267 frasi di esempio con baccano
il quale ripeteva più volte il più minuto suono, perciò veniva chiamata anche la piazzetta dell'Eco, e i monelli venivano qui a passare il loro tempo godendo a sentir ripercosso tante volte il baccano che facevano.
Il Toppa tornò a suonare, e il baccano, che sorse di dentro, impedì che altri potesse udire questo discorso.
Egli ha dato un salto fino a Baccano per faccende di mestiere, con ordine superiore;
nell'altro della Giunta un'orda di beceri sghignazzava intorno ad un piccolo borghese ingenuamente repubblicano, capitato al comizio come in duomo e che spaventato dal baccano aveva presa la più mortificata delle fisonomie.
Ve n'erano delle centinaia sui banchi, di questi uccelli, occupati a spennacchiarsi e facendo un baccano del diavolo.
Non aveva ancora finito l'ultima parola che un baccano spaventevole scoppiò sulla riva sinistra.
si vedeva che quel loro magro pranzo di pensione non bastava a tutte le cupidigie dello stomaco giovanile, indarno distratto dal baccano dei discorsi.
Figurarsi il baccano!
e la sera illuminazione e folla, e baccano in Via Nuova e in Piazza Brà, e gran lusso nelle mostre dei negozi;
Poi mentre la Contessa si disponeva ad andare a letto (al tocco dopo la mezzanotte, chè il baccano era durato tardi), nel licenziare la bambinaia, rinnovò, in forma di epilogo, una succosa paternale.
poi uscì un cameriere del caffè, ma questi rientrò quasi subito dovendo riferire il fatto agli avventori, che lo avevano mandato apposta di fuori per sapere che voleva dire tutto quel baccano.
e mentre saliva sul carrozzone del nonno, tutti volevano salutarla, facevano meraviglie e moine a Lalla che sapeva darsi una certa arietta, e cercavano di stringere la mano a miss Dill, che non avevano mai veduta, e che rispondeva con smorfie, trovando, nel suo sentire d'inglese, quel baccano di pessimo gusto.
Ma poi, dopo quel baccano d'un giorno, non ci furono altri divertimenti a Santo Fiore;
Domandò subito che cosa volesse dire quel baccano e gli fu risposto ch'era tutta gente che volea imbarcarsi per andare al Lido, a vedere il levar del sole.
Mi serrai al petto le braccia e chiusi gli occhi come se isolandomi per la vista, potessi anche sceverarmi dal baccano di quella folla strepitante in quella gran sala, che si apriva come un vasto pozzo luminoso al di sotto di me, entro il quale mi pareva rimuggisse il demoniaco tumulto dell'inferno di Dante.
Il baccano avvenne, così almeno mi dissero, per un tentato assassinio contro Grato, ch'era caduto da cavallo a cagione di una tegola gettatagli addosso da un tetto.
Marciava Mack, divisi i suoi in cinque schiere, il dì 5 dicembre, da Baccano contro i repubblicani, mentre al tempo stesso ordinava un moto verso Civitaducale per tener in rispetto i Franzesi da quella banda.
poichè, non isgomentatosi punto, se ne continuava a marciare con sette mila soldati da Baccano verso Roma.
— Vengano con noi a battersi invece di far del baccano.
Un grullo d'ortolano, un'altra volta, aveva messo sotto la panca della giardiniera, a un'estremità, un piatto di fragole ammucchiate, che a ogni sobbalzo cadevano a mezze dozzine per la strada, dove un branco di monelli, correndo e facendo un baccano indiavolato, le raccattavano, senza che lui se n'avvedesse;
In quel tempo, come oggi, s'andava da Roma a Nepi per la via Cassia, passando per Isola Farnese, Baccano e Monterosi.
egli dice parlando di Baccano:
Visse Cola l’infanzia triste nella casa tiberina, su i ginocchi della madre che sfioriva in lento male, tra i vapori del fiume limoso, sbigottendo egli allo strepito delle risse e al baccano delle gozzoviglie onde risonava la taverna di Rienzo.
cotesta sera ci entrarono in quattro, e non potendo dormire, come è più che naturale, cominciarono a tirarsi spinte e pedate tra loro, facendo un baccano da mettere in sussulto il vicinato:
il Rossi parlava come un santo, ma quella sera doveva essere baccano:
