4281 frasi di esempio con godere
ma vi assicuro, credevo di godere più influenza presso il vostro cuore.
Oramai si potrà giungere sul Cimone a tutte le ore del giorno, dormire lassù, levarsi per tempissimo e godere, non che la levata del sole, tutti i preliminari della cosa:
Discesone, volle da una villa, forse quella di S.a Croce, già Velluti, godere sul Corso di Mezzo Monreale «il passaggio del pubblico, i bei tiri di cavalli e le corse dei barberi».
ora questa maniera di principato ai nostri signori non garba, chè godere vogliono per mille, e soffrire per nessuno;
Mi asciugarono infine con una dolce mussolina d'Egitto, e mi lasciarono godere di alcuni minuti di riposo.
Parmi molto buono, ma poco lo posso godere, perchè dato ch'i' n'ò agli amici qualche fiasco, quel che mi resta, in pochi dì s'inforza.
ed era fortuna se essa non veniva sospettata di godere i favori di lui.
Voglia pur egli preservarmi da nuovi rischi, e mi dia grazia pei meriti di Gesù Cristo e colla intercessione di Maria Santissima, dell'angelo mio custode e de' santi miei avvocati e di tutti gli eletti, di passare il resto di mia vita in modo, di esser in punto di morte chiamato a godere di quella eterna beatitudine che col prezioso suo sangue ci ha meritato.
Tommaso Blanch, entrambi clerici per poter godere delle prerogative ecclesiastiche, gli fecero «un brutto assassinamento con ferite et in casa propria» secondochè scrisse il Nunzio a Roma;
Si è riconosciuto oramai che il Campanella non finì col godere un tranquillo ed agiato riposo, come del tutto erroneamente era stato ammesso;
Al' che respondendo ve dicimo et ordinamo, che si l'homicidio predetto è stato commesso appensatamente, poi che non deve godere dell'immunità dell'Ecclesia debbiati procurare d'haverli nelle mani in ogni meglior modo avvisandoci di quel' che exequireti acciò ne si possi ordinare quel' che convenerà per castigo di detti delinquenti.
So che i Francesi lo hanno preso a godere come quella forca del Voltaire:
Volevano far impazzire e morir me pure, e godere della mia disperazione e della mia agonia?
Amare non è più che godere, e vivere è solamente volere al disopra di tutti, come se tutti non formassero che lo sfondo di una sola vita, la cornice di una sola figura.
Ma come mi spiega lei questo fatto che la Triplice è stata, per tanti anni, l'arca fidelis, la torre eburnea, la stella mattutina della pace europea, tanto che l'Italia si fidanzò col teutonico per godere il beneficio della pace, e adesso è la Triplice che dichiara la guerra...?
Queste dichiarazioni sembrano a molti italiani molto confortevoli, e l'Italia, in pace fra tanta guerra, sembra godere di un trattamento privilegiato.
Che tu, giovane, sano, robusto, e nato nell'agiatezza, mentre sei commosso dall'amenità della campagna e dalle delizie che fanno ridente la terra, che tu compianga piuttosto coloro che non ne possono come te lietamente godere, nol biasimo.
* * * Cinque giorni dopo l'entrata trionfale in Napoli, il Dittatore, di sulle navi che gliele portavano frettolose dalla Calabria, pigliava le sue divisioni, non lasciava loro godere neppur la vista della gran città, le lanciava a Caserta, a Santa Maria, dove correva egli stesso, e le piantava sulla sinistra del Volturno, per un semicerchio di venti chilometri.
“Non potendo nella conversazione degli uomini godere quasi alcun beneficio della tua gloria, la maggiore utilità che ne ritrarrai, sarà di rivolgerla nell'animo e di compiacertene teco stesso nel silenzio della tua solitudine, col pigliarne stimolo e conforto a nuove fatiche, e fartene fondamento a nuove speranze.
In quei tempi avventurosi bisognava godere l'ora fuggente, superare l'ansia del domani ed afferrarsi come si poteva meglio a tutte le brevi ineguali moriture dolcezze dell'oggi.
Quindi è che un uomo dotato di lumi, e di talenti il quale abomini di secondare le loro pratiche insensate, e i loro smarrimenti perviene difficilmente a godere presso di quelli la riputazione di individuo integerrimo, e probo.
— Jeremy ringraziò la sua buona stella e l'amico ignoto, e chiamò le sue compagne a godere dell'insperata fortuna.
La signora Gryseworth era una gentildonna della vecchia scuola, vissuta sempre nella miglior società, di cui nonostante la sua età avanzata continuava a godere i piaceri e ad essere un ornamento.
Dove il comico ateniese allude alla legge che, al dir di STRABONE, nell'isola di Ceo, prescriveva di dar a bere la cicuta ai vecchi che avevano oltrepassato i sessanta, perchè lasciassero agli altri il posto di cui essi non potevano più godere.
Direbbero che m'hai sposata per godere la mia dote, la eredità di Mènecle.
