2325 frasi di esempio con saggio
ma fu saggio avviso di Caled il fare una ritratta onorevole sulla frontiera della Palestina e dell'Arabia, ove potrebbe l'esercito attendere il soccorso degli amici, e l'assalto degli infedeli.
Acconsentì egli da saggio, si ritirò, ed arrolatosi col figliuolo nella milizia ecclesiastica, passò tranquillamente il resto de' suoi giorni.
E nella legge LXV questo saggio rechiaramente protesta di conoscere bensì, ma di non approvare la sciocchezza dei duelli, perchè con essi temerariamente si vorrebbe forzar Dio a dichiarar la verità delle cose a capriccio degli uomini;
Le quercie che del sol frangono il raggio, Hanno per ghiande ritondetti gnochi, I quali giù tornando nel formaggio (Ch'altra sabbia non usasi in que' lochi), invitano ciascuno a farne il saggio, Nè v'ha mestier di guatteri e di cuochi, Perchè d'un ventolino al caldo fiato Tutto cotto ivi nasce e stagionato.
E se crediamo a quel che ci narra Plutarco nella vita di Camillo, bastò che Arunte Etrusco portasse ai Galli un saggio del vino italico perchè costoro s'infiammassero del desiderio di passare le Alpi e si sentissero più coraggiosi e più forti a sopportare le fatiche e i rischi della conquista.
— Saggio sugl'insetti più dannosi all'agricoltura.
Ma io però non intendo d'internarmi in siffatto argomento, onde qui mi arresto, rinviando coloro che volessero più estese notizie ai trattati speciali^[VI-1], fra i quali merita di essere specialmente ricordato il saggio di Ampelografia testè pubblicato dal signor Conte di Rovasenda, ch'è da considerarsi come uno dei migliori lavori sopra questo soggetto.
Il lettore che non ha mai inteso parlare albanese, può, da questo saggio, vedere come questa lingua non abbia alcuna affinità con le altre lingue conosciute.
Il Vigo ha molto saggiamente aggiunto ad ogni poesia il paese donde essa proviene, e solo alcune città sono rimaste, e non per sua colpa, prive di qualche saggio in questa raccolta.
quanto poco arrivi a comprendere il saggio!
Il padre vuol darti un saggio consiglio per l'opera artistica che Pansa desidera per sè.
colossali alcune, nuove, intatte, saggio imponente dell'ultima civiltà;
Matteo Visconte, che si vedea attorniato da tante armi, siccome accorto e saggio personaggio, addormentò tutti con un trattato di pace, che fu conchiuso e pubblicato sul principio d'agosto.
Da qualsivoglia saggio fu creduto che questi atti di crudeltà, sconvenevoli ad un re fornito di tante virtù, pel terrore che diedero a tutti, rompessero affatto il corso alla pace d'Italia ed alla fortuna d'Arrigo, addosso a cui vennero poi le dure traversie che andremo accennando.
I dipinti della Villa di Livia a Prima Porta.= — Buon saggio di pitture di verzure e di vedute, nel genere in cui fu perfetto Ludio, e forse anche opera di questo stesso artista, offrono le pareti della Villa di Livia a Prima Porta, scoperta nell'anno 1863.
3º, pag. 118) e LANZI, Saggio di lingua etrusca, 1824, vol.
L. LANZI, Saggio dello stile di scultori antichi, p. 18.
“il saggio Chirone, che era dio, coll'andar del tempo si annoiò della vita, pigliò licenza da Giove di poter morire, e morì....
Si consacrò pure a dilatare i confini della fama di Giambattista Vico e pubblicò un saggio sul filosofo napoletano, seguito da una traduzione della «Scienza nuova».
e se questo era il saggio del profitto che la produzione ed i commerci tanto sviluppati in Italia, ritraevano, si può spiegare agevolmente come in breve tempo le città della penisola mirassero alle grandi concezioni dell'arte, della intelligenza, degli studi.
Quanto alla biografia e alla bibliografia di Engels, della quale Pasquale Martignetti aveva dato nella 1.ª edizione (1885) qualche rapido cenno, che oggi riuscirebbe necessariamente incompleto, preferiamo rinviare il lettore alle copiose notizie che raccogliemmo nell'Introduzione al primo saggio dell'Engels, da noi tradotto e pubblicato in occasione della sua morte (5 agosto 1895):
ma non aveva dato saggio nemmeno d'avere i talenti d'un buon comandante.
e andava contrapponendo l'apparenza di un saggio principe a quella di un capriccioso e crudele despota.
il nostro Bearnese era un giovane saggio:
, riferisce il giudizio di M. Hase ed accenna al confronto de’ nomi geografici di quelle regioni, sul quale l’illustre ellenista faceva un lavoro, di cui v’ha qualche saggio nella traduzione del Jaubert, II, 286 segg.
