121268 frasi di esempio con altra
Chi portasse uno di questi fiori sopra capo, non potrebe perdere la sua memoria, per niuna cagione, per cruccio nè per vino nè per niun'altra cosa.
e poi prenderanno consiglio d'andare in altra parte, e niente faranno, anzi torneranno indietro;
Ma passiamo ormai a quella scienza, che forse sopra ogni altra ha nel passato secolo fatto progresso grande, voglio dire la scienza della natura.
Ma da una parte nè l'uno nè l'altro argomento vien da lui confermato validamente, e dall'altra parte quantunque io non sappia l'Arabo, e solamente ne conosca l'Alfabeto o pochissimo più, ciò non ostante nelle voci Maltesi da lui registrate in questo libro io scorgo voci Arabe, principalmente della lingua volgare, or più or meno alterate.
Dalle quali considerazioni, ove sieno cautamente trattate, dedur se ne possono utili conseguenze intorno alle emigrazioni de' popoli dall'una all'altra contrada.
Lo stesso autore ha scritta pure un'altra breve dissertazione de latini sermonis origine, et cum orientalibus linguis connexione.
E quì mi si presenta innanzi ad ogni altra l'ingegnoso libretto del P. Giovenale Sacchi sul modo di leggere l'Ebraico senza i punti.
Ma se in questo errò il P. Paolino, siccome credo, ebbe comune il suo errore con più altri uomini dottissimi nelle cose Indiane, e da altra parte ciò non diminuisce punto la molta lode, che gli si dee per aver tanto illustrata la lingua Samscrit, e poi ancora altri dialetti, e la storia letteraria di quelle contrade.
altra è di Parigi del 1512 dell'Ascensio già menzionata, poi quella di Augsbourg nel 1537.
Quando furo tanto approssimati l'osti d'una parte e d'altra, che non v'era altro che abbassare le lancie, ellino broccaro li cavalli delli speroni, e sì si corsero a ferire sì duramente, che più di due milia cavalieri tra l'una parte e l'altra si gittarono a terra de' cavalli, de' quali vi furono molti feriti villanamente.
Astrubal, il quale era sconfitto in Ispagna, siccome voi avete udito addietro, assembrò sua gente con quella ch'e Cartagginesi li avevano mandata, e sì cavalcò e tornò verso e Romani, ov'era Cornello Scipio e l'altro Scipio, amenduni consoli di Roma, e quali sconfitto l'avevano l'altra fiata, ed erano mastri e capitani;
Il Fabbroni, a quanto ne viene scritto da Pisa, non v'ebbe altra parte che nella spesa.
557, e poi 644, 657) ora è quell'altra persona che nel principio, dubitando, negò di essere:
I golosi si accontentarono di questa virtù vivificativa e nutritiva, e non vollero saper dell'altra;
FD'O. sostiene tutt'altra opinione della mia.
l'altra, e più curiosa ancora, etimologia falsa di lupo.
Piacquero le parole al giovane Andrea, il quale, rasserenato tutto nell'animo, ammirò la prudenza della madre proseguendola con le lodi che seppe maggiori, e comecchè molto per lo addietro lo amasse, le crebbe affetto così, che da quel giorno in poi, non desiderò altra compagnia, parendogli, come pur troppo era, che nè più amorevole, nè più copiosa di utili ammaestramenti potesse rinvenirla altrove;
21, si vede che Bonifacio scrisse ai Catanesi, rallegrandosi con loro della ribellione di Ragusa, di Noto e d’un’altra terra per parte angioina.
Questa marcia mi sembra averla udita altre volte... ALTRA DONNA.
Osservasi parimente in questo Codice un'altra legge dello stesso Valentiniano data in Lucera nell'anno 365 che porta questa soscrizione:
Giacomo Gotofredo suspica, che questa Lucera non fosse quella di Puglia, ma l'altra che nella Gallia Circumpadana, fra Milano, Verona, ed Aquileja è posta, oggi detta Luzara:
Ma da niun'altra apparirà meglio la dignità e la stima appo gl'Imperadori, de' Correttori della Lucania, e di questo Artemio, quanto da quella costituzione non abbastanza celebrata di Valentiniano I. che sotto il tit.
ma ancora perchè quelle leggi da Teodosio furono indirizzate, la prima a Cinegio, l'altra a Cesario amendue Prefetti P. dell'Oriente, di cui Teodosio fu Imperadore.
nè con altra difesa seppe di tal errore scusarlo, se non col dire, affinis meus historicus non est.
e per quell'altra sua famosa costituzione ove si prescrive la norma delle dispense dall'età così a maschi, come a femmine, che alquanto guasta e tronca fu inserita anche da Triboniano nel Codice di Giustiniano.
