1294 frasi di esempio con nodi

la Betta fu molto occupata a disfare delle pieghe assurde, a rifarle in modo più corretto, a cambiar di posto certi nastri, a rifarne i nodi, o a sopprimerli addirittura.

indi levar lo lascia, 60 dagli altri nodi avendol sciolto prima, ch'era tornato uman più che donzella.

55 E come cavallier d'animo saldo, ove ha udito il rumor, corre e galoppa, tanto che vede il mostro che Rinaldo col brutto serpe in mille nodi agroppa, e sentir fagli a un tempo freddo e caldo;

Le ginocchia le si scioglievano, tutti i nodi in lei si disnodavano.

Esse ora si agitavano, intorno alla lunga coda del pianoforte di lacca bianca su cui erano dipinti leggeri festoni di edera legati con nodi d'oro.

Dopo avere risoluto questa grande difficoltà è facile sciogliere e recidere gli altri nodi della questione.

e la verga dell'oro che veniva a sciogliere tutti i nodi.

Tu allor, fuggir volendo, Fosti da quella in mille nodi avvinta, Come l'edera al tronco o vite a l'olmo.

Nello Statuto di Ferrara del 1270, la rubrica XII è quod nullus se scovet, e in margine v'è il flagello a nodi, di cui si servivano costoro.

«Molti serii motivi devono ora troncare gl'indugii, rompere i nodi.

Così anche gli ultimi nodi tra Principe e Popolo furono spezzati e per sempre.

Il dottor Orazio Greco, che abbiamo citato a proposito del polledro, ci fa conoscere a proposito delle funicelle che se ne applicavano quattro, due ai carpi con uno o più nodi, le quali sempre recavano un'incisione della cute più o meno superficiale, e due alle braccia, a quattro dita sotto i capi degli omeri:

Sorge un colle nomato ivi Bengodi Dove di latte una fontana spiccia; Ombra vi fan le viti in varii modi, Altre erranti, altre avvinte di salsiccia, Che mettono un salame a tutti i nodi Ed in luogo di foglie han trippa riccia:

Il suo calzone è adorno di nodi e di cappi.

L'invisibile Dio Pan, quel vecchio tutto a nodi e bitorzoli, a quell'ora soffia su le canne della zampogna o siringa, che già fu Ninfa da lui molto amata;

Erano i capei d'oro all'aura sparsi Che in mille dolci nodi gli avvolgea, E 'l vago lume oltra misura ardea Di que' begli occhi, ch'or ne son scarsi....

Ne divenne tra i più caldi a volerne scuotere il giogo, e concepì il pensiero di allacciare con solidi nodi alle provincie italiane della sottoposta valle del Po, una provincia rimasta fino allora pressochè digiuna di tradizioni italiane, sebbene teatro di lunghe ed acerbe lotte, combattute, pel dominio d'Italia, da Svizzeri, da Francesi, da Spagnuoli, da Tedeschi.

E tiratasi più innanzi, guardava nel lume i capi delle filacce che raggruppava, ed aggiustatone uno co' denti, fece rapidamente alquanti nodi, poi si mise a raccontare.

D'altra parte la contessa Giulia pareva porre tutto l'impegno d'una donna nello strignere sempre più i nodi di questa nuova relazione.

Questi cordoni sono ciascuno di 8 fili di lana (qualche volta di refe di lino, ed anche di seta) filata espressamente per questo effetto, con 5 nodi ogn'uno, corrispondenti a' 5 libri di Mosè, que' nodi ne occupano la metà della lunghezza, e ciò che non è annodato essendo sfilato termina di fare una specie di nappa:

Questi cordoni sono ciascuno di 8 fili di lana (qualche volta di refe di lino, ed anche di seta) filata espressamente per questo effetto, con 5 nodi ogn'uno, corrispondenti a' 5 libri di Mosè, que' nodi ne occupano la metà della lunghezza, e ciò che non è annodato essendo sfilato termina di fare una specie di nappa:

In questa prescrizione ordinata per due volte da Mosè fanno gli ebrei consistere il più solido fondamento della credenza dell'Israelismo, atteso che gl'indicati nodi ch'essi vi fanno essendo in numero di 26 che tale è il calcolo che deducono dalle lettere delle quali si compone il Nome ineffabile יה.

Gerione, mutato l'aspetto che già ebbe nel mito, ha faccia d'uom giusto, il resto di serpe, due branche pelose, coda aguzza, il dorso, il petto, le coste simbolicamente dipinti di nodi e di rotelle.

Noi amavamo entrambi particolarmente la caccia, dimodochè egli mi raccontava in che maniera nelle pianure di Pampas, gli indigeni del paese davano la caccia alle tigri ed ai torretti con dei semplici nodi scorsoi, che gettavano al collo di questi terribili animali.

Raccogliendo tutti i nomi de luoghi abitati che occorrono negli scritti geografici o storici e ne diplomi, dal principio dell’ottavo al principio del decimoquinto secolo, si notano in Sicilia più di mille nodi di popolazione, tra piccoli e grandi;

1294 frasi di esempio con  nodi