6331 frasi di esempio con franca
Carlo Martello, altro eroe della nazion franca, in questi tempi ostilmente entrò nella Baviera;
Io vi ringrazio di codesta parola franca ed amica che m'avete detta in quest'ora di turbamento e di lotta:
e poi le giostre e le danze e le preghiere della vittoria, e poi queta e franca e civile la vita.
sia franca e leale e pia, quanto potete, la guerra.
La schiava saracina, quando viene la sua volta, risponde in lingua franca Meritare abbrosciare e porvere da coppa castiello jettare.
Ogni stampa alquanto franca a difendere il vero è resa impossibile quanto ogni associazione, atteso le paure che dominano e l'artifizio di tacciarle di trame contro un ordine politico, che si sa non esser amato.
per essa si comprende come la mia politica fosse la conseguenza franca e decisa del Decreto del 12 maggio 1848 — (Ministero Compini), — e della Commissione data il 22 settembre al Marchese Ridolfi — (Ministero Capponi), — sia intorno alla consulta del voto popolare, sia intorno alla necessità di accorrere con tutte le forze in soccorso dei Lunensi:
Tosto una voce maschia, una bella voce sonora e franca, si levò e disse:
Guardò il costruttore che teneva il braccio disteso sul tavolino in atteggiamento di riposo senza stanchezza e aveva sulla faccia la franca soddisfazione di parlare di sè.
ma il servizio e il danno son così piccoli che non franca la spesa tenerne conto.
ed essendosi per ciò molto stretto l'accordo, fu per isturbarsi per certe difficoltà, che nacquero sopra alcune Terre della Franca Contea;
— fece Don Paolo, a cui era giunto quel nome, ridendo dalla franca bocca ancora armata di avorii.
L'uditorio — in gran parte d'invitati — posto a fronte di una sì franca rivoluzione di giovani ingegni, si divise in due campi:
Fu questo il momento in cui Gregorio III scrisse la prima lettera che ci sia pervenuta fra quelle dirette a Carlo Martello, colui che seppe davvero consolidare la dinastia franca dei Carolingi.
ed a lui si deve se fin d'allora l'aristocrazia franca andò pigliando quella forma che doveva portar poi alla costituzione del feudalismo, il quale dette più tardi una nuova forma alla società in Europa, e merita di essere studiato per la grande importanza che ebbe anche in Italia.
Ma il potere supremo, effettivo e reale, anche in Italia, rimaneva nelle mani di Carlo, il quale solo firmava i pubblici documenti del regno, che uscivano ora dalla cancelleria franca.
CAPITOLO IX Elezione di Leone III — Ambasceria franca a Roma —
che in nessuna parte della terra, si può trovare un'ospitalità più franca, e cordiale, di quella che si trova nella provincia del Rio-grande.
La fama pubblica mi annunciava ai proprietari fondiari dei paesi vicini a Costantinopoli come una dama «franca» che la guerra cacciava dalla propria patria e che veniva a trascorrere l'esilio in Turchia.
C'è un modo di spicciarsi di tutti con franca disinvoltura, collocarsi al punto di vista protestante e propagandista del Maccrie, o a quello del Sant'Uffizio e degli Inquisitori dell'eretica pravità.
Ma riceveva tutti con la stessa bonarietà franca e festosa, riempiendo la stanza del suo bel riso fresco di studente.
Marianna, sotto un aspetto di gaiezza franca e modesta, nascondeva un cuore appassionato e uno spirito riflessivo;
e quella franca e cordiale ospitalità (franca e cordiale almeno per parte de le donne) gli rasserenava lo spirito:
e quella franca e cordiale ospitalità (franca e cordiale almeno per parte de le donne) gli rasserenava lo spirito:
Il contestabile a stento, trasvestito, si pose in salvo nella Franca Contea.
