17 Verbi da utilizzare per la parola delfino
Sulla tomba d'una cristiana chiamata Redenta appare un delfino, congiunto con una colomba, celebrata, com'è noto, per la sua rapidità, affrettantesi verso un'anfora, ch'è il segno zodiacale del mese di gennaio, come i pesci corrispondono al mese di febbraio, e ritornano all'aprile.
Col Papa s'imparentò per via delle nozze di Caterina, figliuola a Lorenzo duca di Urbino, con Enrico duca di Orleans, il quale, morto il delfino, gli successe nel regno;
36 Veloci vi correvano i delfini, vi venìa a bocca aperta il grosso tonno;
la madre rifacendo le maglie d'una rete in cui quella mattina avevano dato i delfini, la figlia rattoppando i cenci del babbo.
Virgilio Bracesco, milanese, insegnò il ballo al re Enrico II di Francia e al primogenito, il delfino.
39 Stavan dall'ime parti di quell'arco In due conchiglie di candide perle Doride e Galatea, che in vece d'arco Avevan reti, non da quaglie o merle, Ma da pesci predar di grave carco; Sì vaghe, che stupore era a vederle. Delle conchiglie legati a ciascuna Eran delfini dalla schiena bruna.
E così dicendo, il padre Bonaventura, degno concittadino di Torquemada, come i lettori hanno già indovinato dal suo cognome, andò a lavarsi le mani sotto lo zampillo di acqua che mandava per le nari il delfino della vasca;
incominciavano a mostrarsi a sciami i delfini;
Narra BRUNETTO LATINI:—“Et elli si trova ne le storie antiche, che uno garzone nutricò uno delfino col pane et amavalo tanto, che 'l fanciullo lo cavalcava et giucava con lui.
la regina Maria partorì al re Arrigo IV un delfino, che fu poi Lodovico XIII re di Francia;
Prima tesi una rete tessuta di gomene di navi tra certi scogli, poi feci carri di soveri e vi posi delfini a briglia;
Ma tu l'hai sborniato il delfino che l'ha portata nella tonnara?
Quando io giunsi in cantina, trovai quei delfini nuotanti in un mare di bevande spiritose, movendosi come granchi sulle quattro gambe, e siccome il fuoco faceva immenso progresso, io corsi al mio posto ad accendere i lanciafuochi che dovevano incendiare le polveri.
Come poi troviamo il delfino pesce salvatore cristiano congiunto con l'àncora, così ne' battisteri, tra le figure simboliche del Salvatore, appare pure il cervo,[60] il quale va a specchiarsi nel fonte, desideroso dell'acqua come il catecumeno, onde San Girolamo, paragonando ne' Salmi il catecumeno al cervo, soggiunge:
Prendea l'aure in quel punto ad ampie vele L'ignifera carena, e fra' tranquilli Miraggi de le fate argenteo il dorso Scopríano a la notturna aere i delfini,
Cento volte hanno veduto i delfini quella manovra minacciosa;
l'una è senza figure, l'altra è adorna di due aquile, la terza presenta una figura di toro a metà e alla quarta infine servono come anse d'ornamento due delfini.
