56885 frasi di esempio con doveva
Riclamò invano a favore dei diritti della repubblica fiorentina, di cui i suoi antenati non erano stati che semplici rappresentanti, ed alla quale doveva perciò ritornare la sovranità dopo estinta la linea dei Medici.
Pure il suo lavoro era appena cominciato, e sarebbe stato d'uopo che fosse stato lungo tempo continuato dietro i medesimi principj, per produrre una durevole riforma in un paese in cui doveva mutarsi ogni cosa.
per ultimo doveva essere pagata una contribuzione di 9 milioni di fiorini dell'impero in tre termini, l'ultimo de' quali non oltrepassava i 15 giorni.
Non eravi minore diversità tra i piaceri cui poteva aspirare un cittadino fiorentino, e quelli cui doveva limitarsi un gentiluomo napolitano, di quella che può esservi tra i piaceri del filosofo o del letterato, e quelli dell'operajo.
Ma sebbene il sistema degli antichi fosse affatto diverso dal nostro, sebbene non desse le molte guarenzie che noi a tutta ragione risguardiamo come essenziali alla sicurezza de' cittadini, conteneva però il germe di più grandi cose, e doveva produrre degli uomini che i nostri governi meglio costituiti forse non produrranno giammai.
allora eterna doveva essere la dannazione di costui, perchè non si era trovato presente un sacerdote per accettare la di lui penitenza ed aprirgli le porte del paradiso.
Ella doveva resistere al primo urto del nemico.
Compreso che l'ora della sua gloria e del suo potere era scorsa, che doveva discendere dagli alti pinacoli toccati, che l'Europa, da lui contristata di guerre e di dissenzioni, l'odiava, dalla coscienza infine avvisato del male per lui seminato sulla terra, avea tolta questa sventura come un richiamo di Dio, e non ne avea mormorato.
Doveva rammentare che i tempi non eran più quelli, e che noi non eravamo davvero vassalli della Chiesa, conciossiacchè tali ci fossimo profferiti un dì che la fede dei popoli, da noi conquistati, ci parve vacillare.
Miseri cittadini! Quale giorno doveva io vedere prima di morire!
A quella voce Sigelgaita si volge, Sigelgaita che fredda, impassibile, taciturna come le statue che si mettono sopra i sepolcri, vedeva affrontare suo marito e suo nipote, ed impegnare una pugna dalla quale uno solo o nessuno doveva tirarsi vivo.
Dall'altra parte, avvezzo bensì a non rifiutarsi mai una soddisfazione, quando non gli doveva costare altro che una bricconeria, ma avvezzo a commetterne in un campo ristretto e conosciuto, si atterriva al pensiero di uscirne, di dovere intraprendere una ricerca difficile e pericolosa per porsi poi ad una impresa chi sa quanto vasta, chi sa quanto difficile e pericolosa.
Avvenne un giorno che a costui, come a protettore noto di tutte le cause spallate, si presentò un debitore svogliato di pagare, e si richiamò a lui della molestia che gli era recata dal suo creditore, raccontando il negozio a modo suo e protestando ch'egli non doveva nulla, e che non aveva al mondo altra speranza che nella protezione onnipotente del signor Conte.
Ma stretti i patti, colui che non gli avesse ben fedelmente serbati con lui, doveva esser bene in alto per tenersi sicuro della sua vendetta.
ch'egli aveva bisogno di tenere Lucia, per servire un suo caro amico, che esse dovevano dargli ajuto, che la cosa doveva esser fatta presto e in modo che il sospetto non cadesse nè sopra di esse, nè sopra di lui.
Mi pare quella notte ch'io passai ad agguattare dietro un angolo quel temerario di Vercellino, che doveva tornare dal festino di corte... Ecco, io stava lì cheto, cheto;
se doveva pensare così un giorno, era meglio che avessi pensato così sempre.
Così detto, o pensato, il Conte stette un momento in fra due se doveva prima andare alla stanza di Lucia.
Al mattino la vecchia, destandosi, aveva chiamata Lucia, e non udendo risposta, s'era levata in fretta, aveva aperte le finestre, e avvicinatasi alla captiva, chinatasi a guardarla, le aveva chiesto se dormisse, se volesse togliersi da quel cantuccio e ristorarsi di cibo, che doveva averne bisogno.
L'uficio del marito doveva presentare cento occasioni che rinforzassero ed estendessero l'idea che la nostra allora giovane donna aveva del potere della famiglia per lei sovrana;
e la parte ch'ella doveva prendere nei servizj del marito le furono occasione di applicare la sua obbedienza, di esercitarla e di avvezzarla a tutto.
Ma egli aveva sentito con persuasione, (e probabilmente fu questo uno dei capi ch'egli discusse in quel colloquio col Cardinale), aveva sentito che le ingiustizie passate non potevano rendergli necessarie nuove ingiustizie, che egli doveva assicurare la propria vita solo perchè questo era un dovere, e che era un dovere soltanto fin dove per adempirlo non si dovesse ricorrere a mezzi illeciti;
che i pericoli che potevano nascere per lui nel suo nuovo genere di vita inoffensiva ed espiatoria, erano una conseguenza del male da lui fatto a man salva per sì lungo tempo, una punizione ch'egli doveva subire.
non è quindi da farsi maraviglia, se Tommaso Dalceppo, all'udirsi proporre una faccenda che era tanto in armonia con quel suo sentimento, non pensò nè alla fatica, nè all'incomodo, ma gioì nella conformità di quello che sentiva e di quello che doveva fare.
rivela, come doveva, la loro tendenza politica e prattica, non per questo essa è sprovvista di una sua grande poesia.
