126 collocazioni per molla
«Mentitore vigliacco!...» Come allo scatto di una molla, il Vialli alzò la stecca;
e poi ch’ebber li visi a me eretti, li occhi lor, ch’eran pria pur dentro molli, gocciar su per le labbra, e ’l gelo strinse le lagrime tra essi e riserrolli.
Come succede al giusto conculcato dal prepotente, ella sentivasi di gran tratto superiore al suo nemico; e a guisa di una molla d'acciajo, più era calcata, più con vigore rimbalzava.
medicandogliela con le vostre mani molli?
Chi su quei disadorni sedili non si è, alla fin dei conti, trovato meglio che nelle poltrone a molle ove sdraiammo più tardi la svigorita persona?
Alcuni, vedete, specialmente quelli alla moda, preferiscono l'amore di occasione, proprio dei nostri odierni costumi, che si incontra nei gabinetti artificialmente profumati ed illuminati, in teatro, sul corso, ai balli, od in carrozza ad otto molle.
ed i medesimi non furon capaci di gustare le più eleganti finezze del lusso, che erano state preparate per uso dei molli ed ingentiliti Italiani.
e Cammillo staffiere, comecchè tra la famiglia ampissima dei servi non fosse dei più tristi davvero, tuttavolta, girando quasi per iscatto di molla su i talloni, mutò la faccia per le spalle davanti al prete;
Poi, Vitaliana, rialzandosi, come spinta da una molla, gridò:
poi tre vetture a due cavalli, nere, dalla sagoma antica e dal cocchiere in parrucca e in tricorno, quelle tetre vetture con le molle ondeggianti che tentennano quasi navi in burrasca;
Uno dei piatti di ghisa è mobile e chiude coll'intermezzo di molle periferiche il piatto di acciaio contro l'altro di ghisa, col che si viene a produrre l'innesto.
Una lettera che persona molto alto locata aveva data in Italia per la spedizione, fece per altro l'effetto della molla che fa comparire il diavoletto nella scatola di dolci, e per noi invece allontanò il brutto fantasma del digiuno e fece comparire del pane, del cacio e dell'idromele, detto tecc o vino degli Abissinesi, ottenuto dal fermento di acqua e miele coll'infusione di alcune foglie o radici.
A questo punto s'udì lo scattar della molla d'un orologio a pendolo;
Un giovanotto piccolo, bruno, col cappello di feltro molle su gli occhi, ronzava da un pezzo attorno al letto della rossa.
Un tempo So che di maestose ombre penuria Patìa pe' molli prati, e su quel guazzo Giacean fetide nebbie.
"Se mai compositore ha mostrato tutta la forza d'una grande orchestra, se mai virtuoso ha saputo far uso delle più secrete molle dell'armonia, quest'onore appartiene senza dubbio a Giov.
Con lunghi brividi, con molli e perfide carezze avvinghia, trascina, intorbida l'anima e il senso.
Un brivido passa sull'acqua patetica delle vasche cosparsa di foglie che sembrano le bucce di molli cuori femminili trascinati via pei piccoli canali dalla corrente delle lagrime.
Proteggeva le arti, faceva lavorare gli artisti, e andava ogni giorno alle Cascine in una gran calèche a otto molle, col carro e la cassa color paglia, come tutti gli equipaggi dei Bonaparte.
vedendo apparire d'improvviso, su la soglia ond'ella sta per uscire, Lucio febricitante, a capo scoperto, con i capelli e gli abiti molli di pioggia.
Mise in testa il cappelluccio a tese molli, gli dette un leggero garbo sull'orecchio sinistro perchè si vedesse un po' a destra, sulla fronte, il ricciolo naturale.
E lodi assai la preferenza data dai Greci alla vita contemplativa in confronto dell'attiva ed al canto corale a paragone della semplice lettura, e levi a cielo la vita faticosa ed aspra, che menano i cenobiti greci di molto superiori ai molli frati latini.
Odi, son mille E mille voci ch'escono dal campi Ottenebrati, come se uno spirito Pulsasse da ciascun filo dell'erba: E nel passare fremon non so quanti Altri spiriti spessi entro la chioma Delle molli robinie:
Paolina, con le braccia nude fino al gomito, le mani gonfie, arrossate, la fronte velata da ciocche di capelli molli di sudore, non assomigliava più alla gentile signorina, che l'avvocato Zaeli chiamavasuo dolce amore.
Qui, ei sapeva, poco da combattere e sopratutto nessuno con cui combattere e nulla contro cui combattere, perchè quelli che un tempo egli aveva per compagni di fede, erano ora da lui ritenuti seguaci d'un socialismo vecchio e degenere, ed il nuovo socialismo al quale s'era andato poi convertendo, in Italia non attecchiva, mentre dall'altra parte le classi dominanti eran molli e i governi corruttori.
