196 collocazioni per sforzo
certo più facile sarebbe stato per le valli del Non e del Sol investire Trento, ma il capitano La Marmora non volle che il Garibaldi sforzasse i passi dello Stelvio e del Tonale;
In cuor suo li mandò a farsi benedire e, sforzando la voce perchè le campane mai non cessavano di suonare sopra il teatro, con fermezza e calma rappresentò la propria parte, difficilissima e lunga.
Non avrebbe già sforzato la porta....
Per la qual cosa sentiva egli sempre sinistramente del governo, e volendo tagliarvi i nervi, insisteva con istanza presso il direttorio, acciocchè sforzasse il re a licenziare i sei reggimenti Svizzeri, che tuttavia conservava a' suoi soldi.
Ciascuna elegge il suo papa, e si sforza di tor di mezzo il papa della parte avversaria.
Prima di quel momento niuno del popolo aveva ardito di penetrare nel palazzo, niuno aveva ardito di sforzare i soldati di linea che erano schierati alla porta.
I sollevati avrebbero voluto sforzare il palazzo;
Mentre egli sforzava i passaggi della Polsevera, che riuniva san Pier d'Arena e parte della Riviera di Ponente, il Castelletto aveva capitolato, sto per dire, sotto i suoi occhi, e dai Genovesi era stato demolito.
Voi voletesono vostre paroleallettare, sforzare all'uopo il monarca.
Gli audaci sforzano la fortuna.
Adunque il direttorio, trovata tanta durezza nell'Austria, nell'Inghilterra, e nel papa, che continuamente si preparava alla guerra, e dubitando che questo modo potesse estendersi più oltre, perchè non si fidava di Napoli, si consigliava di voler provare, se il timore delle rivoluzioni potesse sforzare i potentati a far quello che il timore delle armi non aveva potuto.
Ma Mathieu tanto fece con le armi e con le minacce, che sforzava i Napolitani a lasciar la terra libera al vincitore.
Per tal modo aveva conosciuto che sarebbe quasi impossibile di sforzare i Francesi ne' loro trinceramenti;
Alvinzi sforzava le strette della Corona con avere obbligato Joubert a ritirarsi sull'alloggiamento forte, e fortificato di Rivoli.
Il moto dei popoli sforzava la coscienza dei principi:
fatta un po' di resistenza Giulio Cesare da Varano propone gli accordi, e il Valentino gli accetta, ma sul punto di segnarli egli sforza la terra, i patti straccia, mette le mani addosso a Giulio Cesare, e a due suoi figliuoli Venanzio e Annibale, i quali tutti in un'attimo strangola, il primogenito Giovanni Maria poco innanzi ito a Venezia per miracolo scampa.
Il quinto, mentre le truppe del Visconti si erano avanzate in maggior numero, mostrandosi disposte a voler sforzare le linee, piombò subitamente sopra di loro con tanto impeto, che presto le sgominò, e prese loro più di mille duecento cavalli.
Se vïolenza è quando quel che pate nïente conferisce a quel che sforza, non fuor quest’ alme per essa scusate:
non si attaccavano che i luoghi non difesi, e non sapevasi sforzare il nemico a venire a battaglia, nè aprire le mura di una piazza in cui si chiudeva.
Il capitano o per insolenza propria, o per comandamento altrui, non curando le esortazioni del Pizzamano, e seguitando il suo cammino, sforzava la bocca del porto, e vi poneva l'ancora con violazione manifesta di una legge Veneziana in Venezia.
Mandava il direttorio al nuovo capitano Francese quanto volesse, purchè conculcasse l'Austriaco, il separasse dal Piemontese, sforzasse Genova a dar denaro, e la fortezza di Gavi;
CORI DE ANGELI L'omo che può la sua lengua domare, grande me pare che agia signoria; ché raro parlamento può l'om fare che de peccar non agia alcuna via; agiome pensato de parlare, reprendomi, ché faccio gran follía; ca senno en me non sento né affare a far devere grande diceria; ma lo volere sforza el ragionare preso ha lo freno e tiello en sua balía.
Per tal modo aveva conosciuto che sarebbe quasi impossibile di sforzare i Francesi ne' loro trinceramenti;
ché la generositá dello aspetto, la maestá della bellezza sforza ancor le genti barbare a non cercarle cosa contra il suo volere:
perchè sforzare le file?
