63622 frasi di esempio con dare
esso fu colto dalla febbre, che, senza essere molto pericolosa, non mancò di dare una scossa sensibile al di lui temperamento.
20). Messovi dentro battuto di tinca, potrai dare la quaresma al Signore.
E tale peverata si può dare con carne domestica, salvatica e con pesce.
Quem, streppone, dabis, vel quem dare credis aiuttum?
si possum supra ganassam 1070 hanc dare tartuffam, guarda, te verbero, tach tach.
410 Huic uni cura est doctis arguire cadreghis, et dare praeceptum parasitis omne coquinae, interdumque super schenas menare canellam pistonemque iadae sguataris unctisque regazzis.
Sed modo sub grandi multorum fasce dierum scit dare conseios tantum, spadone relicto.
Vix alzans oculos Baldus, frontemque rapatam, obstupet, ex habitu sancto capitisque tosura tam male pensatas stultasque uscire parolas, 330 inde caput bassans, non ultra mirat in illum, nec dare dignatur fratri responsa gaioffo, invergognosum nam iudicat esse capuzzum.
Vertitur interdum Baldo, supplexque domandat perdonum, spondetque sibi dare velle tesorum, si misero voiat vitam concedere vivam.
Sdegnatur barro, dare cui responsa refudat.
Vult dare dulce prius pro suppa, deinde racentum 590 et quod dum bibitur ventris penetralia raspat.
Dixerat haec Cingar stans in guardare cagnesco, zanettamque tenet bassam tirare paratus, si sibi villani dare noiam forte comenzent.
Tunc dare vela iubet, zephyri velamina boffant, mantoaeque magae spallis casamenta relinquunt.
Ho tentato di riassumere questo poema lirico di una anima solitaria, che si tormenta fra le strette del sillogismo e del sentimento, citando il più largamente possibile per dare ai lettori un'idea approssimativa non soltanto dei concetti ma anche della forma.
ma dato pure gli venisse fatto di atterrire il fanciullo e di dare un nome ed una causa a quel terrore, questa, sarebbe stata un'opera buona?
e l'essersi tolto senza necessità quella sua specie di casacca o di giubbone, era il più grande segno di rispetto ch'egli potesse dare ad un uomo.
Il diritto a dare la morte... profferì a sè stesso Andrea Ferento, con una voce che pareva misurare ogni sillaba di quel dilemma inesorabile, mentre teneva sospesa contro il lume una fialetta colma d'un liquido senza colore, trasparente come l'acqua, che però tramandava dalla sua purezza un non so che di poderoso e di sinistro.
Il diritto a dare la morte... profferì una seconda volta, con maggiore lentezza, Andrea Ferento.
Le braccia, con i pugni serrati, si tesero verso le ginocchia, i due piedi s'allungarono quasi per dare un calcio nel vuoto, il ventre si piegò sotto le costole come un mantice vuoto, e trafitto nel fianco da una specie di pugnalata ultima, tutto il corpo ciondolò da quella parte:
quella di nascondere il delitto compiuto e dare alla morte di quell'uomo l'apparenza più naturale.
Gli avvenne di supporre che gli uomini, quasi per dare un senso al Tempo, avessero immaginato Dio.
i deputati della opposizione minacciano di farne un richiamo in Parlamento, studiosi di dare il gambetto ai ministri;
Innanzi di dare principio al perverso disegno concepito nella sua mente, Fabrizio pensò alla necessità suprema di ricuperare cotesti fogli;
Caro avvocato, pensi ella ai casi suoi, che per dare retta a lei ho corso pericolo di trovarmi sul lastrico:
e, posto ancora che l'uomo sia nato alla guerra e alla morte dell'uomo, cessi l'insulto, e pianga invece questa necessità di guerra fraterna, da che alle immense sciagure non possiamo dare che il pianto;
