26100 frasi di esempio con persona

Ma Brunechilde gran fabbricatrice d'iniquità, unitasi con Teodelana sorella di esso re, tanto fece e disse, che impedì per un anno la consumazione, ed in fine rendè disgustosa al nipote la persona e presenza di questa principessa, ch'egli la rimandò vergognosamente in Ispagna, e, quel che è peggio, spogliata de' tesori che avea seco portati.

Io so esservi stata persona erudita, la quale s'è avvisata di sostenere che san Colombano un'altra volta venisse in Italia, cioè nell'anno 595, andando a Roma:

Ora avendo il re Agilolfo e la regina Teodelinda conceputa gelosia perchè Gundoaldo era troppo amato dai Longobardi, mandarono persona, la quale appostatolo, allorchè stava al destro, con una saetta il trafisse e lo uccise.

sappiate che non eravi persona tanto ardita cui non battesse il cuore;

ma adontato in modo nel vedere inalberata la croce contro di lui, che condannò alla morte tutti coloro che avevano indosso questo segno di odio contro la sua persona, o di ubbidienza alla Chiesa.

Per obbligo della Legge, così di Mosè, come a bocca, devono esser realissimi, e non fraudar, ne ingannare alcuno, sia chi si voglia, o Hebreo, o non Hebreo, osservando sempre, e con ogni persona, quelli buoni modi di negotiar comandatogli in molti luoghi nella Scrittura, e spetialmente nel Lev.

Le Pandette fissano al quattro per cento il tasso dell'interesse per la persona di un rango illustre, a sei per gli altri, tasso ordinario e legale.

«E dalla mano di persona straniera non offrirete il cibo del vostro Dio di tutti questi, perchè è in essi guasto, è in essi difetto, non vi sarebbero graditi» (XXII, 25), si proibisce di accettare anche dagli stranieri offerte di animali difettosi;

Di più il testo della scrittura impone di dovere in questo giorno solenne porre in contrizione la persona (Levit., XVI, 29, XXIII, 27–32), senza specificare in che cosa consistesse questa contrizione.

Ogni voto dʼinterdetto che si faccia di persona, non si riscatti, ma sia fatta morire» (ivi, 28–29).

e la compra di un servo ebreo, non era altro che il prendere a servizio una persona per un certo numero di anni.

Egli spiegava allora tutta la sua pazienza e la sua abilità, trattando ogni persona secondo il suo grado, aiutandosi con le mani e con la lingua, raccontando storielle, ripetendo le notizie che aveva raccolto durante la settimana da questo e da quello, aggiungendovi di suo un pizzico di sale e di pepe, per non dare agli avventori il tempo di seccarsi.

Allora si animava straordinariamente, come se tutti quei casi fossero capitati a lui in persona;

Epperò Ella deve essere persona di grande animo e di radicatissime convinzioni;

ad ogni romore di carrozza che si udisse dalla strada allibiva, voltava sollevata la faccia verso la porta, e poichè quinci non vedeva comparire persona sospirava.

Non vi è persona sulla via, e la neve che imbianca i tetti, ricama gli alberi, si appende ai muri screpolati, e si ammucchia nel mezzo della via, lasciando solo ai due lati un picciol passo fangoso, cresce la tristezza di quest'ora melanconica.

Da tutta la sua persona spira qualche cosa di misteriosamente leggiadro;

Siccome quest'ultimo battesimo aveva la tacita approvazione della persona incaricata di rappresentare ad S... il paradiso, non ci fu chi chiamasse altrimenti la fanciulla.

Una fantasia, sapete, una sciocchezza, dice Donnina cercando di sorridere, mi è parso di vedere una persona che non ho più vista da molti anni... In sogno?

tutta la persona dice cose nuove e bizzarre tanto, che le orecchie sembrano protendersi innanzi sul viso per ascoltare, ed il naso ha l'aria d'un punto d'interrogazione nel mezzo d'una superficie carnosa.

Il sottoscritto a buon conto pone la propria persona ed il proprio domicilio a disposizione del padre di Camilla;

In esse si parla di Ezzelino con quella specie di reverente paura, che sogliono inspirare le cose grandi, e in breve un'intera letteratura si forma intorno alla sua persona, dalla cronaca dei testimoni oculari alla tragedia, che ne fa quasi un mito.

Tutta la sua politica non ha che uno scopo, la sicurezza della sua propria persona, con questo solo di buono, che il suo crudele egoismo non degenerò mai in furibonda sete di sangue.

«nell'anno 1459, allorquando il duca intervenne al congresso dei principi in Mantova, toccava oggimai il suo sessantesimo anno (più precisamente il cinquantottesimo), ma stava a cavallo come un giovane, alto e imponentissimo della persona, con lineamenti serii, calmo ed affabile ne' discorsi, con contegno di vero principe, ed un complesso di doti corporali e mentali senza pari nel nostro secolo:

Intorno alla medesima epoca usava ogni duca di fare un giro in persona per Ferrara, che dicevasi andar per ventura, e di farsi regalare almeno dai più abbienti.

26100 frasi di esempio con  persona