Quale preposizione utilizzare con grate

al Occurrences 109%

diverse colpe giù li grava al fondo:

ai Occurrences 106%

Poi, grati ai Fati se i soldati ammontano A tanti quanti son bastanti, cantano.

a Occurrences 80%

Ariberti, che era presente, fu grato a lui della partenza, a lei del mal di nervi, che gli era parso simulato;

ad Occurrences 77%

Così debbo esser grata ad ambidue, ma più a voi di certo.

di Occurrences 55%

E sorridendo i due che parlarono, strinsero cordialmente la mano al vecchio Candiano, che, assai grato di quelle cortesie, fece altrettanto con loro.

della Occurrences 33%

Messere,diss'egli,in verità...Io debbo esservi grato della stima che fate di me.

del Occurrences 28%

Piacere d'odalisca, o di monaca, che dalle grate del suo serraglio sogna i romanzetti di fuori via, senza mettersi alla prova di tesserli!

di Occurrences 27%

e non vede che di rado un po' di cielo, quando passa nel minuscolo cortile, chiuso da alte mura, dove c'è il pozzo, dal quale ha da attingere l'acqua, mentre nello stabulum stesso regnano le semi tenebre e la luce non entra che scarsa da una stretta finestra, chiusa da grate di ferro.

del Occurrences 17%

Buona serarispose questa, ricambiando la stretta in modo da lasciargli comprendere che gli era grata del sacrificio.

di Occurrences 16%

e Milla gli fu indicibilmente grata di quel sacrifizio.

per Occurrences 15%

E prima di dare una lagrima alle sventure di Eleonora, noi metteremo sul bilancino i gradi di verisimiglianza che ha la storia della fanciulla, e non li pagheremo della nostra credenza che grano per grano.

per Occurrences 13%

io mi vi professo grato per la vita, e ricusando voi mi affliggereste:

in Occurrences 6%

Come in Sacrario, l'anima Quanto di grato in lei scende, ritiene;

in Occurrences 6%

Ella che ben sapea l'arte di rendersi altrui soggetto, mostrandosegli grata in ogni cosa e soggiogandolo con la sua bellezza, lo ridusse in poco tempo a tale che oltra di lei non vedeva, sentiva altro diletto che di udirla ragionare e di averla sempre in braccio.

dal Occurrences 5%

quali mi ricordo d'aver fatti anch'io nel collegio dei buoni Scolopi, ai quali sono grato dal profondo del cuore:

con Occurrences 5%

che bisogna intanto distruggere il presente regime politico, il quale grava con tutto il suo peso sulle classi povere e ne rende immutabili le sciagurate condizioni.

sul Occurrences 5%

CONFESSIONE Or che la notte grava sul supplizio di chi non dorme, e tu sei sola in faccia a te, sola nel vuoto che t'agghiaccia, e non vestita che del tuo cilizio:

a Occurrences 4%

Orlando, fa che ti raccordi di me ne l'orazion tue grate a Dio; men ti raccomando la mia Fiordi...  ma dir non poté:

nella Occurrences 4%

; distribuiva legna all'inverno, grano nella carestia;

verso Occurrences 4%

A loro posta i Negozianti di Livorno vogliono mostrarsi grati verso di voi, e ben più a ragione.

da Occurrences 3%

carne bianca, al taglio macchiata di rosso, d'odore grato da frutta e sapore acre-piperato; latte di colore sanguigno, piperato;

con Occurrences 3%

I ricchi e culti Italiani, i quali aveano quasi generalmente abbracciata la filosofia d'Epicuro, godevano le presenti dolcezze della pace e della tranquillità, volevano interrompere sogno grato con la memoria della antica tumultuosa libertà.

de Occurrences 3%

qui tutti vi son grati de' vostri alti servigi;

sopra Occurrences 2%

Dione Cassio racconta, che l'istrione Pilade fu grato sopra modo a Nerva Coccejo, e fu favorito dall'assistenza d'Augusto;

da Occurrences 2%

La gloria degli scrittori, non solo, come tutti i beni degli uomini, riesce più grata da lungi che da vicino, ma non è mai, si può dire, presente a chi la possiede, e non si ritrova in nessun luogo;

Quale preposizione utilizzare con  grate