9755 frasi di esempio con sogniamo
ma tenendosi abbracciate, sognarono insieme che le nevi erano già scomparse, che i sentieri si coprivano di rose... PARTE TERZA MISTERO.
Dunque sogniamo ed amiamodisse tra sè, quietandosi.
"Dormiamo, sogniamo ancora.
Ma noi sogniamo, o siamo desti?
Ed essi sognarono allora vïolentare le tue labbra smorte:
sognarono il gesto feroce, lo stupro terribile, o Morte!
Ed essi sognarono allora vïolentare le tue labbra smorte:
sognarono il gesto feroce, lo stupro terribile, o Morte!
Là certo in sua vita, le mamme lo additarono ai bambini per indocilirli e questi lo sognarono durante gli incubi delle indigestioni.
è una Venere carnale che sogniamo coricata vedendola in piedi.
e se nella decisiva battaglia di Fano, gli Alemanni sognarono di vedere un'armata di spettri, combattenti in favor d'Aureliano, egli ricevè un vero ed effettivo aiuto da questo immaginario rinforzo.
Nel sonno de l'inverno, sotto il candido Lenzuolo della neve i fior sognarono, Sognaron l'albe roride e gli splendidi Soli e il tuo viso, o Lalage.
A venti anni noi sogniamo una commedia, un romanzo come le ragazze un marito, ma queste se ne pentono appena accalappiatolo, e noi scritto il primo ci accorgiamo che il secondo sarebbe ancora più imperdonabile.
Le case non hanno più sale per la voluttà e non hanno più statue... Dimentichiamo e sogniamo... La sala è rotonda.
Ebbene, perchè non sogniamo?
Sogniamo, contessa:
Sognarono ancora ch'egli non era atto a soddisfare ai doveri del matrimonio.
Sognarono alcuni che don Carlo cominciasse o accrescesse l'izza sua contro il padre al veder presa da lui vecchio per moglie Isabella di Francia, che conveniva molto più a lui giovanetto.
Ora qui si aprì il campo alle dicerie dei politici, che sognarono misteri segreti nel duca di Savoia, senza far mente alle vere cagioni dell'infelice riuscita di quella impresa.
Sognarono altri ciò proceduto dall'aver egli sposata nel dì 12 del precedente agosto la vedova contessa di San Sebastiano della nobil casa di Cumiana, dama di cinquant'anni, per avere chi affettuosamente assistesse al governo della sua sanità, e non per altro motivo;
Tutto ciò che di più grande, di più alto, di più santo, imaginarono, sognarono, soprasentirono gli uomini, tu lo richiamasti al tuo pensiero, per adornarne la sorvolatrice della nostra via, la compagna dell'amore.
Despine, Elam, De Metz, Moutesinos, Brockway calcolavano tanto sull'influenza del loro punto d'onore, da lasciarli quasi liberi al lavoro sulla parola, ed uomini feroci, cui 20 guardiani appena avrebbero bastato a frenare, non sognarono pur di fuggire o al caso ne furono impediti dai compagni.
Sogniamo di esser buoni, sino alla morte:
sogniamo di amare, sino alla morte.
Sogniamo, sino alla morte, non di esser felici noi, ma di render felici quelli che amiamo!
