9912 frasi di esempio con spera
Ma ciascuno ha il diritto di scegliere la via, in capo alla quale spera di trovare una sodisfazione, un riposo della coscienza....
Se ella spera di poter essere soccorsa, deve gridare e invocare l'opera altrui, imperocchè se ella non resiste esteriormente il più che può, parrebbe ch'essa acconsentisse.
nè tu spera col Sacerdote pace sicura mai se prima la sua usurpata potestà temporale non cessi, e la spirituale non si rimondi da ogni mescolatura di faccende terrene.
E pruova l'umilitá nel superbo, e pruova la fede ne l'infedele, e pruova la vera speranza in colui che none spera, e la giustizia nello ingiusto, e la pietá nel crudele, e la mansuetudine e benignitá ne l'iracundo.
né la infidelitá dello iniquo uomo, che non ama né spera in me, a colui che è fedele a me non diminuisce né la fede, né la speranza in colui che l'ha conceputa in sé per amore di me:
Sí che Io ti dico che la mia providenzia non mancará a chi in veritá spera in me, ma in chi si dispera di me e spera in sé.
del quale amore e servizio spera d'avere dilecto, piacere e utilitá sensitiva.
Mentre che egli spera in sé e nel mondo, none spera in me:
Mentre che egli spera in sé e nel mondo, none spera in me:
Io non gli manco mai mentre ch'egli spera in me:
che spera esserle donata la libertá, e voler venirsene sola, come meglio potrá.
"Il nostro eccelso concittadino spera e dispera ad un tempo:
Spera di sole.
spera ancora negli amori di Francia;
Di quella spera piú capace ed ima del ciel, ove l'Artefice soperno fabbrica ognor quanto mai finse prima, io novamente usciva, fatto eterno candido spirto leggiadretto e bianco, che bianca piú non vien neve d'inverno;
Ma de' vostr'occhi se quell'alma spera[205] mi si scoprisse alquanto, forse al segno uguale mi vedrei, che 'l nostro ingegno ascende amando e piú oltra gir non spera.
«La mia fede spera per il suo servire, il mio senno pensa che la lode sia il fondamento della speranza.
tiene ciò che è fede non per credenza (= senza rendersene ragione), ma spera vera sentenza, che è luce intera, chiara, da cui vien la vita.
spene (tene) (s. XIJ, 12) — spera.
spera (c. XJ, 23) — specchio;
spera (d. I, 61;
Ha ricevuto da madonna una rosa e molto spera per questo lusinghiero principio.
Se quei che regna e 'n segnoria empera, avesse vera — 'n suo stato fermezza, serea giá questo, al mio viso, mainera d'avere spera — aver non mai altezza omo ch'è basso, ma d'aver misera, 5 e serea fèra — -sua vita 'n gravezza;
Ed eo altro non curo se non di lei servir, ch'è luce e spera, 50 che 'n tutto de l'amor no mi dispera.
Ludovico di pudibondo eccolo in breve diventato impudente ed impronto, e spera riuscire nello intento, avendo saputo la vendita fatta da Eponina dei diamanti donatile dall'imperatrice.
