Quale preposizione utilizzare con speranze
Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che ’nvidïosi son d’ogne altra sorte.
È da notarsi, per altro, che egli ricevette in quel torno una lettera del giornalista teatrale, che domandava a lui «poeta inarrivabile, speranza del Parnaso italiano» quattro versi, anche brevi, da stamparsi sotto il ritratto d'una ballerina, alla quale egli, il buon frate brodaio della gloria, doveva fare l'omaggio d'uso, in occasione della sua serata al Regio.
che si vinca la battaglia di domani e che il Bentivoglio, vinto dalla necessità, non si rifiuti a concedermi la figliuola sua, della qual cosa è viva la speranza in me, vedendo che per la condizione in cui trovasi lui e la Ginevra, non è già facile che attiri l'attenzione di chi ha Stato o potenza in Italia o fuori.
Queste parole misero un vivissimo raggio di speranza nei pensieri abbujati della Ginevra, la quale ajutata e sospinta da quel conforto, si slanciò allora nel futuro con un'alacrità e una confidenza straordinarie.
In tanta prostrazione pensava bensì che la sua vita da quell'ora in poi sarebbe stata più tranquilla che per l'addietro, ma si sentiva opprimere da quella tranquillità, considerando chiusa in tutto e per sempre l'unica speranza per la quale aveva sopportato di vivere in tanti anni di spasimo.
e il passare di continuo dalle inutili speranze ai timori, e da questi a quelle, non fa che prolungare i tormenti.
se v'era stata ancora speranza a qualche cosa, se il destino aveva riserbata nel mio animo una miracolosa potenzialità di scuotermi e d'agire,io aveva distrutta quella speranza, avevo stremata quella potenzialità, fatalmente, il giorno in cui m'ero legato a Lidia.
Ed in que' giorni di dubbiezza, quando Della fallacia dell'orgoglio mio Pur meco stesso mi venia crucciando, Un bisogno invincibile d'Iddio Talvolta m'assaliva e mi parea Che a speranza da te mosso foss'io.
Ed una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza, e molte genti fé già viver grame, questa mi porse tanto di gravezza con la paura ch’uscia di sua vista, ch’io perdei la speranza de l’altezza.
quand'io gli do qualche speranza sulla salute del suo figliuolo, egli, riavendosi qualche poco, suol recarsi ancora là a tentare le sue armi predilette....
Ma che relazione, domandò il Palavicino hanno le tue speranze con questo avvenimento?
Ma le loro speranze su Dal Pozzo essendo andate deluse, pensarono ad altro per perdere la duchessa.
Certo, ella vive di quelle speranze dal primo istante in cui ci siamo traditi,continuò la giovane.
Sì, dilettissimi, gli scellerati hanno ucciso perfino la speranza, conciossiachè una volta strappato Dio, non dai cieli, che tanto non possono gli empi, bensì dal cuore umano, o che cosa starebbe a fare la speranza sopra la terra?
e bella, florida di speranze come a primavera la spica, come il tralcio d'estate, nell'ombra d'un carcere, con l'orrore della ghigliottina negli occhi, la fanciulla che Andrea Chénier udì singhiozzare, avvinghiandosi disperatamente alla vita;
le porse nuovamente fede di tenere quanto poco dianzi avea promesso, e la confortò e nudrì di buone speranze pel conseguimento di una prossima felicità.
Intanto che tutt'assorto nella contemplazione di due gelosie verdi, carezzavo una dolce speranza col pensiero, il capitano, forse ispirato da Dio, ordina al mio tenente di prendere con sè quattro o cinque uomini e di occupare proprio la villetta dalle gelosie verdi, che per trovarsi in una spianata elevata sul declivio, dominava dal suo terrazzo una buona parte del fiume.
ma per altro restava loro almeno la speranza, mentre non vi è più speranza sotto un despotismo costituito.
ma sibbene che ha tradito la tua amicizia e la tua causa che difendevi nella Speranza contro un Piavi, il quale ha dovuto poi essere un traditore.
è il giorno della speranza dopo tante settimane d'abbattimento.
— Speranze in Carlo Alberto.
Rïardea la speranza entro al mio petto Co'l suo venir, però che per ciascuna Stella, che al fronte di Sofia s'accende, De la Fede su'l crin spegnesi un sole.
E qui al suo reame ella mi scorse ed hammi data Ionia, e che a me vegna n'aggio speranza senza nessun forse, e spero in te e 'n lei che mi sovvegna.
la mia anima di poeta che sente tutti gli odii e tutti gli amori, che ha ancora la primavera della speranza fra le rovine della fede.
Quindi si fa entrare una delle giovani che vogliono mettersi alla prova, la quale si avanza fra il timore e la speranza verso l'uno de' canti, e a quello a cui si sente più attirata.
