3186922 frasi di esempio con gli
„ In quella, un personaggio che l’osservava con attenzione gli si avvicinò.
Ma invece di formare questa piramide pigliando le loro spalle per punto d’appoggio, gli artisti dell’onorevole Batulcar non dovevano sorreggersi che sui loro nasi.
che se il quadrante del suo orologio fosse stato diviso in ventiquattr’ore come gli orologi italiani, egli non avrebbe avuto motivo alcuno di vantarsi, perocchè le lancette del suo strumento, quando sarebbero state le nove del mattino a bordo, avrebbero indicato nove ore della sera, vale a dire la ventunesima ora dalla mezzanotte — differenza precisamente eguale a quella che esiste tra Londra e il centottantesimo parallelo.
I lavori furono subito incominciati e proseguiti con quella attività americana che non ama gli incartamenti nè la burocrazia.
gli squarcia il seno:
Occupava colla figlia il primo piano, e affittava ammobiliati gli appartamenti superiori, ad impiegati, militari o artisti di passaggio;
toccasse però a questi il confermare gli eletti entro otto giorni, e ricevere un annuo censo di 25.000 scudi d'oro;
Grigioni più non entrassero armati nella valle, né gli Spagnuoli tenessero forze oltre le ordinarie alla frontiera milanese.
Che quando vedono incalzar gli eventi esterni, e dentro crescere l'irrequietudine, anziché confessar la propria inettitudine e soffrire che il sole dissipi quelle rinomanze misteriose che reggevano solo nel crepuscolo della considerazione, disperano della libertà e proferiscono la bestemmia di Bruto.
gli uffiziali, dal vicario della valle in fuori, vengano eletti dai signori Grigioni, e la sindacatura se ne faccia in paese;
di che la confederazione svizzera si querelò sempre invano, finché nel 1841 furono istituiti per gli Elvetici 24 posti gratuiti nel seminario arcivescovile, per ciascuno dei quali il governo pagava mille lire.
Mandato poi a Lucerna per trattare gli affari della patria coi deputati di Spagna e Francia, si dirizzò invece a Roma.
ogni basso pensier spento in noi giacque, e un dolce foco, e un bel disio celeste, quel primo dì ch'a noi gli occhi volgeste, ne le nostre alme alteramente nacque.
Quest'è quel poggio, che fra gli altri poggi è de le Muse il più diletto poggio:
O dolce il veder mio s'eternamente gli occhi affisassi dentro a tuoi begl'occhi, e tu gli occhi affisassi a gl'occhi miei:
le selve e gli antri daran risposta al lacrimabil suono.
140 Ei d'or in or a lei volgendo gli occhi prende virtute a gli alti e bei suggetti.
Questi venuto da gli aperti campi che bagna l'uno e l'altro Tagliamento, sè di gloria colmò, d'invidia altrui.
Poi co 'l girar del ciel volgendo gli anni passò l'alto legnaggio a i nostri liti, a gl'italici liti;
e nelle nostre fantasie si affollano invece le gentili esibizioni degli amici, gli affettuosi conforti delle nostre belle, i favori che ti fu dato ricevere, frequentando la società;
La signora ci rese informati di un episodio, che poi ci fu dato raccogliere anche da tutti gli altri cittadini che avvicinammo;
Arrivati appena nella rue Condé, via principale della città, degli applausi entusiastici ci colpiron gli orecchi;
nè quando accamparono il loro desiderio di partir prontamente, fu fatta l'obiezione più piccola... Meno male che la fortuna qualche volta corona felicemente gli sforzi di chi ha soffertoPensavano i nostri, entusiasmati..
disse ai nostri amici che a giorni sarebbe partito, come infatti partì, per condurre via tutti gli uomini che erano adunati a Chambery e a Montmelian.
tra gli altri per esempio il figlio di Bordone finì la campagna come capitano:
