8733 frasi di esempio con bracci
temo aver detto poco, e più non saprei dire senza cuoprirmi il volto per la vergogna... ma io non posso alzarmi le mani alla faccia... perchè voi mi avete fatto troncare i bracci dai tormenti.
e finchè dura il flagello che disgrega le menti e i bracci dei mortali, ripariamo in Dio.
I sarcofaghi ebraici sono talvolta decorati d'imagini, vi si vede spesso scolpito il candelabro dai sette bracci.
Ancora nel medio evo, al tempo in cui furon redatte le «Mirabilia Urbis Romae» circolava su ciò una leggenda, si credeva cioè che l'arca dell'alleanza, il tabernacolo, il candelabro dai sette bracci e gli abiti di Aronne fossero conservati come reliquie nel Laterano.
Tutto di sangue il fier pagano asperso, lasciando capi fessi e bracci monchi, e spalle e gambe ed altre membra sparte, ovunque il passo volga, al fin si parte.
con la Donna sensibile di Giacomo Tritto e con altre opere, tutte a lode anche del maestro di cappella D. Giuseppe Bracci, stato abilmente al cembalo, dei pittori delle scene D. Filippo Ferreri, D. Vincenzo Vulturi e D. Baldassare Pace, ed anche un po' del vestiarista D. Gaspare Siragusa, che fu il Settimo Cane del secolo XVIII.
Il candelabro a sette bracci, e la tavola dei pani di proposizione occupavano il posto identico a quello che tenevano nel Tabernacolo di Mosè, colla differenza che qui si avevano per ciascun lato cinque altri candelabri e cinque altre tavole parimenti d’oro, con sopravi gran numero di tazze, di molle, di pallette, di vasi e di varie altre suppellettili tutti d’oro massiccio.
Ferocia e morbidezze non possono stare insieme lungamente, imperciocchè la ferocia come espressione di barbarie sia acerba e rude, mentre le delizie amolliscono le anime e i bracci.
unica religione riconosciuta la cattolica, il potere legislativo nel re e nel parlamento diviso in due bracci, senato a nomina regia e a numero illimitato, la camera dei comuni per elezione popolare.
Il cavallo più selvaggio diventa un agnello nelle loro mani, il che deve anche attribuirsi all'esser tenute queste focose bestiole, invece che sul morso, sopra una forte seghetta munita lateralmente di due lunghe aste di metallo che formano due potenti bracci di leva, per mezzo dei quali ogni cavallo è trattato indistintamente come nelle altre provincie d'Italia si trattano per eccezione i più indomiti.
Più altre dispute si destarono nel secolo decimottavo intorno a cose grammaticali, onde abbiamo parecchie opere polemiche, come del Biscioni, e del Bracci sull'edizione de' Canti Carnascialeschi da questo procurata in Lucca con falsa data di Cosmopoli, il parere sulla voce occorrenza, la Giampaolagine del Tocci, ed altri simili.
Rinaldo Bracci) in riposta, e confutazione del parere del Sig.
Et in fede s'è fatto la prexente a richiesta di ciascuna delle parti, di mano di me Luigi del Riccio, prexenti messer Donato Giannotti et Francesco Bracci;
Io Francesco di Zanobi Bracci fui presente a quanto di sopra si contiene.
Però io credo che al principio del X secolo i due bracci fossero stati sì bassi da non potervisi far soggiorno.
i nervi e l'ossa dei bracci spasimano di cocentissima angoscia, e gli uomini mi accusano averli adoperati ad ammaestrare tiranni;
questi bracci niegano accostare alla mia bocca una bevanda, ed essi affermano essersi distesi ad implorare l'elemosina ai miei persecutori;
allora col medesimo impeto si volge alla porta squassandola, scrollandola con quanto aveva di forza nei bracci, — e non consegue intento migliore.
E fu male, imperocchè bastava che i due bracci aristocratici si accordassero contro la parte popolare, per imporre la legge.
Di Alessandro Bracci, Epigrammata in Albieram Masi Albitii filiam, puellam formosissimam, immatura morte peremptam.
Bel vederla in su le piume — riposarsi al nostro fianco, — l'un de' bracci nudo e bianco — distendendo sul guancial;
64) DUE LETTERE DI GIOVAMBATTISTA BRACCI AL MACHIAVELLI, RELATIVE ALLA COMMISSIONE IN LUCCA.
Vostro GIOVAMBATISTA BRACCI in Firenze.
Per Vostro GIOVANBATISTA BRACCI in Firenze.
Nel medesimo momento gli otto o dieci marinari che lo componevano si slanciarono chi sulle scotte, chi sui bracci, e chi infine agl’imbrogli del trinchetto e delle altre vele.
