144 collocazioni per merce

A notte Missori partì colla colonna inerme e uno stesso garbatissimo ufficiale di cavalleria mi provvide al buio i carri pel trasporto della merce di contrabbando.

Mi ricordo di aver con profitto di chiarezza adoperata piú volte, discorrendo in questo proposito, la similitudine de' corpi fluidi, parendomi che i prezzi delle merci del mondo non diversamente fra loro, mediante il commercio, si livellino, di quello che facciano le acque stagnanti, che, per qualunque agitazione che patiscano, infine si spianano in livello insieme.

alterò la moneta, e barattatala con la buona, anco questa dopo averla falsata rivendeva: buttò a terra il commercio aggravandolo di due per cento sul valore delle merci introdotte nella città;

Il timore e la speranza, lo sconforto e la gioja vi si dipingono alternamente, come sul volto di un negoziante che abbia in mare una nave carica di ricche merci, e che ora la veda sommergersi, ed ora entrare in porto.

A destra del posto ove passeggiava la sentinella si vedeva, alta dal livello del mare poco più di due braccia, un'opera di fortificazione che, mezzo diruta, tuffava i suoi fondamenti nell'acqua marina dalla parte di ponente e nel fosso della così detta Venezia nuova, canale che serve di veicolo alla introduzione delle merci in quel quartiere della città.

E che cosa, d'altronde, non poteva penetrare in città, quando in una sola volta, non meno di venti forestieri residenti in Palermo, usciti col pretesto di andare a bere un thè sopra un legno straniero ancorato nel porto, ritornavano di pieno giorno, carichi di preziose merci di contrabbando?.

La circolazione dei criteri e dei prodotti artistici e il libero scambio del pensiero sono dunque due necessità della vita umana, come la circolazione monetaria e il libero scambio delle merci;

fu anche allora stabilita una tariffa per le merci che di essa si valevano.

I prodotti che si vendono sono portati da tutti i paesi circonvicini ed i rispettivi venditori si dispongono a crocchi, qualche volta riunendosi quelli provenienti dallo stesso paese, altra invece quelli che apportarono la stessa qualità di merce.

L'aggravio sulle mercanzie di tutte le spese di cottimo, bailaggi e consolati, le quali aumentavano in ragione inversa della quantità delle merci che si importavano in Asia.

Collo scindersi della produzione nei due grandi rami principali, agricoltura e mestiere, nasce la produzione diretta per lo scambio, la produzione delle merci;

E i nostri, che avevano tanto risparmiato in patria, gettarono a scialaquo il loro oro nell'acquisto di tali merci, e reduci fra noi arricciarono il naso, schifando le manifatture patrie, non inferiori per nulla alle olandesi, le quali se ebbero smercio in Francia, fu per la sola cagione della maggior vicinanza e facilità di trasporto.

L'ammiraglio Hewett, abbastanza fortunato in questa missione, potè persuadere l'imperatore ad aiutare la ritirata attraverso l'Etiopia e a Massaua delle truppe khediviali in guarnigione a Kassala-Amedib-Senahit, abbandonandogli queste piazze con tutto il paese dei Bogos, e garantendogli colla protezione britannica il libero transito d'ogni merce per e dall'Abissinia.

«Ma quei baci, ma quei saluti, ma se li distribuiscano prima!» Capace, nella spedizione delle merci, di attaccarsi a tutti i rampini di quei regolamenti che odiava di un odio così profondo.

Perché, quando i mercanti ed altri artigiani cominciano a non tirar altra moneta per la vendita delle loro merci e fatture che di tal sorte di lega bassa, dovendo per pagamenti grossi, e massimamente fuori di paese, provvedersi d'ori e d'argenti buoni, convien loro pagarli piú:

le gabelle su le merci e su le industrie; le aggiunte straordinarie alla prima gravezza, o, come chiamavanle, le superindizioni;

una piccola città a parte, giovane di trent'anni, operosa, formicolante di operai lordi di polvere di carbone e di impiegati accigliati, che attraversano le strade a passi frettolosi, fra lo scalpitìo dei cavalli colossali e lo strepito dei carri carichi di merci che fan tintinnare i vetri, barcollando fra gli omnibus, i tranvai e le carrette, sul ciottolato sonoro.

Ma in Genova una fiera tempesta di mare affondò varie loro navi mercantili, con gravissimo danno di merci e danari.

Egli aggiungeva che qui, nella penisola, dove nessuno si fida più di venire a passeggio, essendosi sparsa la diceria delle apparizioni, c'era proprio il deposito delle merci frodate, che dovevano passare per le gole della montagna e avviarsi al Monferrato.

Sto per conchiudere un bellissimo affare d'esportazione e importazione di merci;

e gli obbligò a pagare, al par degli altri, tutti i diritti delle dogane per l'introduzione ed estrazione di merci;

La proprietà privata degli armenti e delle suppellettili di lusso condusse allo scambio tra gl'individui, alla trasformazione dei prodotti in merci.

Nel caso poi che si avesse voluto far tradurre questi stessi colli 61 di merci sino in Astrakan per mezzo del Tigri e Bassora, indi per il seno Persico e Buscir ad Ispahan, poi nel Ghilan e finalmente per il Caspio in Astrakan, osserveranno che la aggiunta delle spese al proseguimento di un tal viaggio rileva oltre L. 41,310,15;

Ne' tempi più colti si vede che la tariffa in origine, oggetto di mera polizia, diventata poi oggetto di finanza, poteva innalzarsi al grado di oggetto di legislazione, per rendere più o meno difficile l'ingresso e l'uscita delle merci, a norma de' bisogni e dell'industria nazionale.

Si fe' una stima così un cotale alla grossa, che il valor delle merci arrivasse a meglio di tre milioni di sterlini.

144 collocazioni per  merce