299 collocazioni per pesare
Intrattenutosi a lungo, e saputo dalla sua stessa bocca quali voci correvano, ne' vari paesi per dove era esso passato, sul conto del signore di Perugia, senza farne le viste pesando ogni parola di Manfredo e notando ogni moto del suo viso, potè accorgersi con quale ansietà egli attendesse la morte del vecchio tiranno.
Il decreto però non fa parola che del valore di un quarto di ducato d'oro, e dalle memorie della Zecca si sa che questa moneta fino dalla sua istituzione avea di peggio 60, pesava grani 480, avea di fino grani 470 5/8 ed era valutata soldi trentuno, ch'era appunto il valore appropriato al quarto di ducato d'oro, che s'incominciò a coniare nel 1517 sotto l'antecessore Doge Leonardo Loredano.
Aggiungete ancora il martello smisurato del Creusot che pesa ottantamila chilogrammi;
ma infine si venne ad una composizione, e il tutto si quietò con avere Aezio inviato al re loro Torismondo un orbiculo di oro, ornato di gemme, che pesava cinquecento libbre.
d'altronde su di me sola deve pesare la responsabilità di quanto io sola feci.
e poi... (questa osservazione prima di me l'avranno fatta i lettori), essendo il massimo capitale del legato costituito da un ammasso di carne vivente, da un individuo che pesava duecentoventi chili e altrettanti chili di commestibili poteva divorarsi in una settimana, l'affare, sotto le apparenze più grasse, era da ritenersi magrissimo.
E se ai primi segni di una simpatia, ma proprio ai primi, un uomo assennato facesse il suo esame di coscienza, pesasse il pro e il contro sulla bilancia, i rischi e i guadagni, io metto pegno che non andrebbe più innanzi.
Sul suo capo pesava una grave accusa;
Soprattutto il padre, che, come uomo di scienza anche lui, aveva subito pesato il valore di quel giovane.
su noi pesa un atroce destino.
poi aspettava in silenzio ma facendo imperiosamente pesare nel silenzio tutte le cose non espresse.
E certo assai più leggero del solito, sebbene con cinque marenghi in una mano e cinque nell'altra (tanto per non destar gelosie) pesasse molti grammi di più, risalì la scala che metteva in casa.
Noi, pesando le di lui azioni nel progresso della storia, inclineremo piuttosto a crederlo un picciolo Tiberio, una solennissima volpe ed un vero ipocrita, che per fini umani mostrava gran venerazione alle chiese e persone sacre, ma poca nelle sue operazioni verso Dio e verso la giustizia.
si contano a venti soldi l'uno, ed otto pesano un'oncia.
Si deve dunque pesare prima con maturo esame le circostanze riguardanti la persona, l'accusa, e il preteso delitto ed occorre vietare che il complice si abbocchi con questo confessore.
Vi sono di questi esseri fatali su cui sembra pesare la maledizione divina:
«Ora, chi peserà queste ragioni di Stato?
Troppo sarebbe larga la bigoncia che ricevesse il sangue ferrarese, e stanco chi ’l pesasse a oncia a oncia, che donerà questo prete cortese per mostrarsi di parte;
Uno dei più conosciuti era un certo Peter Ellison di Albany, un robustissimo vecchio che, per una scommessa, il giorno in cui compiva sessant'anni, mangiò, in un solo pasto e nel tempo che si impiega usualmente per pranzare, un tacchino ripieno che pesava quasi ventidue libbre inglesi.
E quell'uomo ch'era tuttavia così potente per far pesare la sua autorità nelle cose d'Europa, sostituendo nella lontana penisola italiana il predominio spagnuolo al predominio francese, non poteva egualmente far pesare la sua volontà sul reame di Castiglia.
pesino le opinioni senza affetto di nazione, di famiglia, di scuola, d'istituto, di parte;
La logica impone ancora di pesare i termini delle proposizioni condannate.
Quanto più grave pesava l'oppressione del dispotismo sulla stampa quotidiana e più rari erano gl'ingegni notevoli che si dedicavano al giornalismo, tanto più si preferiva alla corte di leggere opere serie sui problemi sociali e politici, e tanto più il dotto era costretto a svolgere metodicamente le proprie idee e non già a sparpagliarle in articoli e appendici.
e poiché egli non ne sapeva né voleva saperne di piú che il bravo, come questo incominciò a minacciare, dicendo che il Governo farebbe pesare su di lui il suo braccio, volendo sodisfazione.
La partenza di Elisa D'Avanzo le fece sentire ancor di più la solitudine e la tristezza del Castelletto, dove pesava continuamente un'aria di mistero.
