92041 frasi di esempio con veduto
Questo figlio, per nome Basilio, appena aveva veduto il giorno, quando colla sua famiglia e cogli abitanti della città ov'era nato, fu rapito dai Bulgari, che vennero a devastare Andrinopoli:
Werdan, montato sopra una mula bianca ornata di catene d'oro, e circondato da bandiere e stendardi, attraversava la pianura di Aiznadin, quando gli venne veduto un guerriero feroce e seminudo, che andava a scoprire il nemico, ed era Derar guidato dal fanatismo del secolo e della nazione, la quale ha forse troppo esagerato questo atto di valore.
Quei sudditi del Califfo che erano stati in Persia, e veduto avevano gli eserciti di Cosroe, confessavano che mai non s'era presentato ai loro sguardi un esercito più formidabile.
Or bene, disse, riferite a Cacano, che se non la sbriga di tornarsene a casa, con tutta questa gran moltitudine che voi co' vostri occhi avete veduto, io verrò tosto ad insegnargli la strada.
Abbiam veduto con quanta sommessione e prontezza Mauro arcivescovo di quella città intervenne per mezzo de' suoi deputati al concilio lateranense sotto san Martino papa nell'anno 649.
Ai tempi di questo patriarca, Pemmone, da noi veduto di sopra all'anno 706 duca del Friuli, continuava in quel governo, col merito di avere allevati co' suoi figliuoli tutti ancora i figliuoli de' nobili che erano periti a' tempi del duca Ferdulfo nella battaglia contro degli Schiavoni.
ancora hai freddo, hai fame, hai sete, sei nudo: ed or tra cibi e bevande, dilicature e letti fra molli coltri, in vulgari taverne, fra beoni, fra incestuosi, fra bestemmiatori, svergognato apostata soffri d'esser veduto?
1544, in-8º. Il Pazzi scrive che il Caterino, già vecchio, nella Minerva di Roma più volte era veduto piangere:
Li occhi guerzi, li quali, monsignor, quanto più io mirava, tanto più mi pareva di vederli appunto simili a quelli che qualche volta io ho veduto di qualche uno indicato ispiritato, così affogati, inconstanti, e con certo come furor e rabbia che vi si vede per dentro.
E veramente che quanto più penso a quel che ho veduto e sentito in quel monstro, e alla gran forza delle sue maladette operazioni, e conjungendo quello che io so dalla sua natività, e di tutta la passata vita, da persone che li erano intimi amici sino a quel tempo che si fece frate, tanto più mi lascio vincere a credere, che egli abbia qualche demonio adesso.
or ora, come torno in casa, cercherò la sua immagine, e la velerò di un panno nero, come ho veduto in Vinezia che praticarono col ritratto del doge Marino Faliero.
Filiberto con qualche esitanza si recò in quella parte dove lo aveva veduto cadere, fidando trovare un uomo morto, ma non gli occorse persona;
— le guardie dormivano, — una sola vigilante, interrogata, rispose non aver veduto od udito anima viva.
] Il disegno fermato col Malatesta fu, che il signor Orsino, rimasto a vigilare sul bastione di San Francesco, quando avesse veduto essere necessarii i rinforzi, sparasse le artiglierie ed uscisse con le sue genti dalla Porta di San Nicolò, siccome nel medesimo punto sarieno usciti Ottaviano Signorelli da Porta a San Pier Gattolini, e Giovanni da Turino da quella di san Giorgio.
Pasquale, io ho veduto perfino le immagini della Immacolata diventare nere per troppo incenso.
onde nello scendere dal castello avendo veduto un capannello di gente intesa ad ascoltare un uomo che ritto sul muricciuolo delle case Gaffori favellava accompagnandosi con gesti accesissimi volle anch'egli accostarsi mescolandosi ai Côrsi.
— Io l'ho veduto combattere da per tutto e sempre:
— Figlio mio, nel pellegrinaggio che imprende la sventura talora ho veduto accompagnarsele la pietà, di rado l'amicizia.
e Terracina che parimente fu al Consolare della nostra Campagna sottoposta, siccome si è veduto, ed a' Greci appartenevasi, pure passò a' romani Pontefici, di che altrove ci sarà data occasione d'un particolar discorso.
Altri narrano che fu mal veduto, e creduto d'accordo col fratello, in guisa che discaro a' Franzesi, e maledetto dai Siciliani, abbandonò in fine l'Italia.
Bardelone poscia passò a Padova, dove poco ben veduto da que' nobili, perchè caduto in povertà, nel terzo anno del suo esilio miseramente terminò la vita.
Ma non si potè levar di capo ai più di que' tempi (e lo confessa il Villani con altri Italiani, e sopra ciò s'è veduto anche ai dì nostri un libro di autore franzese) che quella non fosse un'iniqua invenzione di Filippo il Bello re di Francia per arricchirsi colle spoglie loro, siccome dianzi avea fatto delle tante ricchezze degli Ebrei che egli scacciò dal regno suo.
Usava in corte d'esso re, ed era ben veduto da lui Francesco da Garbagnate, giovane milanese assai disinvolto, che gli avea più volte detto gran bene di Matteo Visconte esiliato da Milano, con dipignerglielo pel più savio, attivo ed onorato uomo di Lombardia, e perciò capace di ben servirlo ne' correnti affari.
anzi diffidava non poco di tutti gl'Italiani, perchè sessant'anni correano che non aveano veduto imperadori o re de' Romani;
il misero dolente Al Creator stava per render l'alma, Quando poi fu veduto dalla gente E ognun correa per riportar tal palma E acciò che in terra si conduca in fretta Fu spedita dal lido una barchetta.
