77 Verbi da utilizzare per la parola gite
e a conti fatti le gite intraprese verso la palazzina, s'erano tutte mutate in passeggiate meste e solitarie.
Ti ricordi, bambina mia, la gita che si fece nell'ottobre scorso a Vigiona coi tuoi cugini?
Ma non prima d'aver combinato coi bagnanti della Spezia una seconda gita.
Steele propose subito una gita a Colonia.
p. 726.) [405] Possiamo adesso incominciare a descrivere le gite degli Imperatori mediante l'uso del Codice Teodosiano;
Senza saper più nulla di positivo su questa cavalleria, nel pomeriggio continuammo la nostra magnifica gita attraverso la Campagna.
Se non potrà, lo sapremo, e rimanderemo la gita.
Vi protesto (e guardò di sott'occhi il Marchesino addolcendo la voce), preferisco le cento volte una sol gita come questa, a tutta la vostra villeggiatura ed ai piaceri che voi vi trovate".
Da Valpolicella avea Guarino progettato un'altra gita, come quella del 1419, al lago di Garda col Brenzoni, ma non si potè muovere, un po' perchè avea continue visite di amici veronesi, un po' perchè il numero dei convittori che portava con sè era tanto grande, che quando uscivano «pareano uno stormo di uccelli o di locuste:
perchè Maurizio, il più delle volte, dopo avere annunziato una gita a Nizza, a Torino, a Genova o altrove, non si muoveva dal Castèu, dove ella trovava poi modo di scovarlo.
Nel 1894 cominciai la mia prima grande gita li 27 agosto, rimontando molto lentamente da Tenda per le case di Maima;
Altro fra i piaceri è quello dell'acque, e sotto questa denominazione intendo le gite in barca, in battello a vapore, le passeggiate lungo le rive dei fiumi o dei laghi, infine il nuoto, tutti esercizi che dilettano immensamente ed irrubostiscono i nostri muscoli.
Io gli proposi la gita a Como, egli v'acconsentì, ed oggi vi siamo venuti".
esser egli, cioè, quel giorno stato preso da un malore che non gli aveva concesso la gita.
Il suo marito aveva dovuto la mattina recarsi alla città, e la nuova venuta, con poco delicato riguardo, aveva concertato per quel giorno una gita di piacere, ed era uscita collo sposo senza dirlo a lei;
Ciò conferma questa gita, finora poco avvertita, del Machiavelli colà, come del resto apparisce anche da altre lettere che abbiamo citate.
Ripensavo ad una ad una tutte le mie conoscenze, per cercare se ve ne fosse qualcuna a cui potessi confidare quella mia gita misteriosa.
Onde, o lettore, continuiamo la nostra gita, e chi sa ch'essa non t'invogli a rifarla da te a miglior agio, per attingervi le ispirazioni del poeta e del romanziere.
Si deliberò di fare pel dì vegnente (ch'era una domenica) una gita a una villa poco discosta, e si passò la sera pregustando il divertimento del domani.
Certo è che prima di entrare nella classica terra delle arti, della musica e dei fiori, ella aveva arrischiata come dicemmo una gita a Monaco, dove aveva trovato chi le aveva fatto mutare itinerario.
Fu quindi costretto a differire la sua gita, e porsi in mano de' medici.
Se essi non hanno dimenticato quella gita campestre, rammenteranno ancora che, innanzi di uscir dalla villa, e quando il giardiniere aveva additato l'albo dei visitatori, Aloise di Montalto si era fatto sollecito a pigliar la matita, e, dopo avere rivolta un'occhiata d'intelligenza al compagno, aveva scritto sull'albo due strani nomi:
abbandonate l'anima all'amore, e la sua vita invece di essere un cammino di conquista sulla terra, diviene una gita inutile entro una gondola sulla corrente di un fiume giovani, amate coll'entusiasmo confidente del mattino;
Le doleva il nascondergli la sua gita a Milano;
mi domandava se fossi stato qua, se fossi stato là, mi suggeriva gite opportune anche per Violet, mi fece promettere di visitar con lei il Drachenfels nel Siebengebirg.
