173 frasi di esempio con slanciarsi
le nodose braccia Brandisce, e, ardente di slanciarsi il primo, Vibra a l'aure sonanti il pugno e il grido.
Oòseir fe' atto di slanciarsi dietro a lei, ma due mani di ferro lo curvarono sull'angareb.
Pareva che fosse lì lì per slanciarsi fuori della tenda.
Fathma[Fatma] fe' atto di slanciarsi, ma l'animale, al durante il quale Fathma[Fatma] non ardì mai muoversi Fathma[Fatma] gettò un urlo straziante, terribile e s'abbandonò D'un tratto si trovò[trovo] in presenza di una parete dal quale era partito il grido e sbucò[sbuccò] in una piccola Lo sconosciuto entrò e trovò Dhafar[Dahfar] pascià in Ma chi mai?
Il Brigantino, opera, come accennammo, quasi maravigliosa dell'arte delle fabbricazioni navali, si stava nelle acque del porto già in tutto allestito e pronto al pari d'un arcionato destriero a slanciarsi nella battaglia.
e solamente quando lo videro slanciarsi, già disarmato, contro il nucleo maggiore della loro banda, si avventarono per colpirlo coi loro coltelli.
Slanciarsi contro lo scenario di fondo, darvi un solennissimo pugno accompagnato da un rabbioso e meneghino:
La vidi sbalordire, smarrirsi, venir meno, affondarsi e sparire fra l'ondata che avvolse tutti in quel momento... Gli urli, le grida di soccorso, il tumulto dei bagnanti su per la spiaggia, l'affollarsi della gente atterrita, il pronto slanciarsi di alcuni marinai alla ricerca della scomparsa, mi fecero subito capire che tutto era finito....
La Grecia ostinata nell'eroismo delle proprie rivendicazioni, tiene sempre la mano sull'elsa per slanciarsi contro il turco, del quale l'impero europeo, caduto nel fondo della più orribile rovina economica, si sfascia politicamente sotto l'azione combinata dell'idea greco-slava e dei propri principii barbarici.
Gli inseguitori furono obbligati a slanciarsi dall'una e dall'altra parte.
prese a due pugna le coperte e le rigettò, fece la mossa di slanciarsi giù dal letto, e fu a stento trattenuta dalla suora di carità che fu lesta ad accorrere.
Lambivamo i precipizi, ove l'orso voleva slanciarsi di partito preso.
Giovanna vide il Buondelmonti slanciarsi avanti, arrestarsi facendo una mostruosa violenza a se stesso, sì mostruosa che essa fu presa dalla paura di ciò che poteva succedere.
l'Obrizzi, pallido di sdegno, digrigna i denti, e sta per slanciarsi contro il moderatore dell'ordine pubblico;
Gittar l'anima di là dall'ostacolo, prescrive il cavallerizzo tedesco, e slanciarsi subito ad afferrarla:
Ma quando fu l'ora di scagliarsi contro il nemico, quel soldato non potè slanciarsi con gli altri all'assalto e alla vittoria.
Che se taluni avevano osato slanciarsi negli spazi, all'ardimento non aveva corrisposto l'effetto.
è un'ala candidissima sulla quale l'anima del moriente va a posarsi via via, provandosi così per tempo a slanciarsi alla vita degli angioli! – E i suoi figliuoli?
Perchè l'Italia impari a decidersi fulmineamente, a slanciarsi, a sostenere ogni sforzo e ogni possibile sventura non occorrono libri e riviste.
Il primo impulso di Gertrude fu di slanciarsi verso Emilia e gettarle le braccia al collo, ma la rattenne nell'atto la vista di True che piangeva come un fanciullo.
— Il ferro rimase quasi innocuo nelle cellule della pinguedine, ed il cinghiale, irritato ancor più dal dolore della ferita, si preparò a slanciarsi, con maggior impeto e con ira indicibile, contro il suo feritore.
ALESSANDRO (al fondo, si volge, le vede, sta per slanciarsi, quando si accorge del bambino.
GIOVANNI (con impeto, con furore, sta per slanciarsi verso di essa).
, ma che però era stato preveduto dall’occhio esercitato del gendarme, Dantès aveva voluto slanciarsi in mare, ma quattro mani vigorose lo trattennero al momento in cui i suoi piedi lasciavano il piantito del battello.
Così, con enfasi sclamava Giulia, e veramente dal momento in cui ella avea veduto Clelia slanciarsi sul masnadiero con tanta intrepidezza diventò di lei entusiasta e le giurò nel fondo dell'anima sua un affetto imperituro.
