289281 frasi di esempio con ma
Non l'acre e disgustoso sapore del peccato, ma soltanto il lontano profumo del frutto proibito!
Un lungo silenzio, poi ricomincia con accento prima umile, supplichevole, ma che a mano a mano diventa risoluto, imperioso:
... Risolino di Lelio, ma leggero leggero... Vi ripeto che mio marito non ama far pompa dei suoi sentimenti.
Lelio le stringe la mano, ma non può parlare.
ma da un punto all'altro la morte, smessa la paura, irrompe dentro e ci pianta la sua bandiera;
Vi domando mille volte perdono, illustrissimo signor padrone, ma il nostro bisogno sta nel rubare molto, e a man salva;
Questo vi ho voluto dire, Paolo, perchè quanto al vostro Ciriaco egli vi ama senza nulla sperare, e nulla temere da voi, eccetto perdere la grazia vostra, ma caso mai voi aveste a rimanere privo di me, e' vi converrà avvertire bene a non mettere il piede in fallo;
Ed appunto per ciò, chi venne dopo considerava come divina cosa sia il martirio, ma arcidivina il trionfo.
mentre il Pontefice reputava spenti i banditi, ecco rinfocolarsi non solo ai confini, ma qui su le porte di Roma, anzi in Roma;
Sisto, dubitando che coteste parole contenessero una puntura allo antico suo stato, aggrondò le sopracciglia in molto orribile maniera, e gli occhi suoi mandarono faville, ma Paolo che le aveva dette senza maligna intenzione non si accorse del turbine, onde il Papa fatta la prova e la riprova del granchio preso, cesse il sospetto, ripigliando con accento benevolo:
All'ultimo Paolo altro non vide che uno scintillío di faville che poi diventarono teste, e da prima tutte di Tuda, aggirantesi in vortici, sempre ridenti, e sempre folleggianti, ma indi a breve diventando penoso, altre teste vi si mescolarono laide, e sinistre, tuttavia ritraenti una immagine sola;
Certo... certo... ma fa' a modo mio;
Sisto finchè visse d'accordo co' suoi vicini potè venire a capo dei banditi, ma quando questo accordo cessò, e a Venezia e in Toscana si accolsero opinioni diverse a quelli di Napoli e di Milano, quando il Papa parve esitare a qual partito appigliarsi, diventato sospetto a tutti ebbe a trovarsi di nuovo lacero dai banditi.
Ma ora il dovere lo chiamava altrove, al Capo San Vincenzo, a Teneriffa dove perderà il braccio destro, e infine a dar la caccia pel disputato Mediterraneo a Bonaparte.
Giovanna era povera, ma sana, frugale, senza pretese, e lavorava come una bestia;
Giovanna sollevò vivamente la testa, ma non disse niente, mentre Brontu esclamava ridendo:
Giovanna voleva portare ella il grano alla macina (una mola girata da un asinello, che macinava un ettolitro di grano ogni quattro giorni), ma la suocera non glielo permise e andò ella stessa.
Il grande dolore era andato via, sì, da tempo, ma pareva si fosse nascosto sotto terra e camminasse là dentro, seguendo Costantino.
Ma ora non aveva più dove andare a riposarsi.
Ma viene la sera.
ma non è la fatica.
Ma, superate le difficoltà, egli è egualmente convinto di servire alla sua patria mutando l'evangelista in negoziante, segnando la via ai cotonieri del Lancashire e qualche volta, e Dio gli perdonerà, ai fabbricatori di brandy del suo paese.
ma per fortuna in questa occasione la sua eloquenza poteva recare poco danno;
Gli era quindi impossibile di viaggiare con poco seguito senza grave pericolo non solo per la sua propria persona, di cui non aveva costume d'essere molto sollecito, ma anche pei grandi interessi a lui affidati.
ma i capi esortandola la rianimarono;
