5252 frasi di esempio con stella
Forse vi si specchiava senza saperlo, poverina, qualche maravigliosa stella del cielo.
Unica e veramente bella mi parve la grotta Stella di Mare popolata di piante acquatiche;
in cielo ci è rimasto Garibaldi, che di stella diventò sole:
ogni filo termina con una stella;
al punto di morte il filo si rompe e la stella casca.
Del resto sonava La Stella confidente sul pianoforte, ballava a perfezione e dirigeva le quadriglie come un generale d'armata.
«Per tua somma possanza e buon consiglio «Della mia Stella mi concedi un figlio.
E Mattabruna, che questo non cura, Come la nuora Stella approssimossi All'ora e al punto che dee partorire, All'altre donne così prese a dire:
«Gran fallo ha fatto la Regina Stella.
E vide Stella con quattro can stare.
Vedendo questo Mattabruna allora Diè per consiglio al Re che Stella mora.
E Mattabruna, forte corrucciata, Inver la zambra, come uccel che vole, Se n'andò tutta quanta indiavolata. Stella, sentendo allor ch'ella venìa Piangendo disse:
E Stella a furia pe' capei pigliava, Con le pugna il bel viso le offendia, E fuor del letto sì la strascinava, Poi:
«Falsa sposa» essa le dicia, «Ch'al tuo marito hai fatto fallo tanto!» E la Regina Stella fea gran pianto.
E Stella piangea forte da sè stessa De' bei figliuoli che perduti avea;
Il resto della Istoria della regina Stella e Mattabruna, cioè il modo in cui accade l'agnizione de' figliuoli e si riconosce l'innocenza della madre, è diverso in tutto dalla fiaba nostra.—Cf.
un bambino con i capelli d'oro, e due bambine, anche loro con i capelli d'oro, e di più con una stella luccichente in sulla testa.
Viene dal greco βήλος, che significa Astrum, poichè qual cosa più bella, più lucente e che più tenga fisso l'occhio del figliuolino che la stella?
E perciò per una certa similitudine diciamo Belée, quasi una bellezza simile a quella d'una stella;
Quando la sente fare:—«Chicchericù!»—la si volta e gli viene una stella nel mezzo della testa.
Figuratevi che, se era bella, vestita in quella maniera e con quella stella in testa, non si pol dire che bellezza che era codesta!
e che hai tu qui?»—e la gli graffiava la stella.
Più che gnene graffiava e più grande la veniva quella stella e più bella:
Sarebbe puerile il credere che costui, il quale attendeva egualmente la sua stella per ascendere al soglio Imperiale, abbia davvero provato disgusto pel Campanella tanto protetto da' pianeti, e non invece curiosità di fargli indagare anche i pianeti Arciducali:
Il tuo nome nella mia prima giovinezza mi splendeva alla vista come una stella del cielo.
