148 collocazioni per maschera

Sarà un ballo in maschera....

chi la prendeva pel braccio, chi la urtava, chi le gettava una parola sul volto bianco della maschera, chi gliene susurrava una all'orecchio.

Al portone posto nel mezzo, si picchiava con due campanelle di bronzo grandissime che pendevan dalla bocca di due maschere di leoni:

Gli uscì dalle mani una specie di maschera confusa, in cui s'intravedeva non so qual lineamento eroico.

Era la sera del giovedì grasso, e il corso delle maschere era animatissimo.

Una donna senza maschera non vale due soldi!

Per prima cosa s'ebbe a comperare un vestito da maschera attillato, e l'ebbe caro mezzo il ricavato.

Un giovine in abito da maschera?

Per sua maggiore disdetta, la prima parola che ella aveva detto ad Aloise, nella veglia delle maschere al teatro Carlo Felice, lo aveva punto sul vivo.

Si tratta insomma d'una resurrezione delle gaie e graziose maschere italiane fatta a orecchio, dilettantescamente:

Quella bocca mezzo nascosta dal pizzo della maschera, sapeva bere con tanta grazia lo sciampagna apocrifo delle trattorie!

I sarcasmi delle altre maschere lo inseguivano e lo ferivano.

Studio critico di =Emilio Zanette=, vincitore del Concorso di «Poesia» (elegantissimo volume con maschera disegnata da Romolo Romani) » 3,50 LA LEGGENDA DELLA VITA.

Talvolta, il dialogo di queste maschere è scritto per esteso, giacchè è troppo necessario al senso della commedia:

Le scene delle maschere non sono mai lunghe:

Che più, egli ha alzato un canto della sua maschera, questa egida con cui ella si cuopre e che la rende così forte.

[203] G. Cammineci, Brevi cenni storici ecc. delle maschere siciliane in Palermo, pp. 19-20.

Questo nome di Zambù ci porge occasione di intrattenerci a parlare dell'origine bergamasca della maschera dello Zanni.

Io non pretesi altro da Lei che fosse levato il mio nome da quell’opera (La Maschera), acciò che la commedia della Maschera discoverta non finisse in tragedia per qualcuno„.⁷³ Capite?

Ma lindo, nitido, sorridente, senza peli, con una impressione di maschera benevola su la faccia tonda, eccolo, lo zio Tarabusi.

I carri con le maschere si commentavano come avvenimenti:

signora mia, dico per causa delle maschere;

senza porte che cigolino o sbatacchino, coi servi puliti e zelanti, i siparisti astemî, la platea divisa dall'ambulatorio da doppie porte soppannate che impediscano di entrarvi tanto quella piccola corrente d'aria fredda che potrebbe ridurre allo zero il poco calore degli spettatori per la commedia, quanto le chiacchiere, spiritosissime del resto, fra le maschere che raccolgono i biglietti e la mutria dell'amministratore della Compagnia.

Ebbene! soggiunse Morcerf, dovesse il mio amor proprio ancora soffrirne, mi sono creduto per tre giorni l’oggetto delle civetterie di una maschera che aveva presa per discendente delle Tulie, o delle Poppee, nel mentre che ero puramente e semplicemente l’oggetto delle frascherie

I mille colori delle maschere, delle vesti, degli ori, delle gemme veduti a qualche distanza, confondendosi in un tutto screziato e vago, davano l'immagine di un immenso iride che a galla delle acque passasse di volo in linea retta.

148 collocazioni per  maschera