1782 frasi di esempio con distinguere
Et anco distinguere le materie, et metterle insieme al meglio che si ha inteso, sí come si vederá facto.
Un fiumicello mezzo asciutto portava con tardo passo le sue scarse acque verso l'Adriatico di cui, a cielo perfettamente sereno, si sarebbe potuta distinguere la striscia azzurra al lembo estremo dell'orizzonte.
Così Venezia resterebbe vuota!disse il Candriani, che in quel momento non aveva voglia di distinguere.
nel 1784 vi si fece distinguere per la squisitezza della sua maniera nel sonare il forte-piano, e delle sue composizioni, nelle quali riconoscevasi facilmente lo stile di Gluck, che egli prese ad imitare.
E non sapevo che tu avessi occhi tanto esperti per distinguere la natura di certi segni....
China, col respiro sospeso, con un ginocchio sollevato e sorretto dalle dita intessute, piena di forze funeste e senza nome, ella era intentissima a distinguere nel dialogo dei due strumenti quel ch'ella sola doveva comprendere.
La piccola Emma, con una maglia rossa, scollata, che la faceva distinguere a mezzo chilometro di distanza, ferma, in piedi, più vicina alla riva, usciva dall'acqua dalla cintola in su come Farinata dal fuoco:
ed è ottimo accorgimento piemontese per distinguere la condizione dello ammazzato per davanti da quella dello ammazzato per di dietro;
Volle il re Teoderico distinguere questo consolato dagli altri colla grandiosità degli spettacoli, celebrati d'ordine suo e a spese sue per più giorni in Roma:
Respinti più volte da queste, altre tante le ricuperarono, ributtando sempre valorosamente gli assalitori, tra i quali facevasi distinguere Attone conte palatino di Baviera, il primo a lanciarsi sulle mura, l'ultimo ad abbandonarle.
Si può star sicuri che, finito il combattimento, se scopre in un burrone un ferito che si lamenta non sta a distinguere se geme in italiano o in tedesco, e abbaia lo stesso nel modo convenuto perchè i portaferiti scendano a prenderlo.
Come noi del resto che, alle volte, quando il cannoneggiamento e il temporale venivano insieme, finivamo col non distinguere i rombi.
La distanza tuttavia della nave e la dubbia luce del crepuscolo non lasciavano distinguere qual fosse la sua bandiera.
il primo chiarore dell'alba faceva appena all'orizzonte distinguere dal cielo la bruna linea del mare, quando il giovane Fieramosca, lasciato il letto ove non sempre trovava sonni tranquilli, uscì su un terrazzo, a' piedi del quale venivano a batter l'onde leggermente agitate dal fresco venticello della mattina.
Ettore mostrava guardarlo con passione grandissima, aguzzando le ciglia, perocchè la nebbia, che a quell'ora copre le terre più basse, gli permetteva appena distinguere i contorni dell'edifizio.
e certamente furono i giureconsulti bolognesi a suggerirgli di distinguere se il palazzo sorgeva nel suolo proprio del vescovo o in quello dell'Impero;
E chi ha mente così oscurata da non discernere che il proprio cavallo non è il color suo, come potrà arrivare a distinguere l'essere unico di Dio dalla pluralità di relazione tra le persone divine?
Ma non fia senza utilità il particolarizzare gli umori che correvano a quei tempi in Italia, acciocchè i posteri possano distinguere i buoni dai tristi, conoscere i grandi inganni, e deplorare le debolezze fatali.
la città (per non distinguere gli amici dagli avversarii) multavasi in trecentomila ducati:
Poteva bene distinguere nell'armata nemica la valorosa legione, che allora dal nome del suo colonnello, chiamavasi reggimento di Dumbarton;
queste anzi oggi portano più avanti, forse, che le idee ortodosse, benchè bisognerebbe anche qui distinguere fra idee eterodosse e idee originali, ribelli, contro corrente, contro onda, e tu mi hai l'aria di prediligere le idee di questa ultima categoria, le quali non hanno mai recato fortuna ai loro possessori.
Tutti i bimbi quando nel fenomeno luminoso cominciano a distinguere il sole, le piante, gli animali, fanno di simili paurose domande:
potei infine distinguere gli oggetti in mezzo a quella notte....
ella in qualche parte è pianta educata dalle mani dell'uomo, e spetta alla Morale distinguere i mali immutabili, e quelli provenienti dalle nostre pervertite potenze.
fa distinguere.
