460 frasi di esempio con effigie
uno de' loro Generali dichiarò di voler imitare Scipione, ed i soldati furono inanimiti da una miracolosa immagine di Cristo, la cui mite effigie non dovrebbe mai farsi segnacolo da spiegare in battaglia.
e noi ne abbiamo, da Leone III fino a Leone IX, cinquanta, nelle quali vedonsi il titolo e l'effigie dell'Imperatore regnante;
E cittadini italiani sarebbero prima di essi giunti in Italia i sacrosanti dollari tramutati in moneta alla effigie di quel Re Umberto, che la prima e la seconda carta avrebbe loro imposto di rinnegare.
E non c'è più un Granduca che ci protegga, e un boja che bruci i nostri nemici, almeno in effigie?
D'altrondeè legge di naturadopo dieci anni di matrimonio, il mio pennello s'è alquanto sfibrato, e sulla mia tavolozza troverei difficilmente, per ritrarre la mia cara metà, i colori vivaci e brillanti che in altri tempi avrei prestati alla effigie dell'amante.
e ceri ardevano davanti alla effigie di essa, dipinta in Santa Maria Maggiore, in Santa Eufemia, alla Canonica e altrove.
Qualunque porta per cui entriate, vi offrirà effigie di santi:
in fronte l'effigie dei santi Pietro e Paolo, senza nome di stampatore o d'autore, ma pare fosse d'uno degli accademici, i quali certo ne presero la difesa.
ne fosse bruciata l'effigie.
Gli storici parabolani dell'Inquisizione citano un Munter, il quale dice che questa nella Sicilia fece bruciare 220 individui in persona, 279 in effigie:
si leggeva sull'uno Vivat Laudon, sull'altro Vivat Coburg, e le effigie di quei due generali» — i peggiori nemici dei Francesi — «prendevano parte a quell'infame e vergognoso baccano con un'espressione diametralmente opposta alle circostanze....
In ristoro di ciò il re dell'armi chiamato Borgogna getta pugni di monete con l'effigie dell'imperatore da un lato e le colonne col motto plus ultra dall'altro.
... O papa Clemente, trema che cotesta effigie del Redentore non si animi... Cap.
O papa Clemente, trema che cotesta effigie del Redentore non si animi per miracolo;
Ma da nessuna parte si vedeva un'effigie umana.
negli scavi fatti in vari tempi, s'eran trovati cippi, capitelli con l'effigie di Romolo e di Remo, avanzi di acquedotti,
Gli feci ancora osservare l'effigie dei due santi barbuti e capelluti che egli porta sospesi in forma di grosse medaglie alla catena dell'orologio.
che non potesse dirizzarsi alcuna statua, o sia di marmo, o di bronzo, o di qualsivoglia altra materia, nè veruna medaglia colla sola immagine di Teodato, ma dovesse insieme dirizzarsi, o imprimersi quella dell'Imperadore ancora, con darsi all'effigie dell'Imperadore il miglior luogo alla destra di Teodato.
che erano tre giorni che non vedeva più l'effigie dello spazzaturaio che pure le aveva promesso di venire;
ma l'effigie della seconda signora Graham dove sarà?
Uscirono essi portando piuttosto l'effigie di scheletri e cadaveri che di uomini viventi.
Quivi trova terra azzurra e trasparente, erbe, fronde di alberi, spiche, tutte color d'oro, frutti che mostrano impressa l'effigie umana, altr'erbe, segnate di caratteri ebraici, fiumi argentei ed aurei, animali di pelle ignuda.
I trenta denari furono coniati da Nino, re degli Assiri, con la propria effigie, e, diranno alcuni, con l'oro che Adamo portò seco, uscendo dal Paradiso terrestre.
Caratteristiche poi, nella toletta delle signore ateniesi, erano di questi specchi certe forme piccole, rotonde, per lo più con manico riccamente lavorato, e raffigurante, il più delle volte, l'effigie di Venere Afrodite.
Il suggello in cera verde ha, intorno l’effigie, la leggenda Ubertus Fallamonaca, che serve a dar correttamente questo casato, alterato dalle desinenze latine nei diplomi, e serve a mostrare il buon conio italiano de’ vocaboli che lo compongono.
