96 frasi di esempio con bonaccia
“Omai più non ti temo!”, come fé ’l merlo per poca bonaccia.
Se a ciò che s'applaudisce che sia fatto si vuol che il fatto poi solo si taccia, non siete ancor spregiudicati affatto, se non vi si può dire in sulla faccia; ma se tra voi si de' tacer quell'atto che commendate, qui vogliam bonaccia, e nelle nostre region vogliamo rider de' parigin quanto bramiamo.
Quantunque l'animo di Lione fosse fallace peggio del mare in bonaccia pure non mancò chi ebbe cuore per domandargli onde tanta ira contro Francescomaria della Rovere, al quale egli celando la vera, o almeno la più prossima, palesò la causa più remota, ed era:
Se improvvisa Su lui s'asside la fatal bonaccia, Ne dispera il nocchiero, e gela e trema, Che invan raggiunge coll'ansio desìo Le patrie sponde, i pargoletti figli, E della sposa l'iterato amplesso.
Tutt'altro, bonaccia completarispose Michele senza guardarla.
Alla quale i patti di Villafranca fecero succedere inaspettata bonaccia;
Or quivi il dolce stile e mansueto in lei si cangia e quella gran bonaccia.
Sarebbe a desiderarsi, che per l'ordinamento fondiario nella Libia l'Italia seguisse l'esempio dato dalla Germania nella colonia di Kiautsciu e che «quell'onda di prevenzione, di animadversione e di pauroso sospetto, che fluttua intorno all'opera dello scrittore americano, trovi la sua bonaccia, e molti s'accostino ad osservare più dappresso o senza passione, l'interessante edificio».
«Che farci se l'Àrdea in questa bonaccia rimanesse a galla per qualche tempo?
Indugiò ben una settimana pei venti contrarj, o per la bonaccia l'armata britannica prima, che potesse uscire dalla cala, ed entrar nell'alto mare.
i venti lo sentono e lo mare, che, quando egli fanno la fortuna, ritorna in bonaccia per la sua volontà;
[90] La bonaccia dal mezzodì alle cinque pomeridiane.
di gennaio del milleventisei li avviò alla volta di Sicilia, fidandosi in Dio e nella bonaccia.
Questa nè cieca nè volgare carità di patria, che i nostri istorici biasman dall’esito, e sol guardando al danno che ne incolse all’armata, non a quello che s’ovviò alla Sicilia, sforzava i capitani a far vela a ventitrè novembre, parendo bonaccia.
La bonaccia, burasca minaccia.
Alli 10 detto, essendo sotto Troia in bonaccia grande, cioè senza vento, vedessimo una galera di Barbaria che veniva alla volta nostra dove erimo in gran paura e ci mettessimo tutti in arme;
e finchè venuta un po' di bonaccia, s'imbarcò;
Fin qui aveano goduto una competente bonaccia in Roma i Barberini, quantunque il cardinale Antonio si trovasse spogliato della protezion della Francia, e a don Taddeo suo fratello tolta la dignità di general della Chiesa, e disputata quella di prefetto di Roma.
Tuttochè poca bonaccia godesse il santo padre da lì innanzi, pure continuò indefesso le applicazioni al governo, e tenne varii concistori, e provò anche consolazione in vedere Cosimo III de Medici,
Ma per procurare questa bonaccia il dominio spagnuolo avea dovuto esaurire il suo tesoro, onde fu ben presto cacciato alla necessità di vendere tutte le giurisdizioni erariali, i dazj del pane, del vino, delle carni, l'imbottato e il diritto dell'impero misto.
Sino al castel fu a lor data la caccia, Poi giù callarno quei pagani al mare, Il quale era tornato ora a bonaccia:
e riposte l'ossa nel luogo loro tornò in bonaccia, e poi non si toccharo mai.
Che essendo il mare in bonaccia, con l’ajuto de’remi avea egli molte volte fatto il giro della mia cassetta, e considerato le mie finestre:
Nelle ore di bonaccia egli si gettava sul ponte vicino a Maddalena e le faceva osservare la sublimità dell'infinito davanti la solitudine, e le spiegava i piaceri della navigazione, la libertà del mare, la superiorità di quei silenzi, sui silenzi della terra, la bellezza di quelle acque azzurre e di quel cielo sereno.
Il sole declina, la bonaccia si fa tutta eguale, senza bava di vento.
