3480 frasi di esempio con cenno
«Da questo rapido cenno delle cose che ci sembrano mende nell'esecuzione del piano tale qual'è, può indursi che lo stile sia generalmente diffuso;
Ne diede un cenno il Tommaseo nell'Antologia, tom.
la sorellina di cui fa cenno pare si chiamasse Aganippe.
Questi lo squadrò da capo a' piedi, non gli stese la mano e soltanto gli fece cenno di sedersi.
Gli altri stavano intorno sottomessi al cenno del Berènga.
E poi fattosi avanti al proscenio sedò col cenno delle braccia il tumulto delirante e lanciò l'invito per la sera dopo.
E tutte le pupille ansiose cercavano verso il cenno delle mani nell'oscurità.
Vico Machiavelli, senzachè pure se ne accorgesse il capitano, con la miccia tesa da gran tempo aspettava impazientissimo il cenno.
Al cenno della mano che il gonfaloniere gli fece, il notaio dei Signori si alza e con voce tremante legge:
E al balcone si affacciò Vico Machiavelli, che con la voce e col cenno chiamava i compagni a riparare in cotesto estremo propugnacolo.
Pure se punto vi cale saperlo, salite qui.—Il pseudo farmacista è già nelle stanze entrato di un dottore il quale affacciatosi al noto grido, gli fece cenno dalla finestra, salisse pur su, che un confratello avria trovato con cui alternare i saluti e le soavi parole.
I Paralipomeni sono opera di Esra posteriore a Daniele, ed è probabile sentenza quella in cui oggi conviensi, e di cui è qualche cenno nel Talmud, che dopo Esra i più antichi della magna congregazione recato abbiano a compimento il libro delle cronache.
quel desso che per animare i Fedeli al martirio soleva citar loro l’esempio dei Zefardehim Rane o Coccodrilli, che al cenno di Dio, comecchè irragionevoli fossero, si gettano nei forni ardenti del popolo Egiziano.
[106] D’uno di questi accordi è cenno in quel verso dell’Eneide:
È notevole che Omero non fa verun cenno di questo vulcano, così acconcio a fantasie poetiche.
E vi si fa cenno di dotte discussioni che peraltro non dovevano procedere molto tranquille:
lietamente, plaudendo, col cenno, con gli sguardi, con la voce, tutti lodano Albiera.
delle quali quella che alle altre sovrasta e par che presegga, fa a lui cenno di accoglienza amorevole.
gridò Ciommo Donnarumma, che era quel salsumaio parente di Masaniello, di cui facemmo cenno più sopra.
In un Resunto originario de la solebacion de la ciudad de Napoles, che si trova tra le Relaciones de los tumultos, di cui ho fatto cenno nella Notizia premessa a questo libro, così parlasi di lui;
Racconto ecc. f. 88 v. — Il Tutini accusato presso il duca di Guisa di aver scritto la lettera contro di lui all'ambasciatore di Francia, di cui sopra egli stesso fa cenno, per evitare la sorte toccata ai suoi compagni Salvatore di Gennaro, ed Antonio Basso ai 17 gennaio 1648, si rese latitante, ed indi fuggì a Roma, ove tra il 1666 ed il 1667 morì.
Di loro parla lo Zazzera narrando questi avvenimenti, ed Innocenzo Fuidoro nei Successi storici della sollevazione del 1647, di cui ho fatto cenno nella Notizia sopra indicata n. 4.
E volto il cavallo seguitato da quelli ch'erano con lui, e come pazzo girando per Napoli facea serrar botteghe, tagliar teste a quelli che gli parevano in fragranti crimine, come anco a cavaglieri che trovava in carrozza, li faceva smontare di carrozza, come anco a quelli che trovava a cavallo, facendoli bravate e spropositatamente comandandoli che stessero vigilanti ad ogni suo cenno quando volesse comporre le leggi.
La della Gancia chiama l'avvocato Berlendis e lo fa salire nella propria carrozza e così, con un cenno assai espressivo, anche il marito.
[110] Della origine paradisiaca di alcune piante medicinali è pur cenno in tradizioni popolari tuttora vive.
