 186 giorni, e 37 in 179, mentre l'australe ne riceve 63 in 179 e 37 in 186;
imperocchè, dal principio sino al fine della spedizione, comunque fredda e irresoluta fosse stata la loro condotta, nel discutere non mostrarono mai difetto di calore e di perseveranza.
Ingen-housz, come scrivono altri, è quello stesso autore del quale si trova il nome nei trattati di fisica dove si parla della conducibilità del calore.
1º La maggiore energia solare manteneva una più intensa circolazione oceanica ed aerea che portava una maggior somma di calore alle latitudini superiori.
