Quale preposizione utilizzare con punto
Da questo passo vinto mi concedo più che già mai da punto di suo tema soprato fosse comico o tragedo:
Assai la voce lor chiaro l’abbaia, quando vegnono a’ due punti del cerchio dove colpa contraria li dispaia.
Quando noi fummo là dove la coscia si volge, a punto in sul grosso de l’anche, lo duca, con fatica e con angoscia, volse la testa ov’ elli avea le zanche, e aggrappossi al pel com’ om che sale, sì che ’n inferno i’ credea tornar anche.
«O cara piota mia che sì t’insusi, che, come veggion le terrene menti non capere in trïangol due ottusi, così vedi le cose contingenti anzi che sieno in sé, mirando il punto a cui tutti li tempi son presenti;
quand'io mi sento girar nella testa come una ruota di mulino, al punto da non saper racapezzare più nulla di quanto avviene d'intorno a me, allora io posso dire di star bene, perchè delle cose che avvengono oggidì, meno si vede, più si guadagna.
Non credo che per terra vada ancoi omo sì duro, che non fosse punto per compassion di quel ch’i’ vidi poi;
quand’ io mi volsi, tu passasti ’l punto al qual si traggon d’ogne parte i pesi.
si concedeva di buon grado a quegl'impeti di affetto, ma senza ardore di compiacenza, e ad uno spettatore anche meno imbevuto di classicismo che non fosse l'Ariberti, avrebbe fatto ricordare la statua d'una bella dea dei tempi pagani, che si lasciasse umanamente involgere in una nube d'incenso, ma senza smuoversi d'un punto dal suo piedistallo.
giovare alla patria, meritare la gratitudine de' suoi concittadini, ottenere un buon punto nella lotteria della storia.
Qualche cosa di maraviglioso e di sublime brillava in quel punto sulla purissima sua fronte;
«Quel che da la gota porge la barba in su le spalle brune, fu—quando Grecia fu di maschi vòta, sì ch’a pena rimaser per le cune— augure, e diede ’l punto con Calcanta in Aulide a tagliar la prima fune.
Era rimasta sgominata dalla molesta punta di verecondia;
La gamba destra accavallò alla sinistra, e il braccio sinistro puntò sul ginocchio alzato;
e piegandosi sopra Angiolina, le prese con ambe le mani la testa, la baciò pei capelli, per la faccia, pel seno, senza avvertire punto come coteste scosse lei, non bene risanata, addolorassero.
Ma più spesso aveva maniche svolazzanti, ed allora sentivo un gomito fresco e liscio, e non sapevo staccarmene, e mi prendevano vertigini pel dispetto di non poterci arrivare che colla punta delle dita.
E se voi dicevate, senz'altri preamboli, l'avvocato Farinaccio, avvertiva alla Virginia Prospero comparso in questo punto sopra la soglia della prigione, o non avreste risparmiato tanto fiato per l'ora della vostra morte?
Artiglieri austriaci e cattolici, so che i vostri cannoni hanno almeno la portata di ottomila metri, e che si posson puntare a un angolo qualsiasi!
Ed io punto ai miei,pensò il prete, ma non lo disse;
creduto un gran bene di vincere il punto su Tizio e Caio, e rinunziato, per sciocchi trionfi di vanità, alle più care gioie della vita;
Quando entrai nella sagrestia, mi dissero che la duchessa Elena, arrivata in quel punto coi due vescovi, colle dame, coi paggi, con tutto il seguito, era nella gran sala, ove soleva tenersi il capitolo, e in quell'occasione splendidamente apparata;
Locatelli, punta in fondo a quella via.
El-Mactud si avvicinò al capo di quegli uomini che gli aveva prontamente puntato contro il remington, e gli disse:
«Credo in loro,ma in te no....» «Pure egli vive....» «Menami a lui, nè sperare, finchè io lo vegga, che questa mano si scosti dal tuo petto, questa punta dalla tua gola.
Flora si scosse dal suo torpore e cercò cogli occhi le due barche, che non più grandi di due ciotole venivano colla punta verso Cadenabbia.
Emilia fu punta da un brusco rimorso.
