5130 frasi di esempio con calma

Ondeggiando tra la fantasia che gli sorrideva un avvenire di vendetta e di dolcezza, e i consigli dello zio e di Buonvicino, talora sospinto ad avventurare ogni cosa di bel nuovo per uscire dal tedio d'una calma, somigliante a quelle micidiali che colgono talvolta i naviganti in mezzo ai mari dell'equatore;

Mio povero Venturino!» abbracciatosi al suo fanciullo, sedette sopra la coffa in calma discorata.

un po' di calma, e il male passerà subito.

e tra poco la notte, inavvertita quasi, apportatrice di calma.

la mite stagione, l'aria, il moto delle membra e la calma dello spirito, le rifioriranno le guancie.

Questo pensiero gli restituì la calma e gli fece rifiorire il sorriso arrogante sulle labbra.

La notte, stellata, azzurra, trasparente, sembrava irridere colla sua imperturbabile calma alle procelle del cuore di quel giovine che stava ritto presso il muraglione, vero simulacro della pochezza umana al cospetto dell'infinito.

regna anzi sul volto una calma severa, ma dentro ribolliscono, lava ardente, le collere tutte, i rancori, i furori dell'anima.

Le maraviglie della natura, come quelle dell'arte, vogliono mente calma e serena;

L'antico segretario di Pietro Soderini contro i Medici non volle seguirlo nella congiura da lui e dal fratello cardinale tramata a favore di Firenze, per non perdere coll'incipiente protezione dei Medici la provvisione delle Storie e la calma necessaria alla sua vita di letterato.

Tutto questo è da lui scritto colla massima calma, senza amore alla libertà o rispetto pei Medici.

Mentre la piazza rimaneva calma, forse la corte diventava pensosa.

Qualche torre rompeva qua e il monotono orizzonte, qualche squilla dava il saluto della sera, e il lontano canto del pastore addolciva la tetra calma della natura.

=Una stanza quadrata e calma, ove la disposizione di tutte le cose rivela la ricerca di un'armonia singolare, indica il segreto di una rispondenza profonda tra le linee visibili e la qualità dell'anima abitatrice che le scelse e le ama.

Poi, con tutta la calma possibile, fece contento quell'ambrogiano dabbene, spiegandogli l'argomento della pittura, e dicendogli che il quadro colla corona, fra i molti mandati al concorso, era il più bello.

Fu appunto allora, che un bottegajo del vicinato, un omaccione calvo e panciuto, che a pochi passi da loro contemplava con curiosa calma quella scena, uscì fuori a dire:

La vecchia infelice stava prostesa in un letto, quasi assopita in quella calma, che segue un lungo sussulto convulsivo.

se potete comandare il silenzio a questi elementi e ricondurre la calma, non toccheremo più una gomena.

Asciuga gli occhi e sii calma.

Si ha l'abitudine di considerare l'essere umano sotto i suoi diversi aspetti di movimento o di calma, di agitazione allegra o di gravità malinconica.

Ma nessuno si accorge che tutti gli oggetti cosidetti inanimati rivelano nelle loro linee, della calma o della follia, della tristezza o della gaiezza.

i vicini tempi non consentono tutta calma;

vedremo in appresso che calma e che sommissione fossero quelle.

Cotali vigorose e non mai interrotte operazioni e sollecitudini della corte di Madrid facevano universalmente conghietturare che nudrisse l'idea di turbare la calma d'Europa e dell'Italia in particolare;

La prima notte ed il giorno appresso stettero le cose in calma;

5130 frasi di esempio con  calma