20 frasi di esempio con acquietarsi

La Dieta gli rese sentenza contraria, ed egli parve acquietarsi, finchè nei successivi tempi capitatogli il destro spogliò Enrico di ogni suo possesso, e dichiaratolo traditore, lo pose al bando dello Impero.

Il quale, o per voglia o per forza dovette acquietarsi al consiglio dello zio;

E, voltosi al duca della Pandura, senza acquietarsi un istante:

Credutasi in cielo, la sua anima agitata parea acquietarsi;

acquietarsi, tacere?

Allora il Commissario, guardando la folla, alzò una mano, come se volesse far cenno agli spettatori di acquietarsi, di tacere.

e pregò, supplicò Sandro di acquietarsi, di perdonare alla signora contessa, di promettere, di giurare che non le avrebbe fatto del male.

Il papa mostrò d'acquietarsi al consiglio che si era fatto suggerire;

e Girolamo o Ambrogio potevano con pazienza acquietarsi nella giustizia di una legge salutare, ma inefficace.

e siccome i soldati Gotici erano aderenti alla loro Regina, la città di Ravenna fu agitata da sanguinosi e pericolosi tumulti, che non poterono acquietarsi, che mediante il volontario o forzato ritiro di Placidia e de' suoi figli.

Se si fossero intesi i diritti della coscienza, i Cattolici o dovevan condannare la passata loro condotta, o acquietarsi agli attuali loro patimenti.

ed i sospetti di Teodorico non poterono acquietarsi, che col sangue d'un vecchio ed innocente Senatore.

ed il timore ugualmente che l'ambizione poterono esacerbare Teodora contro due Generali, che nel tempo d'una malattia dell'Imperatore avevano imprudentemente dichiarato, ch'essi non eran disposti ad acquietarsi alla scelta della Capitale.

ma non potendo per verun modo a quell'ora investigare la verità, pensò di dovere acquietarsi, sperando che levandosi di buon mattino, avrebbe colta la figlia, o se avesse tardato, potuto avrebbe sapere ogni cosa da Macate, perciocchè egli certamente non mentirebbe ove fosse sopra un tanto affare interrogato;

Il Comandante Galeotti lo chiamò in disparte, sussurrandogli non so quali parole nell'orecchio, a cui il signor Zannetti non parve acquietarsi.

Ma rammentate ancora come quei Grandi, perchè non vollero acquietarsi alla inerzia, o sentire tepidamente, assaggiassero la povertà, la calunnia, il pugnale;

Ogni tanto, con un violento sforzo, cercava di acquietarsi, col pensiero di un capriccio, di uno scherzo di lei.

Un’orrida città di guerra cresceva, irta di offese, sul composto lineamento di quella che aveva potuto acquietarsi contemplando l’orbe trionfato.

FINE INTRODUZIONE ALLA RISTAMPA DEL 1885 Quando venne in luce questo racconto storico, Il sacro macello di Valtellina, i clericali si levarono contro Cesare Cantù, perché mal sapevano acquietarsi al pensiero che si risuscitasse, da uno scrittore operoso, il ricordo di fatti crudeli, operati da fanatici cattolici, che insanguinarono una terra ch'è asilo antico di libertà.

È con l'andare avanti che si passa dalla moltiplicità all'unità, nella quale solo l'intelletto può acquietarsi fondatamente e stabilmente.

20 frasi di esempio con  acquietarsi