695 frasi di esempio con arredi

Ognuno Che già d'averi non sia privo, or seco Gli ultimi tragge vestimenti e arredi. Di misera vista i vincitori Gioìron crudelmente insin che tutta Fosse la turba delle case uscita.

Forme antiche e severe di mobili, finestre larghissime, stanze vuote di arredi e intanto piene di vita.

* * * L'aula vasta, fredda, grigia, nuda di arredi;

tutto quello splendore d'arredi, di vesti, di vezzi scintillanti dalle gole e dai polsi delle dame, gli parve una cosa tetra;

parecchi fabbricatori e negozianti di suppellettili forestiere (come bisogna fare, per accontentar lo svanito gusto di tanti ricchi che aggrinzano il naso, solo al sentirsi proferta merce del paese) facevano di nascosto lavorare in quella fabbrica ogni sorta d'arredi e d'ornati, che poi vendevano a gran costo, come preziose novità venute di Parigi e di Londra;

aveva già compreso che quel signore stava dibattendo col padrone, per ritardargli forse d'un altr'anno il pagamento di costose commissioni d'arredi e forniture, per le quali da gran tempo era suo debitore.

molti di grande costrutto trovo che fossero gli argenti e gli arredi sacri cavati dal Ferruccio dalla cattedrale di Volterra;

Quindi cominciò a raunar soldati, e per avere di che sostenerli, si diede a saccheggiar le sagrestie delle chiese di Roma, con asportarne i vasi e gli arredi sacri, e i depositi di danaro, che i Romani di allora, secondo anche l'uso degli antichi, soleano fare ne' luoghi sacri.

Candelabri si trovarono nei sepolcri insieme con altri arredi sacri o domestici.

Fece acquisto di ricche suppellettili, d'arredi, di vasellami d'oro e d'argento;

Fin qui il solenne silenzio non era interrotto che dall'urto argentino degli arredi, e dal fruscío delle vesti dei valletti e dei cerimonieri.

biasima il lusso nei costumi e perfin negli arredi sacri, ma dal lusso egli stesso non sa difendersi mai, così nel culto della persona come nelle abitudini della vita;

Gli squamosi arredi Disse Naldo in mirar:

34 L'arcivescovo appena e i sacerdoti Fûro a tempo di porsi i sacri arredi, Che sommamente umìli e in un divoti Venner gli sposi al tempio, e sempre a piedi, Ed a man giunte come fanno i voti:

Firrao cardinale col baldacchino e con gli arredi sacri riceveva Giovacchino sulla porta della chiesa dello Spirito Santo:

Poi venivano più di cento cavalli, carichi di arredi, coperti di panno scarlatto trinato d'oro, colle funi di seta intrecciate d'oro.

Il rossore della vergogna coloriva le guancie del giovane, il rimorso del tempo perduto gli lacerava la coscienza, l'esempio glorioso dell'amico lo scoteva finalmente dal lungo letargo, e presa una risoluzione irremovibile, si diede a raccogliere gli studi dispersi, a mettere insieme i suoi libri, gli arredi, e gli utensili dell'arte mentre che la madre gli apparecchiava il fardello delle vesti, per la partenza.

egli presentò alla sposa i doni nuziali colla prodigalità d'un principe, e gli Orseolo avevano apparecchiata una dote degna dell'illustre prosapia, gareggiando collo sposo nella sontuosità degli arredi e delle gemme;

Un altro laico conducea una mula carica di bagaglie che senza dubbio erano gli arredi del personaggio or descritto.

Sulla schiena del suo seggiolone era posto un manto di panno scarlatto, foderato di pelliccia, ed un berrettone della stessa natura sontuosamente ricamato, i quali due arredi compievano l'abbigliamento del facoltoso Thane quando voleva uscire di casa.

Il detto P. Maurizio da Tolone in tal circostanza introdusse in Genova, con grande utilità e risparmio di molti arredi e masserizie preziose, il suo metodo de' profumi per ispurgarne le robe e le case infette, e, giusta quanto egli ne assicurò, la più costante sperienza gli ha fatto conoscere di tai profumi mirabile effetto, vale a dire la sicura qualità del disinfettare, come copiosamente si fa egli a provare nel suo Trattato politico;

In quello della Pace aveva Tito deposti gli arredi del culto giudaico, la tavola e il settemplice candelabro d'oro;

Anastasio Bibliotecario cavò dagli archivj del Vaticano il catalogo degli arredi donati da Costantino alla basilica di San Giovanni Laterano, di portentosa ricchezza:

Altri arredi del salotto, a piacere, purchè intonati a un mediocre gusto borghese.

in giù son messo tanto perch io fui ladro a la sagrestia d’i belli arredi, e falsamente già fu apposto altrui.

695 frasi di esempio con  arredi