113 frasi di esempio con monologo

Ah, comodo, se ogni personaggio potesse in un bel monologo, o... senz'altro... in una conferenza venire a scodellare davanti al pubblico tutto quel che gli bolle in pentola! Con tono bonario, conciliativo:

Oh! allora... Egli interruppe bruscamente il monologo e si drizzò come spinto da una molla.

Ma quel suo monologo interno fu interrotto in punto dalla comparsa della fanciulla....

viaggio che durò una buona mezz'ora, con tutte le fermate, con tutte le peripezie dei viaggi, e con un monologo scucito per giunta alla derrata.

Il monologo fu interrotto in questo punto da un altro de' sorrisi invisibili di padre Bonaventura.

Era una nuova scampanellata (i lettori già l'indovinano), che interrompeva ancora l'allegro monologo del gesuita.

Nel suo monologo silenzioso chiamava:

Nel terzo atto, non i morenti sospiri di Tilde che le donne proteggevano, non le rampogne di Sertorio a Carnioli, non le canzonette dei popolani, non il monologo del malinconico Egidio, non le allegrezze delle dame e dei cavalieri ebbero virtù di distrarre il pubblico dalla voluttà antecedente.

se il prologo celeste del Fausto mi fa supporre un'opera ironica, volto poi la facciata ed incontro l'arcisublime (almanco nell'intenzione) monologo del protagonista.

I versi originali s'alternano senz'ordine con le traduzioni, e un leggiadrissimo monologo in versi martelliani confuso così nel pelago minaccia di naufragare.

Quercia da canto suo faceva il seguente monologo:

si disse egli in fretta in fretta con un ansioso monologo mentale.

Pelone, continuò egli nel suo monologo;

(MONOLOGO... IN PERSUNAGG) Una stanzia mudèsta Tavla peina d' lavurir La sgnera Marieina a seder avsein a la tavla con èl scaldein sòtta al grimbal.

(monologo) 222 A me dl'oca?! 228 N. B. Gli scritti contrassegnati con * sono stati aggiunti in questa terza edizione.

Questo monologo, fino ad ora inedito, non fu mai rappresentato.

A momenti la lirica vera è ridotta al paesaggio, popolato di qualche monologo sentimentale o filosofico.

Pago di quella muta ma eloquente risposta, il dottor Jeremy s'avanzò fin sull'orlo della roccia piana, su cui stavano, incrociò le mani sotto le falde dell'abito, e s'abbandonò a un monologo fatto di frasi esclamative e d'interiezioni, esprimenti la sua contentezza, corroborate da rapidi e regolari inchini del capo.

In Carlo Alberto, egli tenne fede, anche allora che questo Amleto dell'indipendenza come per primo lo definì il Mazzini, ondeggiava in un nuovo cupo monologo d'“essere o non essere.

Egli li vedeva spuntare in fondo alla strada a una distanza incredibile, come i gauchos vedono i nemici all'orizzonte della pampa, ne accompagnava la corsa con un monologo imprecatorio, li apostrofava al passaggio, e quando qualcuno correva per un tratto accanto alla giardiniera, squadrava con la coda dell'occhio le ruote, stringendo i denti, come se si rodesse di non poterci dare delle pedate.

Il signor Fulgenzio immagina di aver sospirato al sicuro, e che i due compagni, durante il breve monologo del suo pensiero, fossero così intenti ad amarsi da non badare più al prossimo;

Il dialogo nei Misteri per lo più è in ottave, il monologo in terzine.

Dopo pranzo, ella avrebbe cantati dei couplets e avrebbe fatta una scena a monologo per mostrar al direttore della Compagnia francese, che ella non era un'oca, come pur qualcuno insolente le aveva detto a Parigi.

Ella si mise dunque a recitare abbastanza male un monologo che la si era fatta scrivere per un'occasione consimile, tutto pieno di motti a due tagli e di idee lascive.

Quel monologo era una birbonata qualunque, intermezzato da couplets, che Marliani accompagnava al piano.

113 frasi di esempio con  monologo