885 frasi di esempio con risorgere
Le parole del Baglione avevan tocca una corda che fecero risorgere tutti i pensieri d'ambizione del Bentivoglio, e con quelli anche il timore di non avere a raccogliere quanto sperava per colpa della figlia.
Nè Ezio, in qualunque modo la brutta storia andasse a finire, poteva risorgere per Flora, nè questa nel suo orgoglio poteva rassegnarsi a raccogliere le briciole di una scandalosa cronaca.
forse era tempo per lei di risorgere con la fede;
Impedita la libertà di commercio da questo Papa ignorante Ancona decadde per risorgere mai più;
Vissuta, prima di risorgere nazione, nella servitù di ogni forte e nella gloria di un passato al quale nessun presente o futuro di popolo potrà mai somigliare;
Non volendo più commettere l'errore, sentendo risorgere il bisogno lungamente inappagato e represso d'un'intima comunione, non potendo più vivere solo, egli ritrovava in lei la sorella.
Fauno saluta l'Eroe, che ricevendo sulle sue spalle il cadente peso del mondo Romano, estinguerà le guerre e le fazioni, e farà risorgere l'innocenza e la tranquillità del secol d'oro.
Quella stessa munificenza che fabbricò tanti templi e palagi, non si è mostrata meno sollecita nel far risorgere e pareggiare le opere degli antichi:
Paoli, che ancora era potente in sui campi, s'era ritirato in Bostino, dove col vivido pensiero andava immaginando modo di far risorgere la fortuna che inclinava.
Comunque di ciò sia, i mali umori prodotti da tutte queste cause davano speranza alla corte di Palermo che le sue sorti potessero risorgere nel regno di qua del Faro.
Niuna speranza rimaneva al pontefice di risorgere, il sapeva, il credeva, il diceva;
forse vi vedrò ancora, ma l'anima infantilmente serena che s'inebbriò al vostro aspetto, ma l'anima innamorata che vi confidò i suoi battiti più segreti, ma l'antica Adelaide è morta e nessuno potrà farla risorgere... — Il mio viaggio era compiuto;
Un Cadorino che si occupa con intelligente affetto del suo paese, e che, se gli bastassero i mezzi, coopererebbe grandemente a farlo risorgere, è il sig.
Questo nuovo stato di cose faceva subito risorgere la fortuna e la potenza irrequieta della Francia, alle cui armi diede pronta occasione di tornare in reputazione la violenta ribellione di Genova, che Luigi XII, sottomise, con molto spargimento di sangue, alla testa del proprio esercito, nei primi del 1507.
Nel secolo XVIII la sua fama cominciò invece a risorgere, come si vide per le molte edizioni delle Opere, che rapidamente si seguirono.
se toccavano all'estremo, ecco risorgere a Cluny la vigorìa del monachismo e di là muover l'iniziativa di un miglioramento universale.
Esso a dir così è il foriero degli altri Regesti che comparvero verso quella età e giovarono maravigliosamente a fare risorgere non pure l'amor del racconto, ma la critica della storia con esso, poiché ai Regesti, o almeno alle indagini fatte negli archivî, tenevano dietro come natural conseguenza le cronache delle badie, e il lume della critica si accendeva spontaneo in quei monaci archivisti.
»[108] Queste parole di Bruno vescovo di Segni mostrano come al risorgere dell'autorità e del vigore nella sede romana, rinascesse il bisogno di un libro pontificale, e come i papi stessi promuovessero quest'opera.
Una melodia modulata dall'alto verso il profondo, verso ciò che deve risorgere.
e se l'amor paterno vinse per brevi istanti quel suo amor di patria spinto oltre i confini del possibile, ben tosto questo secondo sentimento avendo ripresa tutta l'antica prevalenza, si risolse ad un'ultima prova per congiungere ad Atelstano la sua pupilla, e indi darsi tutto all'opera di far risorgere la sassone indipendenza.
Il grande errore moderno che una costituzione possa farsi e rifarsi mediante il calcolo delle forze e dei partiti esistenti, a Firenze si vede risorgere sempre in tempi di qualche commozione, e il Machiavelli stesso non ne andò immune.
«Coloro che voi fate risorgere, risorgano nella fede, e coloro di noi che fate morire, muoiano da veri credenti.
S'apre la breccia, ed Aquileja ruina per più non risorgere.
l'hujus carnis contrasta a chi teneva che dovessimo risorgere con un corpo aereo e celeste.
ben sappiamo che, al risorgere della critica, il Valla e i cardinali Baronio e Bellarmino ed altri non meno pii che dotti non esitarono a dichiararle false;
