2885 frasi di esempio con acuto
E, dopo esser rimasta muta ed immobile a guardarlo così per alcuni secondi, proruppe a un tratto in un riso acuto, stridente, spasmodico, e cadde dal divano dov'era seduta, battendo colla fronte un colpo secco sul tappeto.
Un gran tappeto per terra, un acuto profumo di fiori, l'altare splendente come una raggiera.
e poi, a poco per volta, l'acuto dell'angoscia si venne calmando:
La teoria genetica ha ottenuto il predominio sulle teorie nativistiche ed empiristiche, prevalenti in più antico tempo, in seguito allo studio acuto, cui sottopose i fenomeni della visione binoculare.
Ed eccoci finalmente all'ultima grande volta, quella che sostiene il torrione angolare della reggia, la volta è chiusa, la porta è serrata per di dentro, ma da alcune impercettibili fessure s'insinuano acutissime, quasi inavvertibili, spire di fumo, e odore acuto di fumo si avverte tutto intorno.
Certamente la poesia e la fede sono immortali, ma bisogna essere un artista ben perspicace o un pensatore ben acuto, per rinvenirle sotto il triste ciarpame che le avviluppa, o per sentire il loro soffio nella rettorica, che discende lenta come un fumo grasso dai pergami.
Fu egli di acuto e grande ingegno, piano e facile nello spiegare, chiaro e copioso:
La natura ne aveva fatto uno schermitore formidabile, pronto alla risposta quanto alla parata, un ragionatore acuto, duro e tagliente, un maestro d'ironia.
Più in là il Torelli vede un giovane, che escito dalla bottega di un tappezziere, con un grosso ferro acuto e forte, tenta di smuovere il selciato per fare una barricata.
Ed ecco, d'un tratto, mentre il mulo s'è fermato qualche minuto a riposare in una svolta dell'asprissima strada a scaglioni che ci conduce, — ecco, d'un tratto, l'eco dei tre rombi è percorsa sopra la mia testa da un sibilo acuto, trillato, rapidissimo, punteggiato da due scoppi secchi:
il trivellìo aspro e acuto di questa, il fluire meno acuto e quasi flautato di quello.
il trivellìo aspro e acuto di questa, il fluire meno acuto e quasi flautato di quello.
Come la vedetta gitta dai precordii l'acuto grido all'ansia che sotto di lui freme in guisa di procella, così l'angelo d'oro dal vertice della massima torre diede alfine l'annunzio fiammeggiando.
Son esse di pietre strettamente congiunte da ramponi di ferro, saldati col piombo, e le facce esposte alla correntìa del fiume appaiono stagliate ad angolo acuto.
Era il secol d'oro per la stirpe degli Accad, innanzi che scendessero alle prime vendette i figli di Javan, prodi in armi e numerosi nei troppo ristretti confini, che per poco ancora dovean mordere il freno della servitù, mentre il loro Zerduste, il principe dalla mente profonda e dallo sguardo acuto, ospite tributario della fortunata regina, indarno tentava di piacere alla donna.
Il principe dalla mente profonda e dallo sguardo acuto, sedeva calmo, tranquillo, impassibile, alla mensa di Semiramide.
Milano usciva nel trionfo di una opaca e tranquilla bellezza di contro al cielo grigio, uniforme, dolcemente pastoso, sul quale le spire salienti dai numerosi fumaioli segnavano alcune strisce appena più scure e i tetti, i campanili, i frontoni delle chiese smussavano tutto ciò che vi era di troppo acuto nei loro angoli, abbracciati, quasi cullati dalla grande morbidezza dell'aria e del cielo.
Un acuto freddo decembrino teneva chiusi i doppi vetri del terrazzo che sembrava dover esser per tal modo escluso dalla intimità della famiglia;
La tromba diede uno squillo acuto e prolungato.
Simonide, più acuto osservatore di Ester, sussurrò nell'orecchio di Ilderim:
I modi avevano una gravità altera, l'occhio tra grigio ed azzurro tradiva allo sguardo molto acuto una specie di dolcezza intima, un misticismo recondito ed austero.
I giacinti avevano un olezzo acuto, di una freschezza inesprimibile!
... era così acuto l'odore dei giacinti, era così grata la Contessa al pensiero delicato del suo figliuolo!
Di tutto ciò il Mancini si sarebbe, col suo acuto ingegno, facilmente accorto, se avesse preso in più attento esame i critici che avevano scritto prima di lui.
In conclusione, il Machiavelli cercava la salute d'Italia, che era in condizioni disperate, e fu ardito abbastanza da prescriverle, come unica medicina, il veleno.[660] Il Ranke adunque, col suo sguardo acuto e col suo ingegno superiore, riconobbe il patriottismo del Machiavelli, e l'ispirazione che aveva continuamente dato alle opere di lui.
