31 collocazioni per orientale
Sapeva che la Cecilia aveva fissato di comparire in quella sera in un leggiadro abbigliamento all'orientale:
Gli abitanti delle colonie, specialmente delle orientali, fruivano non solo l'ombra, ma di più la sostanza medesima del governo inglese, ed in questo conto poco mancava, non fossero affatto independenti.
Questo abito all'orientale, pieno di lusso, era il suo favorito;
Ero così bene avvezza all'accoglienza amabile degli orientali, poveri e ricchi,
come i califfi delle novelle orientali abitavano i loro palazzi, lungi dai rumori della folla, chiusi tra giardini meravigliosi dove saliva il canto delle fontane in zampilli d'argento e la sabbia dei viali era cosparsa di pietre preziose.
Abd-el-Kerim, quantunque gli ripugnasse il battersi col fratello di colei che aveva tanto amato prima di aver veduto l'almea, non tardò a mettersi di fronte a lui, colla calma propria degli orientali.
Ne' primi secoli le Chiese occidentali somigliarono a colonie delle orientali;
se non che ad un tratto sprigionata una zampa dalla coda, che aveva tenuto fino a quel momento inanellata a mazzocchio attorno alle gambe, prima se l'accostò alla bocca e la baciò, poi se la stropicciò a più riprese pel capo disopra l'orecchia, e lungo il muso, quasi intendesse augurare il ben venuto al signor Boswell, secondo il costume degli orientali.
ma io conoscevo già la parola magica, il talismano che addormenta e paralizza subito ogni curiosità degli orientali.
Malgrado questo rispetto, che le differenzia dalle orientali, pesava sopra di esse la rigidezza della potestà domestica.
La lampada, coperta da una spessa ventola rossa, illuminava appena un cantuccio del salotto, dove sotto alla finestra grande, chiusa da una giardiniera di palme e di sempreverdi, si stendeva un divano basso, all'orientale, coperto da un gran tappeto e da cuscini ammonticchiati.
ma nel medesimo anno che egli aveva veduto fuggire l'Imperator d'Alemagna, il capitano instancabile agli antichi divisamenti delle orientali conquiste fece ritorno.
e poi, non è nuovo che pochi drappelli d'europei abbiano l'audacia di venire a cimento con eserciti d'orientali.
La fantasia degli orientali fuse questa figura di eroe con un'altra apparizione della lontana antichità:
Già Pesaro si ribellava, già Sinigaglia, ed altre terre vicine tumultuavano, e già il grido della repubblica Anconitana, infelice cagione di sommosse, di ribellioni, di repubblichette loquaci e serve, spesseggiava sui fianchi dell'orientale Apennino.
Quest'ultima, figlia dell'orientale, erasi vantaggiata di tutto il passato per abbellirlo e armonizzarlo, avea sparso di colonie il mondo, dagl'intimi recessi dell'Indo e del Don fino alle isole della futura Inghilterra, ed aveva educato Roma.
L'idea della Salvatio Romae fu ravvicinata ad una vecchia idea nota già anche fra gli orientali, che cioè ci fosse modo di fare degli specchi nei quali si potesse vedere tutto quello che avveniva a grandi distanze.
Oggi, che il suo gusto e il suo ingegno sono perfettamente maturi, scemerebbe per avventura un poco gli elogi così caldi ed anche esagerati, che egli dà alla letteratura degli orientali.
Brulicando sul litorale dell'orientale Liguria, silenziosi, cupi, penetrati dalla santità dell'impresa, ma fieri d'esservi caduti in sorteaspettavano impazienti i Millesuccedan pure i disagi o il martirio!
Colui che afferma gli Ebrei adoperare sangue cristiano per una solennità rituale si pone al livello degli orientali più abbrutiti dall'odio di religione e dalla superstizione.
Elagabalo molti mesi consumò in frivolo viaggio e pomposo dalla Siria in Italia, ove intanto spedì le solite promesse, e il proprio ritratto in abiti sacerdotali di seta e d'oro, ondeggianti all'orientale, sul capo la tiara, monili e collane e gemme per tutto, le ciglia tinte in nero, le gote in rosso;
L'imperador Giovanni Paleologo e il patriarca greco cogli altri vescovi orientali sul fine del medesimo mese s'inviarono anch'essi a quella volta, avendo loro conceduto il passo per la valle di Lamone il signor di Faenza.
nel nuovo la Chiesa di Roma ebbe il primato sopra le orientali.
Il sale fra gli orientali è simbolo d'ospitalità, e quindi il pio ladro subitamente si ritirò senza prender nulla e senza far guasto.
Di colonie siffatte circondarono i Greci quasi tutto il lembo dell’Italia[200], e meglio le coste a occidente, meno scabre delle orientali.
