

695 frasi di esempio con arredi
Era il deposito delle suppellettili più importanti e degli arredi sacri di maggior valore, il capharnaum della chiesa.
e giunta a casa, buttato il mesero su d'una sedia, si mise a rassettare e a spolverare gli arredi, senza badare a non far rumore;
e soltanto ne rimanevano i segni nella porta della chiesuola sfondata, e negli arredi sconvolti.
sua casa e i suoi arredi venduti, sè decaduta nell'opinion pubblica, l'avvenire dei figli compromesso e rovinato:
ma povertà non trascurata, non abbietta, anzi nascosta con molta cura da quell'ordine e da quella simmetria con che vedevansi collocati gli antichi arredi della famiglia.
Le donne semplici e casalinghe, come la Teresa, attaccano, direi quasi, una parte della lor vita alle care pareti, alle note finestre, a quegli arredi che mai non mutaron luogo, che furono testimonio de' loro giorni oscuri ed ugnali;
Pochi e semplici in quel breve spazio gli arredi;
Passammo a vedere gli arredi sacri e gli utensili pel servizio religioso.
Quei sacri arredi coprivano di maestà e di scherno, incoronavano e vituperavano ad un tempo chi li portava.
Nella sala d'entrata erano pochi gli arredi, ottenendovi lo spazio maggiore una pedana per assalti di scherma, e tutti gli altri arnesi pertinenti a quell'uso.
Quegli arredi eleganti, e una Madonna attribuita al pennello del Dolci, che si vedeva di rincontro allo specchio, decoravano un tempo il salotto della madre di Aloise, e il giovinotto le serbava gelosamente come preziose reliquie di un caro passato.
Saliremo ad un terzo piano, il quale, la mercè di una scala spaziosa, non ci parrà troppo alto, ed entreremo in una camera da letto, vasta come un dormitorio di collegio e fredda per conseguenza, quantunque vi si noti larghezza di sontuosi arredi ed un soffice tappeto che copre tutto il pavimento.
Ridevano intorno i vetusti arredi, portati lì dal palazzo dei Materdomini, che avevo dovuto vendere l'anno prima per causa de' miei dissesti, ad uno speculatore straniero, e persino rideva dal quadro annerito l'arcigna e barbuta mia trisavola (Agnese Caterina dei Guelfo di Materdomini), la quale provocava l'ilarità di Elena, specialmente per la struttura del suo naso e la lunghezza delle sue dita.
ma, messi pubblicamente all'incanto gli ornamenti del palazzo, e fin le gioie ed altri arredi della moglie Augusta, col ricavato soddisfacea i soldati.
Finita poi essa, mandò fuori un editto, invitando i compratori di que' preziosi arredi a restituirli pel medesimo prezzo.
E si videro passar per la piazza le portate degli arredi ed ornamenti, che empierono tutti di maraviglia.
Recatagli la funesta nuova, si fece portare gli arredi che avea molti anni prima preparati pel suo funerale, e trovatili guasti dalle tignuole, disse:
che Vincenzo Succi, negoziante di Faenza, contumace, convinto Carbonaro, di aver dopo gli arresti ed esili del luglio 1821 seguiti a Faenza di piú Carbonari, occupato il grado di Reggente, conservando presso di sé li Statuti, arredi ed Emblemi Carbonici, nel qual grado mantenne continuamente viva l'effervescenza ed il partito, ascrivendo nuovi proseliti alla Sètta;
la cura delle regie galee, de' regj castelli, delle torri, delle loro provvisioni così da bocca come da guerra, de' cannoni, della polvere, del nitro, e di tutto ciò che riguarda il provvedimento degli arredi militari:
Tenne il palazzo abbondantissimo di tappezzerie di lavoro d'oro e d'argento, e d'arredi ricchissimi e preziosi.
Una donna attempata correva trafelante sotto un enorme carico di fagotti e di arredi.
cioè per pescare legna od arredi trascinati giù dalla corrente.
Gli squamosi arredi Disse Naldo in mirar:
In seguito ad un compromesso con certi creditori, gli arredi, gli oggetti d'arte, le mobilie, i giojelli eran lasciati in godimento alla Duchessa, sinch'ella campasse.
Non dirò degli arredi, nè di altre splendidezze:
