Quale preposizione utilizzare con attento
Noi andavam con passi lenti e scarsi, e io attento a l’ombre, ch’i’ sentia pietosamente piangere e lagnarsi;
Io mi rivolsi attento al primo tuono, e ‘Te Deum laudamus’ mi parea udire in voce mista al dolce suono.
Innanzi alla bottega del merciajo Burigozzo, il quale aveva perduto alquanto della sua parlatina e se mai sentiva bisogno di sfogo, non si attentava di parlare che tra visi ben noti e dopo avere esplorato d'ogn'intorno con gran precauzione stava un crocchio piuttosto denso d'uomini che all'apparenza indicavano robustezza fisica e gran risolutezza;
Ma un padre può bene far tutto che vuole, non mai attentare alla vita del proprio figliuolo....
La riputazione di Mia aveva oltrepassati i limiti della tenuta e vistosissime offerte di compra erano giunte sino a Drollino, ma il giovane rispondeva con un no così brusco e reciso che ormai nessuno più s'attentava a intavolar trattative.
Io stava come quei che ’n sé repreme la punta del disio, e non s’attenta di domandar, sì del troppo si teme;
che tutti gli echi attenti della terra bàcino la tua voce rossa, più calda della mia voce!... Riconosco in te il mio figlio rigenerato.
che non c'è illegalità, non c'è attentato contro il diritto, che non si possa dorare sotto il pretesto dell'interesse dello stato.
intanto erano venuti anche don Vincenzo e il professor Damiati, e tutti si sedettero sotto il pergolato con tanto di orecchie attente per non perdere una parola del racconto di Maria.
Attento in lei, non ardiva turbare quello stato, che somigliava a calma.
Nino Sebastiani, colla faccia stralunata e l'occhio sempre attento con inquietudine ansiosa verso il grande finestrone che mette sul terrazzo:
però dalle stesse persone, che per le prime gliene avevano parlato, era stata resa attenta come per le peculiari condizioni di quella famiglia si ricercasse, assai più che un'abile maestra, una persona di educazione distinta e di virtuosi costumi, atta a divenire la vigile compagna di una gentile giovinetta, che, per la molta fragilità della salute, aveva bisogno d'essere circondata da costanti ed amorevoli riguardi.
Il medico s'accostò al suo capezzale, la guardò attento senza tradire alcuna emozione, poi guardò me, vide la mia preghiera, e scosse il capo melanconicamente.
Costui esaminando le varie leggi e costumanze antiche e moderne contro la «infesta genia», diceva che dove i governi sono stati provvidi ed attenti nel farle osservare «si vede che bandita la mendicità e la scostumatezza fioriscono le arti.
Costui non s'era attentato in addietro, e molto meno si attentava ora a mettere il piede fuori di Roma, perchè da' suoi astrologhi o maghi era stato predetto, che qualora ne uscisse, sarebbe perito.
di avere attentato per spirito di parte alla vita di piú persone;
ma per contrario, se queste due potenze sono discordanti fra loro, come se il sacerdozio, oltrepassando i confini del suo potere spirituale, intraprendesse sopra l'Imperio e governo politico, ovvero se l'Imperio rivolgendo contro Dio quella forza, che gli ha messa tra le mani, volesse attentare sopra il sacerdozio, tutto va in confusione ed in ruina;
Pareva al Casalbara, che non soltanto gli occhi fissi, attenti sul viso pallido della moglie, ma che tutto d'intorno a lui, il cielo diffuso e limpido e il mare fermo e muto, aspettassero le sue parole, la sua confessione....
Il discorso importante, quello al quale Aloise di Montalto aveva a stare più attento che mai, cominciò dopo il paese di Quarto, allorquando al girare di una piccola lingua di terra che s'inoltra sul mare, videro un palazzo di campagna, di forme magnifiche e di stile severo, murato sul pendio di un colle, poco lontano dalla strada maestra.
Giunta colà, aprì, tremando, la porta, ed entrata sola e senza lume sul bastione, avanzossi guardinga ed attenta verso il luogo convenuto, cercando Bernardino attraverso le tenebre.
sgridato il cane si riacqueta, e il prete si attenta da capo ad aprire la bocca.
[I[Per questo meritò in tutti i tempi il più attento riguardo la costruttione di nuove monete di solo nome, perché essendo tanto soggette ad esser adulterate, la medicina per ordinario diuenta ueleno, et il rimedio bisogna che nasca con precipitio anche di molti innocenti]I].
Egli, poi, così nobile di sentire com'era di nascita, cortese negli atti, inappuntabile nei modi, affabile con tutti, riguardoso colle signore fino allo scrupolo, garbato ed attento colle attempate come colle giovani;
ma non si attentò colle sue forze tanto inferiori ad assalire quel furioso e potente esercito, benchè allora sbandato e perduto dietro alle prede:
che s'attentò fin alla vita del vescovo:
