16448 frasi di esempio con alcun
Questi avendo ancora cercato di ristabilire la pace, Scanderbeg gli rispose il 26 maggio del 1463, ch'egli non si ridurrebbe ad alcun trattato, se Maometto non rinunciava preliminarmente al culto del suo falso profeta.
E non sapremmo nemmanco far conghietture sul modo di correggerle, non dandoci alcun lume il C. R. 2.
che ne seguitava, non essere in alcun modo il Piemonte partecipe di quanto accadesse negli stati monarcali d'Italia, ed essere del tutto assurdo, ch'ei partecipasse nelle cose del Nord;
non volere il re fare alcun male a coloro, che avevano voluto, e tuttavia volevano fargliene, ma dover assicurare la tranquillità del regno, la conservazione del suo governo;
A questo modo, non ostante la gloriosa vittoria di Championnet, da Napoli in fuori, e da alcune rare terre nelle provincie, in cui i repubblicani si difendevano piuttosto con valore smisurato, che con isperanza di vincere, tutto il paese si era commosso a favore dal re, quantunque i modi, che si usavano, non fossero degni nè del re, nè di alcun altro governo che sia al mondo.
; chè parla Dio, che di madonna intende: "Diletti miei, or sofferite in pace, che vostra speme sia quanto mi piace là, dov'è alcun che perder lei s'attende, e che dirà ne lo inferno a' malnati: Io vidi la speranza dei beati.
E "questa gentilissima salute salutava" lui non raramente, e andava spesso "per via" (19 c. 1, 32), e trovava alcuna volta "alcun che degno era di veder lei" (ib.
"però che soprastare a le passioni e atti di tanta gioventudine pare alcun parlare fabuloso, mi partirò da esse".
Dante non mostra che in Guido vedesse allora alcun difetto;
dunque dice che un tempo la mirò; e nel sonetto infatti non dà a divedere alcun dubbio, mentre nella prosa esprime che per vero Guido non la mirava più.
30, 109) Non pur per ovra delle rote magne, che drizzan ciascun seme ad alcun fine, secondo che le stelle son compagne;
Che a farlo incamminare per la nuova via fosse stato di alcun momento la venuta, in Fiorenza, di Carlo Martello, mi par probabile.
L’ammiraglio in questo mentre girava l’isola intorno intorno, recando sulla flotta il cardinal Gherardo, senza fare alcun frutto con le arti;
e la fortuna delle armi, che aveagli fatto fuggir di mano Arrigo d’Incisa, non l’aiutò in alcun luogo delle costiere di mezzogiorno e ponente, munite egregiamente da’ nostri;
Certo egli è che parecchi Siciliani sotto Pietro, Giacomo e Federigo d’Aragona, or a ragione or a torto, furon puniti, o uscirono come ribelli, e ben potè avvenire che alcun d’essi o de’ loro figliuoli restassero fuori di Sicilia anche dopo la pace;
imperocchè se si vuole por mente alla grandezza del suo Imperio, posson ancora gli Assiri in alcun modo vantarsi del loro per Nino acquistato;
In quanto alle persone, essi non dipendevano da alcun Re, o Monarca:
siccome non vollero dipendere da alcun Magistrato per diritto di signoria, per cui potessero essere chiamati sudditi, ch'è quel, che chiamavano Jus libertatis, il qual era uno de' diritti e privilegi de' cittadini romani.
Nè tampoco vollero astringersi affatto alla potenza pubblica de' Magistrati, avendole tolto la facoltà di condannare a morte, e di far battere alcun cittadino romano.
Di tal condizione ne fu per molto tempo la nostra città di Napoli, furon i Tarentini, i Locresi, i Reggioni, alcun tempo i Lucerini, i Capuani, ed alcun altre delle città greche, le quali eran in Italia, che tali furono, e Napoli, e Taranto, e Locri, e Reggio, le quali per molto tempo non solo nelle leggi e ne' costumi e negli abiti non s'allontanarono da' Greci, onde ebbero la lor origine, ma nè tampoco nella lingua.
Di tal condizione ne fu per molto tempo la nostra città di Napoli, furon i Tarentini, i Locresi, i Reggioni, alcun tempo i Lucerini, i Capuani, ed alcun altre delle città greche, le quali eran in Italia, che tali furono, e Napoli, e Taranto, e Locri, e Reggio, le quali per molto tempo non solo nelle leggi e ne' costumi e negli abiti non s'allontanarono da' Greci, onde ebbero la lor origine, ma nè tampoco nella lingua.
È egli cosa nuova avere i Romani in varj modi fatto dono della libertà a molti popoli, ed a molte città, e singolarmente alle greche dopo averne fatto acquisto, e talora d'avernele private in pena d'alcun lor fallo?
Cesare ben alcun tempo ebbe a sdegno i Napoletani, come scrisse Cicerone[102];
e che d'alcun segnalato privilegio avesse lor fatto nobil dono, può esserne manifesto argomento, ch'essi in onor suo dedicaron e celebrarono un nobil giuoco d'Atleti, in cui egli stesso bramò d'esser presente[104].
siccome quella, che non soggetta a' Principi gentili, nè ad alcun altro lor Magistrato, non permise quel macello in sua casa.
