192 frasi di esempio con vigendo
accanto al governo dispotico dell'assolutismo militare, che sotto i Borboni, come nei cento giorni, continuava a vigere immutato del pari che sotto il consolato;
Nelle elezioni dell'assemblea nazionale nel giugno, il nome del principe sortì in quattro dipartimenti, anche a Parigi, mentre vigeva tuttora a suo danno la legge di proscrizione.
Il suffragio universale vigeva non più, come sotto il primo Napoleone, ridotto dalle liste elettorali, ma completo e in regolare attività.
Vigeva in quella terra la profezia di un antico nume:
L'uso vigeva nella Germania settentrionale:
Altro uso somigliante, che vigeva già sotto forma poco diversa a Roma, si osserva nell'Umbria, a Novi Ligure, a Lomello, e nelle Langhe di Alba Monferrina, ove gli sposi entrano nella camera nuziale ciascuno con una propria candela accesa ed insieme la spengono, o la fanno spegnere dalla madre dello sposo o della sposa, perchè il pregiudizio è ancora diffuso, che morrà prima quello il cui lume si sarà spento prima.
Il dottor Zecchini ci fa sapere che un uso simile vigeva nel medio evo presso i feudatarii del Friuli.
mi parla delle tasse a Massaua, e gli rispondo sostenendo il nostro diritto, non vigendo più colà le Capitolazioni pel fatto della nostra conquista.
Sembrava che per lui su la rupe di Àrdea vigesse la conscia virtus di Turno.
Potrei giovarmi di questa occasione per rammentare al lettore che qualvolta io noto una sola data, seguo il vecchio stile che nel secolo decimosettimo vigeva in Inghilterra;
Ma che anticamente vigesse il costume di dare una dote al padre della giovane, e che questo costume fosse confermato anche dalle leggi viene provato oltre che dai fatti testè citati, anche da questo nostro testo, e da quello dellʼEsodo (XXII, 16, 17).
Forse la fazione teocratica ricordavasi che, oltre lo Statuto, vigeva il codice ove l'articolo 2 dichiara che «il re si gloria d'esser protettore della Chiesa e di promuovere l'osservanza delle leggi di essa nelle materie che alla podestà di essa appartengono:
La politica della Serenissima era così tortuosa, venivano tanto spesso ordini e contrordini, si bandivano e si raccoglievano subito dopo a braccia aperte tanti uomini pericolosi, vigeva insomma un tale altalenarsi di partiti, che dopo il primo tentativo d'arresto, e dopo l'opposizione della contessa ratificata dal conte Lascaris, aveva persino sospettato d'essere incorso in un errore grossolano.
Il diritto canonico, che pur vigeva certamente, non era forse pieno d'elementi di diritto romano, e non dovette perciò contribuire a favorirne quel rapido incremento, che apparisce infatti sempre più manifesto?
Qui vigeva ancora la superstiziosa venerazione delle vipere, credute atte a ridonare la salute al solo mirarle:
Nonne ex hoc satis patet, quod, licet hoc corpus B ita dissitum communicet cum solo, tota ferme electricitas manet in catena, atque diu vigere pergit;
Verum novissimis diebus, cum apud Salernum studium physicorum vigere coepisset, Salernitani invidia tacti titulos balneorum corruperunt, timentes, ne divulgata balneorum potentia lucrum practicantibus auferret aut diminueret.
Ma ciò era impossibile finchè vigeva la discendenza per diritto materno.
Ma che nella Scozia regnasse un tempo il diritto materno, lo prova il fatto che, nella famiglia reale dei Picti, secondo Beda, vigeva la successione in linea femminile.
In sul principiare del secolo XII vigeva ancora in Sassonia e in Lorena un culto di Pripelaga, ossia di Priapo, e presentemente, nel centro della Francia, si venera un Saint Phallier, il quale ha virtù di rendere feconde le donne.
Il professore, un uomo sulla quarantina, di viso aristocratico e grave, sempre insaccato in una gran palandrana oscura, che pareva un prete spretato, ci faceva dire le preghiere in coro al principio e alla fine d'ogni lezione, e benchè vigesse da sei anni lo Statuto, fra una declinazione e l'altra, picchiava spesso e sodo;
[10] Il Maine è un paese del nord-est degli Stati Uniti, in cui vigeva una legge del 1851, notissima, che proibiva la vendita dei liquori fermentati.
Heu mala romana presertim sede vigere.
Succedente vero Paschatis festo, paratis sibi vestimentis novis sui ipsius spiritum amoris vigere percepit, eoque impulsus coepit de temporalibus cogitare, atque illorum voluptatibus solicitari.
Nos igitur qui inter cunctos Christi fideles pacis amenitatem vigere et augeri nostris potissime temporibus supremis desideramus affectibus ac scandalis et dissensionibus ne eveniant quantum cum Deo possumus libenter obviamus
