3395 frasi di esempio con differenza
La glossa tirato il conto di questa differenza sommando trova come il Papa superi il re 47 volte;
[Ma, percioché qui di questa fama si fa menzione, e ancora in piú parti nel processo se ne fará, e di sopra abbiamo scritta la sua origine, estimo sia commendabile il mostrare, anzi che piú procediamo, che differenza sia tra onore e laude e fama e gloria, accioché, dove nelle cose seguenti menzione se ne fará, s'intenda in che differenti sieno;
e questo dico, percioché giá alcuni indifferentemente posero l'un nome per l'altro, de' quali forse furono di quegli che non sapevano la differenza.
noi facciamo come i pesci, piscis pisciculum vorat, colla differenza però che i pesci mangiano per vivere, mentre noi viviamo per mangiare.
Il loro contegno era diverso, secondo la differenza del loro carattere.
La differenza maggiore sta nel rovescio.
Sennonché, a differenza d'altre comunità le quali, incorporate negli stati della Repubblica, aveano perduto questo loro antico diritto, Cattaro volle conservarlo, e veramente per secoli lo conservò.
2; differenza che non si saprebbe altramente spiegare se non facendo riflesso alla imperizia de' monetarii della zecca che mise fuori questi nummi bruttissimi.
L'indole di Temistocle si presenta per molti riguardi simile a quella di Francesco Domenico, il quale già osservava che la causa dei frequenti loro bisticci era non già differenza, ma piuttosto soverchia uguaglianza di carattere:
Con la differenza che dove egli invocava a sua difesa un'alterazione mentale momentanea, e prodotta dalle avversità del momento, noi ritroviamo anomalie permanenti prodotte da cause solo in parte esterne, ma sopratutto congenite, ereditarie.
E se ben differenza era ne' volti, Talor nelle visiere erano involti.
Non diversità di patria, non differenza di governo, non disparità di culto era di ostacolo o ragion di ripulsa a chi chiedea d'entrare.
La differenza stessa della nascita, del grado, delle fortune quivi spariva;
Il pontefice, al primo avviso di cotale differenza, tenne una congregazione di cardinali e prelati, e scrisse al re di Napoli per persuaderlo a desistere da un'impresa ch'egli giudicava inopportuna e senza fondamento.
La differenza è perciò da cercarsi più nei procedimenti tecnici che nella sostanza intrinseca.
La differenza fra consonanza e dissonanza non viene più riconosciuta ed il ritmo ed ancor più il colore o timbro assumono ben altra importanza di prima.
Ciò dipende anche dalla differenza dell'udito musicale e dalla tendenza di allargare il sistema armonico con quarti di tono ancora impossibili a notare col nostro sistema ma già virtualmente accennati.
E questo, oltrechè per quella speciale tendenza satirica di quell'età da cui ci son pervenuti tanti bizzarri componimenti, trova una spiegazione anche nel perdurare, in epoche relativamente recenti, della dottrina aristotelica che sanzionava la differenza sociale tra servo e padrone, come una conseguenza razionale di un diverso grado d'intelligenza.
Nella letteratura italiana troviamo, a differenza delle altre nazioni, ben poche poesie satiriche contro i villani originate da questo sentimento aristocratico di disprezzo verso una classe infima;
Se noi confrontiamo il Boccaccio col jongleur medioevale troviamo tanta differenza d'intenti quanta ne corre, per esempio, tra i fabliaux e le novelle di Margherita d'Angoulême.
» Già nella Sacra Rappresentazione assistiamo a quella differenza di trattamento tra i pastori ed i villani della quale abbiamo già avuto occasione di parlare;
Questi cavalli messi a petto de' corridori d'oriente presentavano la differenza ch'è posta tra un corpo ed un'ombra.
Qui poi la differenza dipende da quella de' nostri anni.
«Non glielo neghi, se ha questo coraggio, e s'accorgerà qual differenza passi fra una schiera di buone lancie come le mie, e un attruppamento di cenciosi sassoni che non sanno qual cosa sia nè ordine nè disciplina.
Del resto, che gran differenza c'è fra un pittore e un imbianchino?
