1620 frasi di esempio con scherzare
e a sparlare del signor Trebeschidi quel giovane di bottega che si dava un atteggiamento marzialecominciò a scherzare sul conto suo, a ridere alle sue spalle e notò che ci stava a scherzare e a ridere anche la Fanny, ma esageratamente, con un'esaltazione nervosa;
e a sparlare del signor Trebeschidi quel giovane di bottega che si dava un atteggiamento marzialecominciò a scherzare sul conto suo, a ridere alle sue spalle e notò che ci stava a scherzare e a ridere anche la Fanny, ma esageratamente, con un'esaltazione nervosa;
e lui, sempre seduto sulla sponda del letto, le faceva cento domande, per tenerla lì, per non lasciarla andar via, per avere da ridere e da scherzare.
male veniva detto ed arte di fattucchiere e, dopo essersi sublimato nel terzo cielo, scendeva, pazzo, devastatore ed empio, ad infangarsi col marchese di Sade, con Richelieu, o a scherzare in Piron, o a ridere eccitato ed irritante con Chèrier e con Crébillon;
Allora io volli parlare, scherzare, far dello spirito, per divergere i pensieri di quei pedanti dalla parola avventata di Fulvia.
A un grido messo da alcune donne, Dushmanta si rivolge e, maravigliando, vede un bel fanciullino scherzare con un lioncello, ed aggrappargli senza paura la giubba, e tirarselo dietro vigorosamente.
Ella si mise a scherzare con una civetteria, con una grazia indescrivibile.
Eh via, siete in vena di scherzare, Zaeli.
Tu prendi occasione di scherzare sopra un argomento che mi dà angustia.
Ella aveva un contegno tale, senza essere nè seria nè impettita, che nessuno, neanche dei più arditi, avrebbe osato scherzare e ridere con lei, come facevano con le altre signorine.
Questi nel vestibolo del teatro, incontra Alfredo, vuole scherzare, come al solito, dicendogli:
Avete voglia di scherzare, voile disse alla fine....
Il Kloss cominciò a ridere, a scherzare colla Schönfeld, un donnone rumoroso e traballante, dal petto enorme.
ma non era momento da scherzare con l'ira popolare, e ci volle il bello ed il buono per ricondurlo salvo in casa.
Lo scherzare dilettantescamente co' problemi più ardui mostra la presunzione e la leggerezza dell'individuo, non altro.
aveva imparato a scherzare con grazia sulle sue fisiche imperfezioni.
Il signor di Montcalm, accortosi che gli esquimesi non avevano intenzione di scherzare, aveva subito appoggiato il tiro dello studente.
— Vi è poco da scherzare cogli orsi bianchi.
smaniavo, ma non mi ci provavo, perchè non c'era da scherzare:
Eh, no!... Con certe cose non si può scherzare!
I like very much!» — Ma via come si fa a scherzare in codesti momenti così gravi?
Era una innocente giovinetta, avvezza a scherzare con tutte le cose sacre.
— Edoardo, disse Villefort fissando sul fanciullo uno sguardo imperativo, andate a scherzare nella sala, bisogna che io parli a vostra madre.
—Hai sempre voglia di scherzare, ma scappo, altrimenti perdo il mio turno:
Una sera però il professore, esaminando bene il corpo del nipote, si mostrò invece cupo e non ebbe più voglia di scherzare.
