337 frasi di esempio con percuotere
Io non ho a temer nulla, perchè, se non ottengo di parlargli vedete bene, non esservi cosa che più mi possa percuotere!
Vecchia fama nel mondo ti chiama orbo, Sarebbe carità percuotere il fratello perchè giace infermo?
e i popoli si hanno da sanare, non già maledire e percuotere.
Cerbin, valente, famoso e terribile, veggendo pur durar questo combattere, diliberossi al tutto esser vincibile; e, non volendo piú l'arme dibattere, la nave in altro modo fe' percuotere tanto, che fece ogni barbero scuotere.
Le discussioni filosofiche presto o tardi andavano a percuotere in un dogma incrollabile sfracellandovisi, e Roma allora le designava al mondo con una condanna:
Un frate, giunto al campo dopo la mischia con una gran croce in mano, gustava il feroce delitto di percuotere con quel sacro istrumento di redenzione il corpo dei feriti, che fra gli strazi giacevano al suolo.
Me non nato a percuotere Le dure illustri porte, Nudo accorrà, ma libero, Il regno della morte.
I miracoli espressi nel rovescio di questa Osella fatti da Mosè illuminato dal Signore a favor d'israele allorché col percuotere della verga le acque dell'eritreo si aprirono al passaggio dell'ebraico popolo, e la fiamma di fuoco che pel deserto il condusse, con la leggenda intorno:
Questo è unito con la quinta e ultima perfeczione, dove egli si unisce in veritá, dove è cresciuto el fuoco del sancto desiderio, dal quale desiderio el dimonio fugge e non può percuotere l'anima, né per ingiuria che le fusse facta, perché ella è facta paziente nella caritá del proximo, non per consolazione né spirituale né temporale, però che per odio e vera umilitá le spregia.
Posto piede sulla terra ribelle che al nuovo sole mi proponevo di percuotere col braccio della mia plenipotenza, il sindaco ci condusse ad una casa due miglia lontana da Borgo d'Ischia.
ma in un pellegrinaggio alla Mecca, essendosi trasportato a percuotere un suo concittadino, avea presa la fuga per salvarsi dall'imparziale e severa giustizia del Califfo.
Colle mani sanguinolenti dalle ferite delle chiavi, seguitava a percuotere il troncone del manico per terra, trasportato dall'impeto di quella furia, colla bocca, che aveva finalmente trovata la contorsione del pianto.
Gli è colà che bisogna percuotere.
non ci è Saint Denis che tenga, era come percuotere in un bastione.
Filippino era sempre al timone, arrabbiando di non poter pel densissimo fumo, ed anco perchè l'aria, tramontato il sole, si veniva a mano a mano oscurando, discernere bene la reale di Spagna ed il preciso luogo ove disegnava percuotere collo sprone.
ma il peggio fu, che un di que' pruni, quando egli ritrasse la mano colla quale l'avea scansato, tornando colla sua elasticità al luogo di prima, venne a percuotere con forza sulla gota del fanciullo.
«qual merito avevo io mai onde tu mi compartissi tanta contentezza?» «Ludovico Machiavelli alla rassegna!» Si udì gridare una voce forte e unito alla voce un percuotere raddoppiato all'uscio di strada.
Forse senza ajuto celeste avvezzi agli agi della vita, nudriti nelle pacifiche discipline, vi era concesso con animo immoto ascoltare le barbariche voci, sostenere gli aspetti spaventosi, opporre i ferri ai ferri, percuotere, essere percossi, terribili se vincitori, più terribili vinti?
i partiti gli si infuriarono tra le mani, derisero imperversati i suoi consigli, e quando volle costringerli col rigore, trovò il suo partito debole e l'istrumento capace adesso a generare la guerra civile, non già a percuotere qualche colpo vigoroso per cui lo stato continuasse a procedere spedito nelle sue vie.
Fu pertanto da D. Giovanni fatto sapere al Popolo, che consegnasse le armi, e ciò negato, come si prevedeva, sbarcati tremila fanti, e da essi presi i posti più alti ed opportuni, cominciarono i Castelli e l'armata indistintamente a percuotere da ogni parte, con incessante tempesta di cannonate la città.
Ma i baroni, che si sentivano percuotere nell'interesse, fecero in Napoli un tale contrasto, che per lungo tempo all'utile e giusto pensiero si soprassedette.
Risvegliator di zefiri Ventaglio avea la manca, Onde solea percuotere Lieve la gota bianca.
poichè, venendo egli da Monza a Milano a cavallo, ed avendo ordinato alle sue guardie di stargli lontane per non soffrire la polve che alzavano col calpestio, se gli accostò Bonifazio Visconti, giovine di nobilissima famiglia, e giunto ad un quadrivio, a tradimento sfoderò una daghelta e tentò di percuotere il duca nella lesta;
che che ne fosse, questa risposta, nella quale il ragazzo si faceva interamente conoscere, quasi mi spaventò, ed il mio braccio ch’erasi alzato, ricadde senza percuotere il colpevole.
Ma l’idea di percuotere un fanciullo, di cui aveva ucciso il padre mi rendeva impossibile ogni correzione.
