8629 frasi di esempio con tocco
ma appena le sue labbra ebbero tocco la pelle finissima di quella fronte leggiadra, uno strano, terribile sobbollimento si fece nelle vene del giovane.
Ma appena sentì il tocco di quelle membra, delle vesti che le cingevano, la ragione si ridestò e riprese in lui il suo impero:
L'una, o il tocco, le due, le tre (antimeridiane o pomeridiane) significa una, due, tre ore, dopo mezzogiorno o mezzanotte, alla francese;
E prego, Melibeo, quanto è possibile, Che dapoi ch'io sarò morta, tu abbii Raccomandato il mio corpo, guardandolo, Che d'alcun non sia tocco;
In questo, il popolo si spingeva, si urtava, si affollava, a mano a mano spazio maggiore di terreno occupava, come il serpente tocco dal calore del sole distende le terribili spire e striscia maestoso pei campi;
onde a quel suono adesso sentì commuoversi le viscere, e tocco da reverenza e da stupore si trasse indietro chinando la persona.
— item protestano che chi tocca le corde dello steccato, o si dia per vinto, o si tagli il membro col quale avrà tocco;
* * * Erano passati parecchi anni ed avevo dimenticato tante cose, anche il diritto canonico, quando, verso il tocco di un caldissimo giorno d’estate, andai alla stazione e comprai un biglietto di prima classe per Venezia.
Dove l’organismo della famiglia è più tocco, è in Francia.
Cantore, avuta notizia dell'eccellente effetto prodotto dalla nostra artiglieria, volle andare in persona a rendersi conto della situazione, e al tocco del 20 luglio vi si avviò in compagnia del capitano Argentero dello Stato Maggiore.
Nè manca, tra gli episodi eroici, qualche tocco di comico.
Sorge ancora al tocco di mani religiose, dall'alveo del clavicordio;
poi il tocco, poi le due dopo mezzanotte, e la porta era sempre chiusa.
E io giurai che no, anche a lei, tanto mi piacque lusingarla per esserne lusingato e tanto non osai dir la verità per cui m'era parso che la suonatrice di violino, per profondità di sentimento e delicatezza di tocco, la vincesse di gran lunga su la suonatrice di arpa.
«Voi pugnate per la libertà e per l'onore d'Italia!» era il suo grido prediletto di guerra, e a quel grido raddoppiavansi come per incanto i colpi, sotto i quali cadevano i Francesi a mordere quel mal tocco terreno.
ma in modo strano — di sentire il tocco leggero e penetrante delle sue mani, quelle mani un po' magre, ma più che magre tenui, le quali scottavano sempre nel palmo.
sapeva perchè quella mano densa, forte, dalle attaccature grossolane, le sembrasse un oltraggio alla memoria di quell'altra mano venerata di cui non poteva rammentare il tocco leggero e scottante senza fremere dalla testa ai piedi;
Il vecchio era tocco;
Il tocco divino che dà l'ultima perfezione alla bellezza, è l'animazione.
A coloro che hanno conservata ancora la beata usanza de' nostri padri di pranzare a mezzogiorno o al tocco, rammenterò l'antichissimo adagio:
nè mai trovò pace infinchè non ebbe patteggiato con se medesimo, e non si fu avventato al secondo libro del sommo poema, il quale più degli altri lo aveva tocco.
Chè, tocco il Grifo da mortal bipenne.
Alberico però sul punto di morte fu tocco dal pentimento;
Su di ciò si legga il lavoro pubblicato dal professore Tocco negli Atti dell'Accademia dei Lincei:
E perchè tutti i sensi si soddisfacessero nella vendetta, avendo prima udito le loro querele, veduto le loro ferite, tocco le lor carni lacere, volevano che ancora il gusto le assaporasse, acciocchè, come tutte le parti di fuori ne erano sazie, quelle di dentro ancora se ne saziassero.
