144 frasi di esempio con lumaca
e cosí temere quelle che nuocere non possono, come sarebbe che l'uomo temesse una lepre o il volato d'una quaglia o le corna d'una lumaca, è atto di vilissimo uomo, timido e rimesso.
Si baciò la punta delle dita, sempre con gli occhi birichini, e fatta una scappellata alla signora, e detto che s'era fermato apposta per augurarle il buon pranzo, se ne andò, lento lento, col corpaccione male assettato nell'abito nero, coi calzoni color lumaca troppo corti, il cappello a tuba posto in bilico sopra l'orecchio.
collane di guscio di lumaca, pipe di lattone, idoli di legno, flauti di canna,
I suoi occhi porcini, rigonfi e maliziosi, ogni tanto sbirciavano Madlen, e la sua bocca un po' simile ad un guscio di lumaca non sapeva nascondere un sorriso di riprovazione.
Per cimiero ei porta un guscio Di castagna o di lumaca, Una pelle di lucertola È sua calza ed è sua braca;
Ma era già molto, per un essere abbandonato come Riccardo, chiuso nel suo gabbiotto, come una lumaca.
Non così pronte si ritirano foglia di vergognosa, o corna di lumaca al tocco altrui, come di subito si chiuse il Vinneri a cotesta mazzata, ma poi riaprendosi a poco a poco incominciò a dire:
Ah! misteriosa fanciulla, che mi comprendete e non potete amarmi, che legata al mio polso collo stesso anello non potete col braccio libero stringervi al mio braccio, voi tanto bella e infelice, addio! Addio, povera rosa, che le gramigne hanno soffocato nelle loro spire: addio, magnifica opale, che una lumaca ha chiusa nella propria casa... Addio!»
All'appello della padrona è accorsa la Marina, la vecchia cameriera di casa, col naso rosso dal freddo, con le mani conserte sotto il grembiale e con la testa sprofondata fra le spalle, come lumaca che ha ritirate le corna.
Dapoi egli sposò Livia Lumaca ricca chiavennasca, e n'ebbe molti figliuoli.
Molti lo dovrebbero leggere non foss'altro che per esercitarsi a tirare indietro, come la lumaca, le corna dell'orgoglio.
Aspetta, aspetta, finalmente dopo mezz'ora si aprì una finestra dell'ultimo piano (la casa era di quattro piani) e Pinocchio vide affacciarsi una grossa Lumaca, che aveva un lumicino acceso sul capo, la quale disse:
— disse la Lumaca — aspettami costì, che ora scendo giù e ti apro subito.
— Ragazzo mio, io sono una Lumaca, e le Lumache non hanno mai fretta.
A quel secondo colpo si aprì una finestra del piano di sotto e si affacciò la solita Lumaca.
— Ragazzo mio, — gli rispose dalla finestra quella bestiuola tutta pace e tutta flemma — ragazzo mio, io sono una Lumaca, e le Lumache non hanno mai fretta.
Quella brava bestiuola della Lumaca, a scendere dal quarto piano fino all'uscio di strada, ci aveva messo solamente nove ore.
— disse la Lumaca.
— Ecco la colazione che vi manda la Fata — disse la Lumaca.
G. Curione, tribuno della plebe, del quale si legge presso di Valerio, che debito facesse seicento sestertij, fu il primo, che facesse marinar il pesce, & si mangiasse il strenzo, & l'agone, la lumaca acquatica, visse longo tempo solitario, & fu capital nemico delle donne.
I mosti troppo dolci, o crudi, che furono per la fretta svinati dal produttore troppo per tempo, fanno, come dicesi in gergo commerciale, la schiuma di lumaca e non sono perciò ancora idonei alla preparazione dei filtrati.
Il tranvai si ferma per aspettare la pancia d'un signore che viene avanti di lontano a passo di lumaca, come se dormisse camminando.
Dopo questi buoni un temporale di mediocrità — non auree — che a passo di lumaca sulla falsariga maestra regalò all'Italia una moltitudine di buoni curati, di perseguitate, di Don Rodrighi e d'Innominati in diciottesimo, la quale ebbe per effetto di disviare sempre più dalla letteratura nazionale gl'Italiani.
il suo vero scopo è di vivere a spese dei mariti gelosi e delle mogli infedeli, e le tracce che in queste pratiche egli lascia dopo di sè, somigliano alla bava di una lumaca e spesso anche al guasto, che lascia dopo di sè la procella.
Gli fece l’effetto di un bel guscio di lumaca, ma di un guscio rischiarato e scaldato dal gas, poichè l’idrogeno carburato vi bastava a tutti i bisogni di luce e di calore.
